1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, visto che l'occhio vuole la sua parte, esteticamente sta venendo veramente molto bene.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente la struttura "mobilhouse observatory" e stata inaugurata !! Dopo immensi sforzi di una squadra di ingegneri e tecnici specializzati siamo riusciti nell'operazione di assemblaggio e test.
la fase piu difficile e rischiosa e' stata il trasporto e l'innalzamento del tetto che ha richiesto spirito di sacrificio e sforzi sovrumani fra gli addetti al montaggio.
Una volta assemblata al primo test di movimentazione un brivido ci ha percorso la schiena la casetta non si muoveva !!! O si muoveva applicando una pressione che poteva compromettere l'integrità strutturale della stessa , poi ci siamo accorti che c'erano le ruote sgonfie :D.
Inserisco qua il fotoracconto dell'avvenimento dell'anno qua a Castelvecchio Pascoli.


Allegato:
casetta_0.jpg
casetta_0.jpg [ 279.42 KiB | Osservato 919 volte ]

Le fasi del Montaggio
Allegato:
casetta_2.jpg
casetta_2.jpg [ 234.82 KiB | Osservato 919 volte ]

la casetta al suo posto
Allegato:
casetta_3.jpg
casetta_3.jpg [ 262.74 KiB | Osservato 919 volte ]

la copertura con tegole canadesi
L'interno della casetta , devo sistemare l'impianto elettrico e altre varie cosette..


Allegati:
casetta_1.jpg
casetta_1.jpg [ 401.71 KiB | Osservato 919 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Complimenti per l'impresa, la realizzazione finale e molto bella!

PS. Per l'alimentazione dei componenti dell'osservatorio utilizzi direttamente la 220V o un' Inverter (da campo), poiché io stavo pensando ad una realizzazione simile ma poi mi blocca il fatto che la tensione per alimentare i componenti dell'osservatorio farei fatica a portarla per via della distanza dal punto tensione...

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Thomas Bianchi ha scritto:
Complimenti per l'impresa, la realizzazione finale e molto bella!

PS. Per l'alimentazione dei componenti dell'osservatorio utilizzi direttamente la 220V o un' Inverter (da campo), poiché io stavo pensando ad una realizzazione simile ma poi mi blocca il fatto che la tensione per alimentare i componenti dell'osservatorio farei fatica a portarla per via della distanza dal punto tensione...

Ciao,
Thomas


Ho un cavo elttrico interrato che corre lungo il muro e si inserisce nella casetta mediante un corrugato.All'interno della stesso c'e un trasformatorie stabilizzato da laboratorio da 13.5V a 4A
a cui collego tutte le utenze a 12V .
Sono intereressatismo al trhead USB su IP ho visto quegli scatolotti da ca .90 euro che eviterebbero di avere un secondo pc dentro la casetta !!
Ho la rete che passa mediante corrente elettrica a 200MBPs e si collega al ruoter di casa perche il segnale wifi all'esterno non e' molto forte e ho rallentamenti.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermata la prima impressione, esteticamente è davvero bello.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Complimenti per la casetta, bel lavoro!!
Roberto Bacci ha scritto:
Sono intereressatismo al trhead USB su IP ho visto quegli scatolotti da ca .90 euro che eviterebbero di avere un secondo pc dentro la casetta !!
Ho la rete che passa mediante corrente elettrica a 200MBPs e si collega al ruoter di casa perche il segnale wifi all'esterno non e' molto forte e ho rallentamenti.
Saluti
Roberto
Con la tua configurazione di rete non te lo consiglio, con i 200Mbps rischieresti di essere stretto di banda, comunque se ti va di spendere i 90€ la prova potrebbe essere interessante. In alternativa ti tiri un cavo di rete nel corrugato.
Se decidi di provare ti consiglio di prendere il silex 4000 che e' almeno abbastanza testato soprattutto in francia.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010