Ciao, vedo che è il tuo primo messaggio, benvenuto nel forum!
Per gli osservatori astronomici,considera che quelli amatoriali, in genere sono relativamente semplici, sono delle strutture con il tetto scorrevole, come questi,
http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=osservatorio;
http://www.eanweb.com/2011/il-progetto-di-ricerca-di-supernovae-all%E2%80%99osservatorio-astronomico-di-monte-agliale/http://www.telescopedoctor.com/articoli/Osservatorio_Varuna.pdfOppure si vendono cupole già prefabbricate. Sui siti internet di queste marche ci sono i disegni dei progetti dei vari modelli:
1)
http://www.skyshedpod.com/ => More info => Dimensions
http://www.skyshedpod.com/mar161.html2)
http://www.astrohaven.com/index.php?option=com_frontpage&Itemid=2http://siteground186.com/~astrohav/index.php?option=com_content&task=view&id=25&Itemid=233)
http://www.astrodomes.com/ => Plans Ci sono tanti modelli, guardateli, ti metto uno dei tanti.
http://www.astrodomes.com/adome3000.phpPer gli osservatori professionali, guardati questo pdf
http://www.oacn.inaf.it/~brescia/corso_TA/archivio_corso/lezioni/brescia_10_controllo_telescopi_ParteI.pdfVolendo puoi vedere anche
link 1,
link 2.
Per i telescopi la vedo un po' difficile a meno che non vuoi fare un semplice disegno di uno schema ottico, e perlomeno spiegare, con delle formule, perchè si costruisce in un modo piuttosto che in un altro.
Se lo trovi in qualche biblioteca, soprattutto di associazioni astrofili, cerca "Appunti di ottica astronomica" di Luigi Ferioli, Hoepli, 1987, è semplice e breve.
Oppure "Telescope optics"
http://www.willbell.com/tm/tm6.htm, in inglese, ma è semplice, chiaro e pieno di disegni di schemi ottici.
Guarda questi pdf
http://www.lezionidiastronomia.it/astronomia_amatoriale.html#Ottica,
Ti segnalo dei siti, il primo non è semplice;
http://www.telescope-optics.net/http://astro1.phys.uniroma1.it/nesci/lezlab3/lezioni.htmlNella bacheca del forum ci sono delle dispense di ottica,
link (la 7), ma per me non sono adatte a quello che devi fare.
P.S. Le lezioni di Brescia sono prese da
http://www.oacn.inaf.it/~brescia/corso_TA/archivio_corso/lezioni/.