Riesumo questo topic per aggiornare la situazione delle migliorie, che consistono sostanzialmente in un "annerimento" globale dell'interno del tubo.
Innanzitutto ho rivestito i tralicci chiari con delle guaine da idraulico nere, che rendono anche più facile e meno fredda la presa.
(nella foto si vede la basetta porta-oculari spostata 5cm più in basso per evitare che i due oculari centrali sbattessero sulla vite-frizione)

Con dei ritagli di polionda ho costruito due cerchi smontabili che sorreggano il telo paraluce in modo che questo non entri nel percorso ottico.


Ho sostituito il vecchio paraluce (che si stava scollando) con uno nuovo in lycra (cucito e molto meno ingombrante del precedente).
Questo è il paraluce montato.

Tutti i bordi bianchi interni del tubo sono stati coperti con uno scotch da idraulico nero, che per ora regge bene senza scollarsi.

Con lo stesso scotch nero da idraulico ho rivestito la parte superiore del diaframma per l'estrazione dello strato limite.

Visto che c'ero ho ricostruito ex novo il supporto per la ventola in aspirazione, sempre ritagliando un pannello di polionda.
Quello di prima era fatto con carta lucida, legno, vinavil e scotch e cominciava a risentire del tempo (nel senso che il vinavil stava cedendo); questo è fatto soltanto in polionda, non è attaccato con la colla ma sta su da solo a incastro sia con le viti di collimazione (che girano bene lo stesso) sia con la ventola.

Il costo totale ammonta a 8€!
_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta