1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti! Finito a tempo di record e sembra venuto molto bene. Le uniche due perplessità diciamo così... sono: che tra il box e le culle laterali non vedo niente che facciano scorrere il box, non c'è il rischio che quando basculi ci sia atrito tra legno e legno? E l'altra riguarda il cuscinetto singolo per sostenere le mezzelune, per sicurezza non era meglio metterne almeno due magari leggermente distanti?

Sto motorizzando anch'io il mio, e per sicurezza ne ho messi cinque in fila :mrgreen:

Comunque un bel bestione, sicuramente una roccia :lol: Il peso che avevo stimato io, vedendo lo spessore dei pannelli era tra i 110 e i 130, ci sono andato vicino :wink:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera dopo una veloce collimazione con il laser abbiamo puntato Saturno e....
Probabilmente il migliore che abbia mai visto o uno dei migliori nonostante il lampione che ci faceva compagnia ,lo startest è parso eccellente ,siamo riusciti anche a fare 2 filmati ( senza motorizzazione!) da 500 frames ,50 fps x 1 0 sec .com cui faremo il testi Roddier che metterà in luce eventuali magagne...
Ma la somma ,che già ho fatto ,mostra 2 immagini mooolto simili.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Ieri sono stato alla prima luce! Il "coso" è molto pesante. Marco ha abbondato con gli spessori ovunque. Per l'uso che deve fare Marco penso che sia la scelta giusta. La massa, e lo smorzamento del legno, aiuteranno a stabilizzare il tracking e giocheranno contro le vibrazioni. Comunque dandogli botte di vibrazioni nemmeno l'ombra.

Abbiamo osservato un Saturno al tramonto. Con paracorr, e ES 9 mm (256x) e la collimazione del laser e l'immagine era perfettamente incisa... spetta che ricordo gli aggettivi dei rifrattori... a si... marmorea, scoplita, bordo a rasoio ecc ecc.
Il seeing era buono ma l'altezza del pianeta non era favorevole. Poi siamo passati al 6,7 mm (343x). Qua c'è stato bisogno di ritoccare la collimazione con lo star test perchè quella del laser non era più sufficiente.
Immagine ancora molto buona, però si vedeva l'effetto della diffrazione atmosferica con un effetto rosso/blu in altezza.

Poi ho fatto uno star test più in alto e non sono riuscito a vedere segni di aberrazioni. Ho provato anche un Ronchi per quello che vale.

Alcuni oggetti deep la doppia doppia (accidenti ci siamo dimenticati Albireo!), m57 e M13. Il cielo era SQM 20. Purtroppo la visione di questi oggetti è stata funestata dalla luce dei lampioni che entravano per ogni dove. Occorre un telo e una prolunga paraluce.
Inoltre non era possibile adattarsi al buio.

Ho provato l'oculare Delos 17.3. Ha un "difetto" che occorre stare lontani dal paraluce e dalla lente. Nelle condizioni urbane questo è un difetto perchè il paraluce non avvolge l'occhio e entra luce parassita. Sarebbe da provare sotto un cielo buio. L'impressione è stata di un'immagine nitida e chiara.

Abbiamo anche fatto due brevi acquisizioni per un test di Roddier al volo. Eccole.
Il risultato del test non è attendibile per le aberrazioni criconferenziali polilobate perchè nei vai smanettamenti eravamo finiti con il tele di nuovo (troppo) scollimato e perchè senza inseguimento l'immagine movendosi nel campo cambia continuamente il coma. La aberrazione sferica totale (che non è disturbata dal coma) invece è risultata pari a lambda/18 PV. Adesso vedremo i primi test diRoddier con motorizzazione.

http://i39.tinypic.com/oiluu.jpg

http://i43.tinypic.com/rvg46t.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 13:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok che marco è un fotografo e tu un visualista estremo, ma potevate farci un disegnino o una scheda osservativa :D
In questo modo prendiamo solo atto che lo strumento è bello e tanto piacere :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Ti ho messo gli star test, non si vedono?

M57 e e M13 da un cielo di mag 20, senza adattamento al buio con i lampioni sugli occhio assomigliano a quello che si vede da un cielo buio con un 12".

Saturno era ben definito a 253x, perdeva qualche cosa a 343x penso a causa della rifrazione atmosferica che separava le componenti rossa e blu.
Marco è stato impressionato lo stesso, io un po' meno (certo il risultato era notevole come prima luce) ma io usando il 60 cm ho avuto tante altre occasioni con il pianeta alto in cui 350x erano gli ingrandimenti di partenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saturno alto 27° tra i tetti e con lo strumento non perfettamente collimato mi ha impressionato si....
e di ''Saturni'' ne ho visti.

Oggi 17/7 è partita la motorizzazione dall'America
in attesa che arrivi il pacco posso dire di aver praticamente finito i lavori strutturali avendo risolto le 2 magagne che si erano presentate,ho creato un piccolo telaietto in alluminio che tiene in posizione la struttura tubolare che va fissata alla parte sottostante con delle viti dotate di pomello, 2x ogni angolo, che fotograferò domani ed inserirò in questo post,e la seconda è il punto d'appoggio preciso di tale struttura nel rocker box

http://postimg.org/image/mrw8nji93/

http://postimg.org/image/qpfvdlhif/


Update 2/8/13
Oggi ho quasi terminato l'installazione dei motori ,domani terminerò,visti che i setaggi della parte elettronica sono già sistemati (Grazie Fabio Falchi!) domani ,salvo inghippi , il 20'' sarà operativo!

http://postimg.org/image/xepmkvq5p/
http://postimg.org/image/4j8iz29t7/
http://postimg.org/image/6kfc08g95/
http://postimg.org/image/opg2bkuwl/


4/4/13

Martedì sera 1° test sul cielo con la motorizzazione che permeterà di eseguire un test di Roddier come si deve.
Ho altre 3/4 cosucce da sistemare come diminuire la distanza tra il rocker box e la groundboard per permettere al cilindro in alluminio una maggior superfice di aderenza,sistemare i fili e altro.
intanto oggi ho terminato l'installazione della ventola posteriore in aspirazione ed il vellutino all'interno del supporto del secondario,ed infine una foto finale in assetto da guerra!

http://postimg.org/image/92r3sm5uz/

http://postimg.org/image/afrl3vrz7/

http://postimg.org/image/3n98u2gev/

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010