1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Per concludere il discorso allego alcune prove di misura della luminosità del cielo durante l'alba, il giorno, il tramonto e buona parte della notte.

Spero di non avervi annoiato :roll: :roll: :roll:
E.B.


Allegati:
notte-22-2 copia.jpg
notte-22-2 copia.jpg [ 54.45 KiB | Osservato 2286 volte ]
Tramonto.jpg
Tramonto.jpg [ 25.58 KiB | Osservato 2286 volte ]
Tramonto.jpg
Tramonto.jpg [ 25.58 KiB | Osservato 2286 volte ]
Luce giorno.jpg
Luce giorno.jpg [ 23.23 KiB | Osservato 2286 volte ]
Alba-giorno.jpg
Alba-giorno.jpg [ 114.09 KiB | Osservato 2286 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Allego le registrazioni delle ultime prove.

Grafico rosso, registrazione del valore luce cielo durante il giorno, Verde durante la notte.

Si nota durante il giorno e la notte il notevole passaggio delle nuvole
La diversità dei due grafici lo dimostra nettamente.


Allegati:
16-08.jpg
16-08.jpg [ 55.27 KiB | Osservato 2224 volte ]
untitled.png
untitled.png [ 381.12 KiB | Osservato 2224 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Non solo, le nuvole bianche si distinguono chiaramente nel grafico.

:roll: :roll:


Allegati:
18-08-2013 006.JPG
18-08-2013 006.JPG [ 57.03 KiB | Osservato 2223 volte ]
18-08-2013 004-b.jpg
18-08-2013 004-b.jpg [ 54.41 KiB | Osservato 2223 volte ]
18-08-2013 003.JPG
18-08-2013 003.JPG [ 33.85 KiB | Osservato 2223 volte ]
ScreenShot18-2.jpg
ScreenShot18-2.jpg [ 46.07 KiB | Osservato 2223 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi sono riletto tutti i post e ho paragonato i tuoi grafici con i miei e direi che i tuoi sono praticamente uguali ai miei solo che io prendo una zona di cielo molto più ampia e quiendi la variazione è sempre una media, ma volendo ..... posso intubare meglio il tutto e rendere uno spot simile al tuo.

Il mio sistema funziona misurando la tensione in positivo od in negativo e genera un grafico direi che abbiamo fatto la stessa cosa con metodi diversi.

Il tuo sistema di bello ha che lo puoi tarare per il giorno/notte, il mio invece direi proprio di no al limite potrei intervenire in automatico con una fotoresistenza o fotodiodo e mettere in serie un qualcosa che mi attenui i valori letti.

Cosa hai usato per fare i grafici ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ciao carlo.

Diciamo che se prendi una parte ampia di cielo non hai riferimento dell'ora. Se punti allo Zenit e riprendi una parte nota di cielo è documentabile come valore e riferimento del momento.
L'altro fatto che lavori con segnale positivo e negativo è una questione di circuito elettronico.
Lo stesso circuito può funzionare con singola alimentazione con Out tra massa e più.

Le tensioni negative, nel nostro caso non servono, causano incomprensioni a chi non conosce lo strumento, a meno che si vuole tarare in magnitudine. Cosa che per ora è tutta da vedere.

Riguardo alla lettura della luce del giorno, è un altro circuito simile ma che ha come inizio scala- fondo scala invertito rispetto alla registrazione luce notte.

Il grafico che vedi è fatto in VB.Net, ma è un grafico provvisorio, l'intensione, quando tutto funziona è di inserirlo nel nostro sito Internet, e per fare questo il grafico deve essere in Jawa.
Questi lavori li lascio a gente più giovane che sa meglio schiacciare i bottoni, io mi sono fermato anni fa al V.Basic 6.

Metti qualche tuo grafico che vediamo la situazione.

Allego un grafico fatto con L'QSM e uno fatto con il mio lux_raider

In attesa
Saluti
B.E.


Allegati:
ScreenShot18-08-SQM.jpg
ScreenShot18-08-SQM.jpg [ 430.33 KiB | Osservato 2198 volte ]
ScreenShot19-08.jpg
ScreenShot19-08.jpg [ 262.86 KiB | Osservato 2198 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Non solo la variazione della luce di notte, vede bene anche la variazione della luce di giorno.


Allegati:
ScreenShot25-b.jpg
ScreenShot25-b.jpg [ 81.12 KiB | Osservato 2176 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro, io sono lontano dalla tua soluzione, devo sempre farmi i grafici a manina in excel :-)
o tramite il programma del meteo che ha la possibilità di leggere un file e creare un grafico temporale.
Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ma dai, il meteo ha questa possibilità.

Ti spieghi meglio? dove lo trovi?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul mio sito che oramai non aggiorno da tempo, vi è un link alla pagina meteo ed uno alla pagina sqm.

Fra i vari grafici del meteo vi è anche quello letto dall'SQM, che non aggiorno quasi più da quando sono su sqmnetwork.

Comunque il programma che lo gestisce graphicwhether (free) legge anche file txt da li ho fatto qualche prova con il mio rilevatore di nuvole.

I dati che io leggo sono dei valori in volt che passano per lo zero nel senso che il mio rilevatore differenzia la presenza di nuvole in base ai valori letti, (positivo assenza di nuvole) negativo presenza di nuvole.

Ma è ancora molto spermentale e francamente non ho mai fatto esperimenti seri ed un monitoraggio continuo, recentemente lascio malvolentieri pc accesi durante la notte o durante la mia assenza, prediligo sistemi che bufferizzano le letture e poi a tempo io le leggo e le pubblico e e le storicizzo.
Ma meno ho apparecchiature accese più sono contento, (troppi fulmini od eventi che possono causare problemi).
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Capisco, ma se vuoi la lettura istantanea è così.

Sempre acceso con il problema fulmini.

Ti saluto. :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010