1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho messo quelle del Leroy-Merlin perché sono andato intanto a farmi un giro lì per farmi una idea, poi vedrò altri negozi.
Ho già realizzato qualche oggetto in multistrato di betulla (tipo avio) verniciato con vernici acriliche all'acqua e ricoperto con plastivel, che hanno resistito ad anni di maltrattamenti all'aperto, a contatto con erba bagnata e fango: si tratta di boomerang sportivi, li maltratto sicuramente di più rispetto a un telescopio :)

Le finiture epossidiche per nautica sono sicuramente ottime, ma penso di orientarmi su prodotti di più semplice applicazione, come le vernici per esterni a base di acqua. Alla fine un telescopio difficilmente prende acqua. Se è nuvoloso è inutile montarlo. Giusto la rugiada.

Per gli incollaggi strutturali, utilizzo una colla per falegnameria classe D4.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le fibre naturali si impiegano solo per incollare i pezzi. Il sistema è questo: http://www.cecchi.it/italiano/htm/resine.html alla resina che si forma mescolando i due componenti 1:2 ed è fluida tipo un miele molto liquido (per impregnare/verniciare si usa così) si possono addittivare tutta una serie di prodotti: http://www.cecchi.it/italiano/htm/prod.html Le fibre naturali sono una polverina che serve per addensare la resina e far sì che non coli e riempia tutte le micro cavità nell'incollaggio dei pezzi. Più sono lisci e precisi meno se ne mette. Il sistema è fenomenale, ha solo un grande difetto, la resina impiega circa 24 ore (dipende dalla temperatura) per diventare dura, quindi se si debbono incollare più pezzi o si incollano tutti assieme o si deve aspettare 24 ore tra un pezzo e l'altro. Però è il migliore incollaggio che si può fare in assoluto. Il prezzo per un litro e mezzo di resina è molto elevato, una cinquantina di euro, ma con un litro e mezzo di resina si incolla tantissima roba. La resina se si mantiene in un ambiente fresco e riparato dalla luce dura anni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma ragazzi questa roba non è più da hobbisti, ma da professionisti. Colle e vernici epossiliche? Mai viste.
Per l'acqua che prenderà il dobson conviene premunirsi. Quante volte mi è capitato di avere il tele completamente bagnato dalla condensa, specialmente in alta quota quando ti ritrovi improvvisamente immerso in una nuvola. Poi devi considerare che la base poggia a terra, ed il terreno probabilmente sarà bagnato se ha piovuto da poco o quantomeno l'erba sarà umida. Se osservi di inverno è possibile che ti capiti di appoggiare lo strumento sulla neve: anche se usi un telo, qualcosa gli arriva.
Per dire che nei dobson l'acqua è un elemento da tenere in considerazione, più che negli strumenti su colonna o cavalletto.
Il prodotto che hai indicato che crea un film plastificante mi sembra ottimo. Potresti anche usare vernice da parquet, data a più mani.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010