1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calcolare le riduzioni
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, non so se è la sezione giusta (nel caso di no prego il moderatore di spostarla dove lo è) avrei una domanda riguardo il calcolo del rapporto di riduzione per adattare dei motori losmandy servo (quelli con il gemini1) su una vixen gpdx. Io dispongo di 2 motori con le riduzioni 25:1 che si usano sulle G11, e vorrei adattarli sulla gpdx ma non ho capito come settarli. Sulle impostazioni del gemini posso settare il numero dei denti della corona, 144 nel caso della gpdx, il rapporto di riduzione, 25 nel caso della losmandy, ma con lo Skysensor2000pc era 36x144, e la sensibilità degli encoder dei motori,256, che presumo rimanga intatta. Io vorrei attaccare i riduttori 25:1 direttamente alla vsf della gpdx, in modo da aumentare la coppia, ma ho dubbi sui settaggi dell'elettronica.
Dovrei settare in questo modo? 144-25-256? Oppure, se invece di usare giunti cardanici per il trasferimento, mi balenava l'idea di usare anche le corone dentate standard della gpdx-Skysensor, quelle con 40 dentini. Se inserisco queste coroncine, una nel riduttore del motore ed un altra sulla vsf, cambiano i rapporti? Come farei a calcolarli ed a settarli sul gemini? Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi vostro consiglio...buon weekend!

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare le riduzioni
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 maggio 2011, 17:22
Messaggi: 24
Io eviterei di usare i giunti cardanici nelle trasmissioni in cui la precisione angolare della rotazione è importante: hanno una irregolarità periodica nella trasmissione del moto proporzionale alla tangente dell'angolo di sfasamento dei due alberi (quindi cresce molto velocemente).
Ora immagino che tu comunque non intendessi i giunti di cardano veri e propri ma ti riferisci a giunti elastici.
Se hai la necessità di accoppiare due alberi concorrenti con fattore di riduzione 1 dovresti orientarti sui giunti omocinetici, ma non so in che dimensioni vengono prodotti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare le riduzioni
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao mSpedy, io mi riferivo proprio ai giunti cardanici standard della losmandy, sono abbastanza sicuro che si chiamino "cardanici"! Sulla losmandy hanno delle posizioni pre-definite sulla montatura che non permettono giochi, ma adesso che mi ci fai pensare, sulla gpdx sarà dura misurare con grande precisione l'aggancio del riduttore alla staffa (e di conseguenza dei due alberini del motore e della vsf.
Non so, e se andassi per un collegamento a cinghia? Avrei sulla vsf della gpdx una coroncina da 40 denti, quelle standard vixen, e dall'altra parte il motore+riduttore 25:1 a cui dovró adattare un altra coroncina per poter poi installarci una cinghia. Ma il dilemma adesso rimane, facendo quest'ultima operazione, come faccio a calcolare i parametri di riduzione che andranno settati sul gemini? Per favore datemi una mano!!! Purtroppo non sono molto forte su queste cose...anzi, direi che sono come il Pescara...da retrocessione!!!

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare le riduzioni
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 maggio 2011, 17:22
Messaggi: 24
Per quanto riguarda elettronica e/o settaggi vari sono completamente ignorante.
Sarei curioso però di vedere come avviene la trasmissione del moto con questi giunti losmandy...mi posti qlk foto veloce?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare le riduzioni
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 maggio 2011, 17:22
Messaggi: 24
Cercando in rete ho trovato questo
http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... dy_G11.jpg
usa quindi il giunto di oldham...mi pareva troppo strano che fosse un cardano!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010