1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presa di corrente controllata dal PC
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti!
Ho un problema abbastanza strano!
Recentemente ho acquistato un TDM per la mia heq5, per chi non sapesse di cosa si tratta riassumendo brevemente è un encoder ad alta risoluzione che si monta sull'asse di AR e controlla il moto periodico contenendo l'errore entro 1 arcosecondo.
Il sistema funziona, la montatura è in grado di fare pose non guidate anche di 2,3 minuti a seconda della precisione dell'allineamento polare che ora viene fatto via software attraverso pempro!
Il problema è però il seguente!
Io uso un sistema completamente automatico di controllo della montatura, ccdcommander gestisce tutto l'hardware, focheggiatore, rotatore, montatura via eqmod e ccd, insomma un piccolo osservatorio remoto!
In teoria il TDM dovrebbe essere intelligente da capire se il movimento che sto facendo è un goto e disattivarsi oppure se gli arrivano impulsi dall'autoguida e quindi non correggerli!
La configurazione è la seguente: un cavo esce dalla ccd e va al TDM e un altro dal TDM alla presa dell'autoguida della montatura.
Ok anche questo funziona, il problema è che per qualche ragione misteriosa il TDM fa a pugni con eqmod, il che è molto strano perchè il TDM stesso non è connesso al computer.
Ogni tanto quando ccdcommander chiede ad eqmod di parcheggiare la montatura o di fare qualche goto l'asse di AR si pianta dov'è e non si muove, nota bene però che continua ad inseguire ma reagisce come se il movimento fosse già stato fatto!
L'altro problema è che facendo così resetta la posizione di parcheggio pensando che sia quella in cui si è piantato facendomi così perdere l'allineamento.
Ora non sapete quanto sono alterato :evil: per avere un coso così costoso e non poterlo usare in maniera soddisfacente!
Ho provato a scrivere al costruttore ma lui è più perplesso di me!
Ho scritto sul gruppo eqmod e l'unico consiglio anche sensato è quello di disattivare il tdm dopo prima di ogni goto e riattivarlo dopo!
Ora capite che in una montatura gestita automaticamente dove io dormo e lei cambia soggetto una cosa simile non è attuabile!
Per non buttare quindi il TDM pensavo ad una presa controllabile via USB. Il TDM si accende semplicemente inserendo la spina, quindi se esistesse una presa controllabile via USB ccdCommander potrebbe inviare il comando di disattivarla prima del goto e riattivarla dopo, in questa maniera non dovrei avere problemi!
Notate che ccdcommander è in grado di lanciare programmi eseguibili, quindi sarebbe sufficiente un software idiota che si limita a cambiare lo stato della presa senza neanche controllare se sia accesa o spenta, basta partire dall'inizio con la configurazione giusta!

La mia domanda è per caso sapete se in commercio esistono soluzioni simili? Ho provato a cercare ma stranamente non ho trovato nulla di commerciale, quando pensavo invece di essere sommerso dai risultati!
Potrei anche provare a costruirla con Arduino, di elettronica so poco e nulla e il tempo è poco ma in linea di principio non mi sembra così difficile, e io un mio amico siamo siamo abbastanza smanettoni, quindi potremmo farcela!
Con il software ce la caviamo molto meglio! Ma anche qui immagino che non sia un software complicato, deve giusto cambiare lo stato della presa :mrgreen:
Insomma voi che realizzate osservatori remoti che mi dite?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi autorispondo!
http://www.pimzos.com/brands/aviosys/ip ... -8800.html
trovato qualcosa, il problema è capire se ccdCommander è in grado di agire su quel software attivando e disattivando la presa!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne abbiamo parlato molto fra l'altro dei vari dispositivi di controllo remoto dell'osservatorio e di relative interfacce relay usb/ethernet od altro, vedi relativa discussione sul 3d in alto ad autocostruzione:

Per il momento ti segnalo questi:

http://www.gce-electronics.com/

http://www.gce-electronics.com/en/11-cartes-usb (da 32 a 44 euro per 2 od 8 relay)

http://www.gce-electronics.com/en/12-tcp-ip

Io uso 2 interfacce ethernet da 8 relay (quelle da 14 euro) per controllare tutto l'osservatorio.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010