1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
ste1508 ha scritto:
filippom ha scritto:
ste1508 ha scritto:
filippom ha scritto:
Aggiungo che se hai già un alimentatore funzionante per i motori, basta collegarlo alla presa di corrente o alle batterie e vedere su quale dei due poli ti trovi il positivo.

E come si fà a riconoscerlo?
Per ghiso.
il primo e il secondo modo l' avevo pensato anch'io ma volevo sapere se potevo farlo senza usare il battery pack o senza staccare il cavo.


Con un tester tocchi un polo col cavo rosso e un polo con quello nero, se ti esce un valore positivo il positivo e il rosso, se esce negativo il positivo è il nero.
Senza tester ci sarebbero dei test brutali e probabilmente dannosi :lol:

grazie per le risposte.
per cuiosità, quali sarebbero i test brutali??


Beh uno te l'hanno già detto, montare a caso e vedere se funziona :wink:
Un altro sarebbe vedere quale dei due poli fa più scintille quando li cortocircuiti :lol: :lol:
:lol: :lol:
(scherzo)

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vedo che le tue conoscenze nel campo elettrico sono molto simili alle mie dell'aramaico antico: pressoché nulle! :) :)
Nessun problema. Vai da un elettricista e lo fai vedere a lui.
Probabilmente non ti chiede niente ma anche se ti costa, provare la tua montatura (che si brucia se un moscerino accende una pila nelle vicinanze tanto è fatta bene la sua elettronica) in modo casuale ti costerebbe molto di più.

Ca....!! è così delicata?!?.
Però ora che mi ricordo la prima sera che l'ho usata, l'ho attaccata ad un trasformatorino(12V) di quelli che si usano al posto delle pile nei giocattoli,quelli che hanno 4-5 attacchi diversi e l'inversione di polarità; Ho acceso e spento varie volte la montatura perchè o sbagliavo una cosa o l'altra, e un avolta ho acceso con la polarità invertita.la montatura non si è accesa (il led rosso è rimasto spento),quindi ho rimesso la polarità nel verso giusto e questa è ripartita senza nessun problema.
Dici che sia fortuna, o c'è qualcosa nella montatura che la protegge da questi errori di collegamento?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
filippom ha scritto:
ste1508 ha scritto:
filippom ha scritto:
ste1508 ha scritto:
filippom ha scritto:
Aggiungo che se hai già un alimentatore funzionante per i motori, basta collegarlo alla presa di corrente o alle batterie e vedere su quale dei due poli ti trovi il positivo.

E come si fà a riconoscerlo?
Per ghiso.
il primo e il secondo modo l' avevo pensato anch'io ma volevo sapere se potevo farlo senza usare il battery pack o senza staccare il cavo.


Con un tester tocchi un polo col cavo rosso e un polo con quello nero, se ti esce un valore positivo il positivo e il rosso, se esce negativo il positivo è il nero.
Senza tester ci sarebbero dei test brutali e probabilmente dannosi :lol:

grazie per le risposte.
per cuiosità, quali sarebbero i test brutali??


Beh uno te l'hanno già detto, montare a caso e vedere se funziona :wink:
Un altro sarebbe vedere quale dei due poli fa più scintille quando li cortocircuiti :lol: :lol:
:lol: :lol:
(scherzo)

:D :D
credo che farò le prove con un tester(mi farò spiegare come funziona :? )

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho quella montatura però ne ho sempre sentito parlare come di una montatura non protetta da inversioni di polarità.
Per cui invertendo il positivo con il negativo spesso si brucia l'elettronica.
Probabilmente il tuo trasformatorino era molto "leggero" e è andato in autoprotezione prima che si bruciasse qualcosa.
Comunque fai un salto su questa ML.
http://it.groups.yahoo.com/group/lxd55italia
Ci trovi tutto ciò che vuoi sulle montature serie LXD

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 18:53 
Non farlo mai più di attaccare corrente "a casaccio".
Inoltre quelli che chiami "trasformatorini" sono degli alimentatori non stabilizzati, li riconosci poichè hanno scritto una specie di "esse sdraiata" al posto dell' = , e non vanno per niente bene su apparecchi elettronici.
Comunque di norma il polo negativo stà all'esterno del jack ed il polo positivo all'interno, per eviare pericolosi corti "a terra".
Ma è una norma europea ed americana: i giapponesi fanno viceversa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non ho quella montatura però ne ho sempre sentito parlare come di una montatura non protetta da inversioni di polarità.
Per cui invertendo il positivo con il negativo spesso si brucia l'elettronica.
Probabilmente il tuo trasformatorino era molto "leggero" e è andato in autoprotezione prima che si bruciasse qualcosa.
Comunque fai un salto su questa ML.
http://it.groups.yahoo.com/group/lxd55italia
Ci trovi tutto ciò che vuoi sulle montature serie LXD

Si ci sono già andato a vedere ma lì più che altro trattano della lxd55; non so se sono uguali.
Ho letto in un messaggio di mettere un diodo al silicio per evitare di far danni credo, ma non so come usarlo.
Sono stato maestro di Alessandro Volta! :?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Fede67 ha scritto:
Non farlo mai più di attaccare corrente "a casaccio".
Inoltre quelli che chiami "trasformatorini" sono degli alimentatori non stabilizzati, li riconosci poichè hanno scritto una specie di "esse sdraiata" al posto dell' = , e non vanno per niente bene su apparecchi elettronici.
Comunque di norma il polo negativo stà all'esterno del jack ed il polo positivo all'interno, per eviare pericolosi corti "a terra".
Ma è una norma europea ed americana: i giapponesi fanno viceversa...

No no, anche perchè il trsformatorino l'ho già fottuto domenica con le lampadine del presepe 10 lampade da 0,25A me l'hanno ucciso, lui era da 1A. :cry: .Meno male che l'avevo pagato poco.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai voglia di fare qualche km ti sistemo io i cavi e ti mwetto anche il diodo di protezione. In fin dei conti basta prendere l'autostrada A11
:) :) :)
Però questo fine settimana non ci sono!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se hai voglia di fare qualche km ti sistemo io i cavi e ti mwetto anche il diodo di protezione. In fin dei conti basta prendere l'autostrada A11
:) :) :)
Però questo fine settimana non ci sono!!

Ok graaaaaaaaaaaaaaazieeeeeeeeee!!

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010