1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi vedere se i motori per il kit EQ5 sono gli stessi del kit EQ6, perchè sarebbe meglio il kit EQ5, visto che ha una scatolina apposita per l'elettronica, mentre quello dell'EQ6 ha un pannello che va inserito. Se opti per una di queste soluzioni devi prima comprare il kit e poi studiare il montaggio, gli accoppiamenti e le dentature che ci vorranno per farlo funzionare correttamente, visto che il rapporto di riduzione è fisso e non si può cambiare. Quindi ti fai il disegno. Ti puoi ispirare a qualcosa di fatto, ma alla fine la devi disegnare tu, proprio per la scelta della motorizzazione usata. Se invece opti per il Gemini 2 allora puoi fare come vuoi perchè l'elettronica si può adattare a qualsiasi rapporto di riduzione e devi solo pensare a come piazzare i motori (che devi comunque comprare prima di fare la montatura).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao se usi il KIT EQ6 puoi utilizzare EQMOD che consente di cambiare il rapporto di riduzione per adattarlo a quello che riesci a realizzare dal punto di vista meccanico, inoltre non ti servirebbe la pulsantiera il che comporta una ulteriore riduzione di costi.
A me persolamente come idea di progetto piace un mix tra Gemini G53 (a frizzione) ed Avalon a cinghe.

Con un disco da 300mm accoppiato ad uno da 10mm piu due stati a pulegge HDT da 72 e 15 denti arrivi a rapporto 690 vicino ai 705 dell'eq6

Anche a me è da tempo che mi frulla in testa l'idea di fare una montatura equatoriale.... per ora è solo un'idea, e devo resiste all'impulso di smontare completamente la mia EQ6 per vedere come è fatta!
ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone, in quella realizzazione "molto amatoriale" c'è però del buono, da non scartare.
L'asse di AR molto lungo e grosso con le sedi su cuscinetti all'inizio e alla fine.
Lo scatolare cui son fissati i supporti dell'asse di AR pre-impostato sulla latitudine del luogo di osservazione, con la possibilità della registrazione fine ma non una variabilità 0°-90° o anche 15°-75°, che presuppone un fulcro puntuale attorno cui deve ruotar tutto, e poco braccio di leva per le regolazioni fini in latitudine.
La ruota dentata in AR dal lato più lontano allo strumento, che permette di ridurre lo sbalzo "minimo obbligatorio" dell'asse di AR rispetto al cuscinetto superiore di supporto; soluzione che peraltro riducendo indirettamente il braccio di leva alleggerisce anche il contrappeso necessario.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Perché non idearla questa montatura open hardware ? La cosa mi solletica non poco :-)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 69
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
L' idea di una montatura open hardware mi interessa molto,
si potrebbe fare un progettino con licenza GNU tipo
quella dei software.
Ammettendo di partie come elettronica dal KIT EQ5 vorrei sapere cosa è EQMOD
e come permette di impostare i rapporti di riduzione
per i due assi.
Poi vorrei sapere a che dimensione di montatura ci si vorrebbe
dedicare.

Grazie

Ulisse

_________________
Ulisse Quadri

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
L'osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la montatura autocostruita e open hardware (anche se non formalmente, mi pare) che conosco è quella del mitico Corfini :)
http://www.astrosurf.com/forever114/GoPicM-1.html

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010