1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentatore Montatura ed altro...
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti... dopo qualche anno di pausa, visto che mio figlio ha due anni ed è piu gestibile, vorrei riaffacciarmi al cielo notturno e visto che le due batterie al piombo che avevo sono decedute, vorrei costruirmi un "box di alimentazione" per la montatura e altre cosette.
Ho dato un'occhiata nel web, alimentatori, alimentatori stabilizzati ecc... so che la mia Heq5 SkyScan deve avere un'alimentazione max di 13,8V e ha bisogno di un'alimentatore che eroghi almeno 2/3A.
Il mio quesito era questo:
Posso utilizzare un alimentatore di quelli presenti nei PC fissi? Vi sono controindicazioni?
Grazie a tutti!

Emanuele

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa migliore è prendere un alimentatore stabilizzato di tipo classico, tipo i KERT, li vende la GBC. Nella stragrande maggioranza dei casi i problemi di funzionamento e i danni all'elettronica delle montature derivano dal voler risparmiare 10 euro per alimentare una montatura che ne costa 1000.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Sicuro di quello che dici?
Spiega il motivo del non usare un alimentatore del PC.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vuoi usare un alimentatore di quelli interni per PC? Devi andarti a cercare l'alimentazione a 12V, poi basterà come amperaggio? Perchè l'amperaggio che possono fornire è ripartito su tensioni diverse. Gli alimentatori dei PC sono switching e non ci ho troppa simpatia, a volte quando si guastano fanno passare a dritto la tensione di rete. Se vuoi invece usare un alimentatore esterno da portatile non va bene perchè ha una tensione troppo alta. Se si fa una statistica, sinora il 95% di quelli che hanno bruciato l'elettronica della montatura ha cercato di alimentarla con alimentatori inappropriati oppure con alimentatori che hanno la possibilità di fornire tensioni diverse e quando hanno collegato la montatura avevano quella sbagliata... (era buio...). Se poi si alimenta con una tensione troppo bassa, o che quando la montatura fa il goto si abbassa troppo, la montatura comincia a fare cose strane e talvolta si corrompe il firmware delle pulsantiere e va ricaricato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 18:46
Messaggi: 22
Personalmente non demonizzerei gli alimentatori switching che se non troppo economici e fatti come si deve sono affidabili e sicuri .
Anche io evito questi sistemi anche perché alla bisogna me li costruisco su misura con regolazione serie lineare , anzi , sempre sovradimensionati .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Fabio, questa è la tua opinione.

Questi alimentatori da PC funzionano ottimamente, sono sicuri e in quanto ad Amper ne avanza e ancora.
Sono multi tensione e facilissimi da collegare.

Sono piccoli ma esternamente robusti, sono raffreddati e se è troppo freddo fuori, puoi spegnere con un piccolo interruttore la ventola.

E dici poco, non costano nulla perché si recuperano da vecchi PC.

8) 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti è precisamente la mia opinione. Se uno mi chiede un consiglio io gli dico quello che per me è più opportuno. Poi è liberissimo di fare come vuole, ci mancherebbe altro!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi...
Mi sono recato proprio ieri in un negozio di elettronica (componentistica e materiale elettronico vario) convinto ormai a prendere un alimentatore da banco. Il titolare mi guarda e mi dice: cosa ci devi fare? E spiegandogli tutto mi ha detto che altri astrofili si sono recati da lui e che a tutti ha consigliato degli alimentatori stabilizzati universali di buona qualità per portatili. Mi son detto... male che vada lo uso per il PC portatile... l'ho portato a casa, collaudato e usato tutta la serata; mi sembra vada più che bene!
Grazie a tutti dei consigli!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010