1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: radiotelescopio
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 18:46
Messaggi: 22
Brevemente e senza autocelebrarmi , mi occupo di elettronica per hobby da quando avevo dieci anni , parecchi anni fa ! , dopo sono diventato radioamatore e successivamente mi sono avvicinato all'astronomia .
Nel momento in cui ho inteso intraprendere un percorso da radioastronomo dilettante credendo di avere già in mano i concetti base per tale percorso, sono passati circa sei anni e comprendo da poco che per occuparsi di questa materia serve leggere molto , soprattutto per modificare il proprio approccio mentale ad un argomento che non è solamente la somma di due o più competenze ma una vista di insieme che sconfina in una disciplina diversa .
Questo per dirti che se conosci la radiotecnica e l'astronomia parti da una posizione privilegiata rispetto ad altri , leggi informati e informati delle esperienze altrui ti si aprirà una visione diversa del cosmo non limitata dalla radiazione visibile e ad esempio guardando in direzione di cassiopea vedrai oltre all'asterismo anche , a livello immaginario , la radiazione a maggiore lunghezza d'onda che da questa costellazione si sprigiona .
@Emack
Se desideri applicarti a questa pratica fallo senza timori , la mancanza di spazio ti limita solo nell'istallare ingobranti sistemi di antenna ma si può fare della radioastronomia amatoriale anche con molto poco spazio e ti posso assicurare che i primi semplici risultati sono una fonte di soddisfazione veramente intensa .
Una sola raccomandazione , parti da cose semplici e facili da realizzare che a complicarci la vita siamo sempre in tempo !!
Se vuoi chiedi pure , se posso sarò felice di aiutarti .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: radiotelescopio
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo che siamo in tanti in questo forum che oltre ad essere astrofili siamo anche radioamatori.

Come si diceva in altri post, io iniziai con del banale meteoscatter e qualche ricezione sporadica a sole e giove. Poi più nulla di serio.

Ritornando in tema dopo molti anni .... sarebbe bello riaffrontare il tutto con le nuove tecnologie e le Vs esperienze.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: radiotelescopio
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 20:45
Messaggi: 15
Ti ringrazio andreab. Si potrebbe fare un bel topic raccoglitore, che ne direste?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: radiotelescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci starebbe bene direi! :)

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radiotelescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi mi è arrivato il satellite finder, darò presto il via alla sperimentazione con la parabola della TV.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radiotelescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bene: vedo che si è ancora risvegliato l'interesse per la radioastronomia ! Sono proprio contento :-)
Per la cronaca il 23 giugno, farò una visita alla stazione radioastronomica di Medicina in quel di Bologna, con alcuni amici che desiderano vederla. Per me non è la prima visita, perchè sono stato lì altre volte, accompagnando persone della mia zona che avevano desiderio di dare un'occhiata. Però devo dire che è sempre una grande emozione vedere l'enorme antenna a croce ! Magari potessi avere il denaro e lo spazio per metterne su una anche solo dieci volte più piccola ! Bellissimo ! Come molti di voi sapranno a Medicina c'è appunto la Croce del Nord, radiotelescopio funzionante a 408 MHz, con ben 30.000 metri quadrati di antenne, spettacolare strumento del nostro INAF (Istituto Nazionale Astrofisica), gestito dall'IRA (Istituto di Radioastronomia) di Bologna che, dopo aver dato importanti contributi scientifici, verrà coinvolto nel nuovo grande progetto mondiale SKA (Square Kilometers Array).
Faremo anche una puntata a Pontecchio Marconi, presso Villa Griffone, che fu la residenza di famiglia di Gugliemo Marconi, dove è possibile vedere il suo laboratorio casalingo di gioventù.
Insomma una giornata dedicata alle onde radio, che, specialmente per un radioamatore, è veramente uno spasso !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radiotelescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urce che bello .... sarebbe da associarsi al gruppo. Come si fa ???

In ogni caso è una bella gitarella e chissà che la famiglia lo possa gradire.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: radiotelescopio
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Caro Carlo, ti mando in MP qualche informazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radiotelescopio
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao astrotecnico,
se hai qualche info in più farebbe piacere anche a me! ;)

Carlo

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010