1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stabilizzare il telescopio
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 11:07
Messaggi: 29
Gli strumenti che sono supportati da una colonna con carrello per il trasporto (o dolly come si usa dire), necessitano, per una messa in bolla durante le osservazioni, di un sistema di stabilizzazione (in genere formato da tre o quattro viti calanti comprese di volantino e di piedini in gomma antivibrazione) esente da qualsiasi vibrazione meccanica. Per tutto il periodo dedicato al progetto di un nuovo sistema “dolly” per trasportare il Dall Kirkham e il rifrattore, mi sono impegnato nella ricerca di una soluzione alternativa alle (solite) viti calanti.

Scartato qualsiasi sistema di sollevamento a pistone oleodinamico o simile, ho preferito orientarmi per il semplice crick a pantografo con caratteristiche meccaniche standard (1000 chilogrammi di portata e 35 centimetri di altezza massima). Per verificarne le potenzialita’ e la maneggevolezza, ho acquistato quatto crick a pantografo per inserirli, sul dolly attuale, al posto delle viti calanti.

L’inserimento, ha richiesto, per ogni crick, una modifica meccanica: per adattare il pomello a stella ergonomico in materiale termoplastico, e’ stato necessario sostituire la barra filettata M12 in acciaio zincato avente un passo “anomalo” di 2 mm, con una barra filettata M14 X 2mm in acciaio inox. Dopo la modifica, il cuscinetto assiale e il supporto di spinta, sono tenuti in “precarico” per mezzo di due rondelle in ottone e di un dado M12 in acciaio inox (da progetto, i componenti erano assemblati con un gioco meccanico tale, da generare un eccessivo dondolio durante il movimento di ritorno).

I crick a pantografo sono risultati efficienti e superiori a qualsiasi sistema a viti calanti senza rapporto di riduzione. Offrono una corsa utile di 25 centimetri, che risultano determinanti per aumentare l’altezza telescopio nel caso si osservino oggetti celesti vicini allo zenit.

http://postimg.org/image/5c3i1dezz/

Ciao.
Roberto Milan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010