1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No quello è il telo bituminoso per coperture (terrazze non calpestabili), sono fondamentalmente dei teli di plastica (tipo cerata) sono in rulli da 1, 2 e 4 metri (quest'ultimi non te li consiglio sono poco pratici per l'uso "amatoriale") e vengono venduti a metro lineare (per giuntarli c'è un apposito nastro adesivo).
Sulla piastra di cemento si stende detto telo, poi la sabbia, previa disposizione di un "cassero" intorno alla piastra di cemento (in pratica dei bordi per contenere la sabbia) ed infine i piastrelloni.
Il bello di tale soluzione è che è completamente reversibile, se in futuro vorrai cambiare tipo di pavimentazione, si sollevano i piastrelloni, si tirano via i bordi del "cassero", si asporta la sabbia e si tira via il telo di plastica (come togliere una tovaglia dal tavolo).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
io ho usato per il mio massetto di cemento posto sotto la cupola Sfera, vernice acrilica del tipo gommato, per intenderci, è come quel materiale da campi sportivi all'esterno, è gommoso, antiscivolo, smorza qualche microvibrazione ed è altamente impermiabile !!

Per curiosità, di che marca è e che spessore ha una volta applicata?

Tra le varie cose mi sono dimenticato di menzionare (credo) che la mia soletta di cemento era stata inizialmente predisposta per la piastrellatura, per cui sotto il livello medio presenta molte asperità (fossette, buchi) che posso arrivare tranquillamente a 5-7 mm di profondità... Forse più roba per autolivellante, ma non so nemmeno (mi sembrano troppo profonde anche per quest'ultimo...).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Per curiosità, di che marca è e che spessore ha una volta applicata?




la marca non la ricordo poichè è un lavoro fatto piu di un anna fa', non credo sia difficile trovarlo, basta chiedere in un negozzio preparato nel settore per una pittura gommosa "calpestabile" applicabile su cemento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla fine ho deciso di "lanciarmi" in questa avventura e ho comprato tutto il necessario:

1) sacchi di sabbia da 25 kg, quanto basta per creare uno strato da 2 cm su tutto il pavimento (più riempire un buco nella parte centrale in cui era stato fatto il plinto, e che avevo originariamente pensato di coprire con una piattaforma di legno intorno alla colonna),
2) un sacco di sabbia più fine, che utilizzerò per riempire le "fughe" tra una piastrella e l'altra; a questo proposito non so se usare i cunei distanziatori che si usano per le le piastrelle normali per mettere delle fughe regolari, oppure puntare ad appoggiare il più possibile le pietre le une contro le altre
3) poco meno di una trentina di lastroni da 50 x 50 cm, con superficie abbastanza liscia (spessore 4 cm, peso ca. 20 kg). Sarà richiesto qualche taglio: magari vado dal marmista con le misure dato che il flessibile che ho secondo me non ce la fa a tagliarle
4) listelli di legno per livellare la sabbia
5) altri attrezzi: cazzuola, pala, livella, martello di gomma per picchiettare

Non sono sicuro se prendere la guaina, adesso ci penso. Non mi sembra che sia un lavoro particolarmente difficile, anche se c'è una cosa che mi lascia un po' perplesso: la sabbia contenuta nei sacchi è molto umida. Non vorrei che mi trasformasse l'osservatorio in una cantina ammuffita: speriamo bene... :?

... idee, consigli o anche esortazioni sono ben accetti :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emmanuele Sordini ha scritto:
2) un sacco di sabbia più fine, che utilizzerò per riempire le "fughe" tra una piastrella e l'altra; a questo proposito non so se usare i cunei distanziatori che si usano per le le piastrelle normali per mettere delle fughe regolari, oppure puntare ad appoggiare il più possibile le pietre le une contro le altre
Visto il carico esiguo che devono sopportare, penso sia indifferente, comunque personalmente lascerei un minimo di fuga tra una piastra e l'altra (magari un 5 mm) giusto per permettere il progressivo assestamento nel tempo della pavimentazione.
Emmanuele Sordini ha scritto:
3) poco meno di una trentina di lastroni da 50 x 50 cm, con superficie abbastanza liscia (spessore 4 cm, peso ca. 20 kg). Sarà richiesto qualche taglio: magari vado dal marmista con le misure dato che il flessibile che ho secondo me non ce la fa a tagliarle
Si, quei "cosi" non immagini quanto sono resistenti, meglio farli tagliare da chi ha gli strumenti giusti.
Emmanuele Sordini ha scritto:
Non mi sembra che sia un lavoro particolarmente difficile, anche se c'è una cosa che mi lascia un po' perplesso: la sabbia contenuta nei sacchi è molto umida. Non vorrei che mi trasformasse l'osservatorio in una cantina ammuffita: speriamo bene... :?
No stai tranquillo, essendo tutto sopra (di alcuni cm, se non ho capito male) il piano di campagna non ci sarà alcun problema di acqua stagnante e la piastra di cemento, la sabbia ed anche i piastrelloni sono tutti materiali "traspiranti", quindi l'umidità assorbita da questi andrà via naturalmente appena le condizioni ambientali di insolazione, temperatura ed umidità lo consentiranno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Visto il carico esiguo che devono sopportare, penso sia indifferente, comunque personalmente lascerei un minimo di fuga tra una piastra e l'altra (magari un 5 mm) giusto per permettere il progressivo assestamento nel tempo della pavimentazione.

Il carico che devono sopportare è in effetti esiguo: una piccola scrivania, qualche scaffale, e le eventuali persone (poche comunque, dato che lo spazio all'interno è modesto).
Vedrò che cosa fare. E' la mia prima esperienza in assoluto in fatto di lavori del genere, e quindi immagino che alcune cose le vedrò, come si dice, cammin facendo.

Angelo Cutolo ha scritto:
No stai tranquillo, essendo tutto sopra (di alcuni cm, se non ho capito male) il piano di campagna non ci sarà alcun problema di acqua stagnante e la piastra di cemento, la sabbia ed anche i piastrelloni sono tutti materiali "traspiranti", quindi l'umidità assorbita da questi andrà via naturalmente appena le condizioni ambientali di insolazione, temperatura ed umidità lo consentiranno.

La costruzione è robusta ma molto spartana, nel senso che per ragioni economiche (e per il fatto che comunque l'osservatorio non è un locale abitato) la soletta di calcestruzzo non ha né guaina né strato isolante di alcun tipo. Ma sta alcuni cm sopra il livello del terreno, che è in pendenza: o meglio, la zona dove sta la soletta è in piano (grazie a due muri di contenimento), ma il tutto è situato su un pendio, per cui l'acqua tende comunque a scivolare via. L'unica fonte di umidità è costituita dalle eventuali infiltrazioni di acqua piovana dall'esterno le quali, per quanto sia riuscito a limitarle in modo significativo, sono molto difficili da eliminare veramente al 100%.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010