1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Livella circolare introvabile
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
peccato che domani farò tardi a lavoro, altrimenti n caffè con il buon Luciano l'avrei preso volentieri anche io, considerato che ne abbiamo uno in sospeso da un bel po' :oops:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livella circolare introvabile
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Eh sì ti abbiamo nominato infatti, per questo ti hanno fischiato le orecchie :P

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livella circolare introvabile
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 11:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
peccato che domani farò tardi a lavoro, altrimenti n caffè con il buon Luciano l'avrei preso volentieri anche io, considerato che ne abbiamo uno in sospeso da un bel po' :oops:

Già ... è davvero un bel pò che ci dobbiamo prendere un bel caffè insieme ho anche alcune "malsane" idee da condivedere con te !! :mrgreen: :mrgreen:
A presto
Luciano

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livella circolare introvabile
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Rieccomi a mostrare come promesso ad Emiliano, come ho utilizzato le livelle gentilmente offerte da Luciano che saluto affettuosamente e ringrazio a prescindere dal gesto carino, perché ho trovato in lui una persona estremamente profonda ed interessante, di quelle persone che ti arricchiscono nell'animo, con la quale scambiare opinioni a 360 gradi è un vero piacere.
Come si può vedere dalle foto, ho incollato la livella classica sotto la montatura sfruttando il piano orizzontale, mentre quella circolare l'ho semplicemente posizionata sul piattello portaoggetti, in modo da avere la bolla al centro con il treppiede perfettamente bilanciato.
Per ottenere ciò si può procedere in 2 modi: si poggia una barretta dritta di metallo o plastica dura sotto alla montatura, nella famosa zona orizzontale, facendola sporgere quanto basta per ospitare sopra la livella tonda, a quel punto, magari facendovi aiutare, regolate i piedi per la messa in bolla precisa. Col treppiedi in bolla potete ora incollare la livella sul portaoggetti in modo che la bolla sia al centro.
L'altro modo consiste nel poggiare la livella circolare sul treppiedi senza la montatura. In questo modo però dovrete esercitare una forte pressione verso il basso per mettere in tensione i piedi che altrimenti tendono a richiudersi un po', falsando la lettura della bolla.
Inoltre mi avanzava un ritaglio di strip led rosso che ho posizionato anch'esso sotto il treppiede, in modo che entrambe le livelle risultino illuminate all'occorrenza.
Al portaoggetti ho anche chiuso i 2 fori più larghi con ritagli di coperchi delle bombolette spray, così finalmente posso poggiarci qualche oggettino senza che questo caschi. Ora sì che è un bel portaoggetti con tanto di illuminazione :wink: :P

P.S.: in futuro forse incollerò anche un bordino tutto intorno...


Allegati:
IMG_8411.jpg
IMG_8411.jpg [ 373.04 KiB | Osservato 1163 volte ]
IMG_8415.jpg
IMG_8415.jpg [ 272.86 KiB | Osservato 1163 volte ]
IMG_8409.jpg
IMG_8409.jpg [ 349.54 KiB | Osservato 1163 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livella circolare introvabile
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 14:18
Messaggi: 5
Località: Provincia di Bergamo
Ciao, se posso consigliarti, concordo nel cercare le livelle utilizzate nelle bilance professionali.
Nella Tua zona c'è: Omega Bilance Lazio S.R.L.
Via Mediana - 04011 Aprilia (LT).
Potresti chiedere a Loro.
Ciao |


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livella circolare introvabile
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Robi, ti ringrazio molto per l'informazione dettagliatissima, ma come puoi vedere dalle foto dell'intervento precedente che forse ti è sfuggito, ho risolto applicando sia una livella a bolla circolare che quella classica, fornitemi dall'amico Luciano.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010