Ieri sono stato alla prima luce! Il "coso" è molto pesante. Marco ha abbondato con gli spessori ovunque. Per l'uso che deve fare Marco penso che sia la scelta giusta. La massa, e lo smorzamento del legno, aiuteranno a stabilizzare il tracking e giocheranno contro le vibrazioni. Comunque dandogli botte di vibrazioni nemmeno l'ombra.
Abbiamo osservato un Saturno al tramonto. Con paracorr, e ES 9 mm (256x) e la collimazione del laser e l'immagine era perfettamente incisa... spetta che ricordo gli aggettivi dei rifrattori... a si... marmorea, scoplita, bordo a rasoio ecc ecc.
Il seeing era buono ma l'altezza del pianeta non era favorevole. Poi siamo passati al 6,7 mm (343x). Qua c'è stato bisogno di ritoccare la collimazione con lo star test perchè quella del laser non era più sufficiente.
Immagine ancora molto buona, però si vedeva l'effetto della diffrazione atmosferica con un effetto rosso/blu in altezza.
Poi ho fatto uno star test più in alto e non sono riuscito a vedere segni di aberrazioni. Ho provato anche un Ronchi per quello che vale.
Alcuni oggetti deep la doppia doppia (accidenti ci siamo dimenticati Albireo!), m57 e M13. Il cielo era SQM 20. Purtroppo la visione di questi oggetti è stata funestata dalla luce dei lampioni che entravano per ogni dove. Occorre un telo e una prolunga paraluce.
Inoltre non era possibile adattarsi al buio.
Ho provato l'oculare Delos 17.3. Ha un "difetto" che occorre stare lontani dal paraluce e dalla lente. Nelle condizioni urbane questo è un difetto perchè il paraluce non avvolge l'occhio e entra luce parassita. Sarebbe da provare sotto un cielo buio. L'impressione è stata di un'immagine nitida e chiara.
Abbiamo anche fatto due brevi acquisizioni per un test di Roddier al volo. Eccole.
Il risultato del test non è attendibile per le aberrazioni criconferenziali polilobate perchè nei vai smanettamenti eravamo finiti con il tele di nuovo (troppo) scollimato e perchè senza inseguimento l'immagine movendosi nel campo cambia continuamente il coma. La aberrazione sferica totale (che non è disturbata dal coma) invece è risultata pari a lambda/18 PV. Adesso vedremo i primi test diRoddier con motorizzazione.
http://i39.tinypic.com/oiluu.jpghttp://i43.tinypic.com/rvg46t.jpg