1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Realizzata in perline di abete e travetti 40x40mm sempre di abete adesso devo trattarla per resistere alle intemperie .
Mi consigliano impregnanti coloranti bicomponente a base poliuretanica invece che epossidica perche regge meglio agli UV.
Mi dicono inoltre che quelli monocomponente di normale utilizzo sono meno efficaci perche i soventi contenuti si volatilizzano e non fanno penetrare nel legno la vernice.

Voi che dite ?

Una volta trattato dentro e fuori il tetto lo ricoprirei con questa http://www.venditacasette.it/tegole-per ... legno.html.
sul colmo del tetto e sui bordi una conversa in rame .

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao io ho un preingresso in montagna ,quindi esposto a qualsiasi intemperia, fatto da me con le perline e le tratto
con il semplice impregante all'acqua, non tossico ogni
anno all'inizio poi ogni 2 anni in seguito .Ormai sono : 18 anni
e ancora come quando l'ho costruito. :wink:

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Rame ? Te lo rubano !!! :D

Le tegole canadesi sono efficientissime, e ci si fa anche il colmo.
Le ho posate inchiodandole al tetto della casetta per gli attrezzi con gli appositi chiodi da 2cm a testa larga, hanno un aspetto magnifico. Tra tegole e perline del tetto ho messo un economico e sottilissimo foglio impermeabile, più che altro perchè dovevo tornare a posare le tegole la settimana dopo e nel frattempo avevo la certezza della pioggia infrasettimanale.
Non ho le grondaiette, ho fatto in modo che le tegole sporgessero di 5-10cm rispetto al bordo delle perline, bordo che comunque è protetto dal foglio impermeabile... di problemi in 3 anni non ne ho notati.

Anch'io ho usato impregnante all'acqua, più o meno quello che capita : secondo me l'importante è ridarlo una volta ogni paio d'anni, ci si mette un paio d'ore tra il pensare di cominciare ed il lavaggio attrezzi ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io quando realizzai la mia ex-casetta usai un impregnante a cera "garantito" 6 anni alle intemperie.
Ora pur non credendo all'ottimismo del produttore, in un anno ha mantenuto un'ottimo aspetto al tatto e alla vista, penso che i nuovi impregnanti a cera e bitume (mi pare...), possano essere una buona scelta, ma informati meglio.
Sarà che io per le mie persiane di casa usavo sempre i soliti impregnanti e ogni 1 max 2 anni dovevo rifarle completamente.....si sfogliavano maledettamente.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Io quando realizzai la mia ex-casetta usai un impregnante a cera "garantito" 6 anni alle intemperie.
Ora pur non credendo all'ottimismo del produttore, in un anno ha mantenuto un'ottimo aspetto al tatto e alla vista, penso che i nuovi impregnanti a cera e bitume (mi pare...), possano essere una buona scelta, ma informati meglio.
Sarà che io per le mie persiane di casa usavo sempre i soliti impregnanti e ogni 1 max 2 anni dovevo rifarle completamente.....si sfogliavano maledettamente.
Ciao
Gp

ho preso oggi un impregnante ad acqua a base cerosa colore noce scuro (baldini vernici) adesso e' umido e fa freddo devo aspettare che il tempo sia piu' mite ed asciutto e poi la pitturo , ne ho preso un kg per 27mq totali sara sicuramente poco ma e bene adare per gradi...:D
Ho scoperto nel contempo una cosa drammatica !!!
Per rimanere leggero ho fatto il tetto sempre di perline da 10 mm di spessore , ebbene i chiodi a testa larga per fissare il tetto bitumoso stile canadese sono moolto piu lunghi e mi passerebbero sotto :( :( :( devo trovare un altro tipo di fissaggio , quello del simil brico mi ha deto di usare del mastiche spellando un po il sotto .... ma vedremo per adesso devo pensare a verniciarlo e poi dopo qualche giorno darli la seconda mano nel contempo utilizzero un telone verde incerato per coprire il tetto.

saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usa questa :idea:
http://www.amazon.it/PUNTATRICE-CHIODAT ... m_sbs_ce_3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure potresti prevedere di rivestire l'interno con dei pannelli isolanti in modo da limitare l'irraggiamento di calore durante il giorno e contemporaneamente di coprire le chiodature...
Anche io avevo lo stesso problema, ma poi per le problematiche che ho avuto con i vicini non ho fatto in tempo a provvedere....ma avrei comunque coperto con dei pannelli anche solo di polistirolo.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dico la mia opinione:
per risolvere il problema delle infiltrazioni d'acqua e dell'isolamento del tetto (il legno ha una bassa inerzia termica e quindi si scalda molto l'ambiente sottostante) io metterei una guaina impermeabilizzante sul lato esterno, magari di colore chiaro che riflette un po' di radiazione solare fissandola meccanicamente e curando bene la posa (in particolare quando si risvolta sugli spigoli), sotto metterei l'isolante (5 cm almeno, quelli sintetici isolano di più perchè hanno una conduttività lambda mediamente più bassa). Meglio ancora se puoi fare un controsoffitto isolato.
I trattamenti impermeabilizzanti vanno rinnovati periodicamente, una guaina sintetica ben fissata dura per molto tempo.
L'impermeabilizzante impermeabilizza e basta e ciò comporterebbe soprattutto d'estate la necessità di attendere più tempo per acclimatare lo strumento, a meno di non avere un ambiente costantemente ventilato (ma a quel punto tanto vale che lo lasci fuori :? ): se puoi quindi isola anche le pareti.
Infine lungo il bordo inferiore delle falde (gronda) metterei un profilo metallico sporgente che fa da gocciolatoio, così l'acqua non rientra verso la casetta.
Scusate se è off-topic

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ondulina in plastica quella rossa che imita le tegole, cosi' passa l'aria che si riscalda ed esce dal colmo, è molto meglio delle tegole canadesi anche se ques'ultime sono piu comode da montare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ormai sono andato di tegole canadesi vedi le foto nel mio trhead "casetta osservatorio" come
Ho gia risposto li ho scelto le canadesi per un fattore estetico , se fara troppo caldo mettero un estrattore di aria termostatato.
Saluti roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010