1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Selve di cavi (casetta osservatorio)
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ridurre l'impatto estetico della miriade di cavi che attorniano le nostre montature ?

Posto delle foto per farvi vedere come sono messo come cablaggi delle varie periferiche che sono collegate alla montatura, e' un caos ordinato che ogni tanto crea qualche problema soprattutto con le connessioni usb che sono sensibilissime ad eventuali piccoli movimenti dati dallo scorrimento di un cavo sull'altro.
Si accettano consigli indiscirminatamente su tutte le idee utili a migliorare il cablaggio anche utilizzando l'alimentazione via etere come proponeva un certo sig. Tesla.....

Alimentazioni 220v :

Lampada
PC
Monitor
Swicth ethernet su 220V
Trasfomatore 220-13.5V
|
|
|
-----> 12V G53F
-----> 12V Atik 383L
----->12V EFw2
----->12V Robofocus 1
----->12v eventuale robofocus2

--------------------------------------

USB :
Pulsar 2
ATIK 383L
EFw2
Orion starshoot autoguider
Robofocus 1
eventuale robofocus 2
Vesta Pro

--------------------------------
Ethernet
Pulsar 2
PC
-------------------------

eventuali aggiunte
rele' etehrnet per accensione spegnimento da remoto
alimentazione per centrale meteo.


Allegato:
alimentazione_1.jpg
alimentazione_1.jpg [ 392.23 KiB | Osservato 2497 volte ]
,
Allegato:
alimentazione_2.jpg
alimentazione_2.jpg [ 300.47 KiB | Osservato 2497 volte ]


Allegato:
pc-station_1.jpg
pc-station_1.jpg [ 257.88 KiB | Osservato 2497 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il giovedì 11 aprile 2013, 15:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diventa visualista.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, io ho rubato l'idea del mio amico Aldo e ho fascettato i cavi in modo da avere un unico fascione che passa vicino alla presa di alimentazione della EQ6, poi lungo l'asse di declinazione e infine lungo il tubo. Ecco una foto:
Allegato:
remote_telescope1.jpg
remote_telescope1.jpg [ 644.6 KiB | Osservato 2467 volte ]
Tu il PC lo monti e lo smonti, oppure rimane lì insieme alla montatura? Nel secondo caso, potresti pensare di piazzare un PC senza monitor di fianco al telescopio e controllare tutto da remoto con un portatile: facendo così, puoi cablare tutto con fascette e passacavi in modo definitivo una volta sola.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ciao Roberto, io ho rubato l'idea del mio amico Aldo e ho fascettato i cavi in modo da avere un unico fascione che passa vicino alla presa di alimentazione della EQ6, poi lungo l'asse di declinazione e infine lungo il tubo. Ecco una foto:
Allegato:
remote_telescope1.jpg
Tu il PC lo monti e lo smonti, oppure rimane lì insieme alla montatura? Nel secondo caso, potresti pensare di piazzare un PC senza monitor di fianco al telescopio e controllare tutto da remoto con un portatile: facendo così, puoi cablare tutto con fascette e passacavi in modo definitivo una volta sola.


Il PC finche regge (ha 10 anni) e' dedicato al telescopio , ho fato fare un mobiletto in legno a misura per contenere lui e l'alimentatore
poi con il nastro 1000 chiodi (non mi andava di fare fori e staffe pur essendo nel settore meccanico) ho attaccato la "ciabatta" 220v l'HUB Usb non alimentato che devo sostituire con uno alimentato della trust e un duplicatore di prese accendisigari per alimentare
le ccd che hanno quel tipo di collegamento (ma stò pensando di fare un box con interruttori e fusibili alimentato a 12V per eliminare quell'orrendo sistema ) , per le fascette mi sembra una buona idea ma devo verificare una cosa che non avevo detto nel precedente messaggio che su questa montatura alterno il tubo newton in foto con un SC e perciò devo verificare come fascettare per avere i cavi fruibili in entrambe le configurazioni.
Saluti
Roberto.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Compra altri cavi, doppi, e fai due set di trecce a seconda della configurazione.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Buona l'idea delle fascette e buono anche il criterio (come vedo dalla foto) di radunare i cavi vicino all'asse di rotazione: meno braccio, meno coppie parassite indotte dai cavi.
Copio (Grazie).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche l'idea di inZet la trovo ottima per ottimizzare non solo i tempi di montaggio/smontaggio, ma soprattutto per mantenere ordine nei setup ed in definitiva semplificare la checklist, visto che sarebbe difficile dimenticarsi di collegare qualche connettore quando lo vedi penzolare dalla treccia. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Bhe, credo che Roberto c'è la messa tutta per evidenziare questo groviglio immane.

A parte tutto esistono da tempo canaline che fissate al tubo della montatura racchiudono egregiamente i cavi dove lateralmente nei suoi fori possono uscire ordinatamente cavi di segnale o alimentazione.

Riguardo al CCD o altro applicato sul telescopio , anche quì esistono spiraliti di ogni grandezza che racchiudono elegantemente tutto quello che si desidera.

Comunque i cavi non devono essere troppo obbligati o corti, pena lo strappo se si muove il telescopio più del normale.

Non solo l'eleganza di un telescopio ordinato, ma meno possibilità di strappare nel buio involontariamente spine o strappare aggeggi dal loro lavoro.

Non è poi cosi difficile tenere un pò di ordine, vale la pena.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non ho ancora trovato la soluzione valida al 100%, considerando anche le calze passacavi antiroditore ecc.ecc.

Il tutto mi rimane o troppo rigido o troppo pesante.

Avendo praticamente 4 ottiche che possono funzionare anche in contemporanea (3 di ripresa ed una di guida) la selva dei cavi è ....... un bel problema :shock:

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010