1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruzione montatura altazimutale
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 16:40
Messaggi: 54
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buondì a tutti.
Sto pensando di costruirmi una semplice montatura altazimutale che possa accogliere sia il piccolo rifrattore di mio figlio, che ha di serie un'equatoriale alquanto scarsa, che il mio glorioso Vixen 102M. Essendo un visualista, non mi importa nulla di avere una montatura equatoriale (infatti ho costruito a suo tempo una montatura dobson per il mio Newton da 10", mettendo in soffitta la EQ6...).
Mi sono documentato un po', e scartando quella che è di fatto una dobson per rifrattori, tipo questa
http://telescopemaking.be/mounts/berrym ... actor2.jpg
in quanto la trovo un po' troppo per le mie scarse capacità manuali (almeno per quanto riguarda l'alloggiamento dei dischi di altezza), oppure quelle che utilizzano i tubi filettati da idraulico, come questa
http://freescruz.com/~4cygni/haggisizin ... /mount.jpg
per gli stessi motivi,
mi sono orientato ad una costruzione con un corpo centrale in legno (tipo iOptron Pro...), su cui insistono sia il perno di azimut che quello di altezza. Per quest'ultimo avrei pensato di utilizzare i cuscinetti a sfera dei pattini roller, che si trovano facilmente e a poco prezzo. Tali cuscinetti verrebbero fissati in maniera tale da far scorrere il perno interno (ossia funzionerebbero al contrario rispetto alle ruote dei roller, credo). Il dubbio che ho è che il diametro interno dovrebbe essere di 8mm, forse 10mm, e non vorrei che il perno di altezza (che sarebbe comunque sostenuto da due cuscinetti, uno per lato della montatura) sia un po' troppo esile, anche se i tubi previsti pesano pochi chili.

Che ne pensate? Si accettano consigli e critiche, ovviamente. Tenete conto che di cuscinetti a sfera ne so quanto di aramaico...

Grazie in anticipo...
R.

_________________
--
Rino Cannavale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
rcannava ha scritto:
http://telescopemaking.be/mounts/berrym ... actor2.jpg
in quanto la trovo un po' troppo per le mie scarse capacità manuali (almeno per quanto riguarda l'alloggiamento dei dischi di altezza)

se è per i tagli circolari considera che puoi anche (anzi, è pure meglio perchè hai sicuramente due punti di appoggio perfetti) fare un taglio a V e mettere un dischetto di teflon per ogni lato

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 16:40
Messaggi: 54
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente, infatti è una delle possibilità....ma meno tagli diversi da 90 gradi faccio e meno possibilità ho di sbagliare :D
Non ho ancora deciso nulla, aspetto di farmi un'idea anche in base alle risposte che avrò.
Grassie :)
R.

_________________
--
Rino Cannavale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vai a comprare dei cuscinetti a sfere allora ti costa meno comprare una montatura altoazimutale già fatta. L'autocostruzione va bene per chi ha una buona attrezzatura e non deve comprare troppo materiale, altrimenti non conviene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Non ho capito perchè hai scartato un sistema idraulico: tempo fa ne ho fatta una e l'ho trovata piuttosto semplice da costruire (ho avuto più difficoltà a reperire una flanga per la base, ma lì si tratta di trovare un negozio fornito, non di manualità :wink: ).
Mi sono ispirato a questo per la costruzione, semplificando molte cose e risparmiandomi un contrappeso, visto che avevo due rifrattorini che si muovevano in sincrono.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 16:40
Messaggi: 54
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Fabio: i cuscinetti a sfera per i rollerblade si trovano da Decathlon e costano meno di 10 euro (8 cuscinetti). Visto che devono reggere il peso di una persona suppongo che facciano appieno il loro lavoro :)

@grephead: non ho scartato a priori la montatura "idraulica", solo che non vorrei trovarmi con pezzi da filettare o altro. Poi magari trovo tutto e me la costruisco in un attimo...

Grazie comunque dei consigli, sempre bene accetti.

_________________
--
Rino Cannavale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Se intendi i filetti dei tubi, secondo me no. È vero che i filetti dei tubi idraulici sono conici e che quindi si bloccano se troppo stretti e rimangono laschi se sviti, ma tra una situazione e l'altra hai comunque un giro bello abbondante di tolleranza in cui il sistema si comporta bene, quindi ti puoi spazzolare tutto il cielo. Al limite ad un certo punto devi "riavvolgere" la montatura.
Se invece intendi filettare sedi per bulloni, magari ti può capitare, ma se hai già costruito una montatura per dob non ti dovrebbe spaventare l'idea :wink:
Il treppiede ce l'hai già?

Dei cuscinetti a 10€ non sapevo, grazie!

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 16:40
Messaggi: 54
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, il mio "Ikeadob" (inteso come montatura) non ha altro che legno avvitato ed incollato:
viewtopic.php?f=15&t=40959

Niente filettature...

Cmq al prossimo giro da un Leroy Merlin farò un test sui tubi :)

Pero' la domanda sui cuscinetti rimane: un perno di 8/10 mm, sostenuto da due cuscinetti a distanza di 10-15 cm è in grado di sostenere il peso di un rifrattore? Immagino che conti lo sbalzo, ossia quanto il perno esce dai cuscinetti...dovrebbe lavorare come una mensola (trazione nella metà superiore e compressione in quella inferiore) quindi se lo sbalzo è piccolo (diciamo 5 cm) non dovrebbe flettersi. Sbaglio?

R.

_________________
--
Rino Cannavale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I cuscinetti di Decatlon n° 8 per 10 euro non li considero "cuscinetti", ma forse ho idee della meccanica antiquate :lol: .

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 16:40
Messaggi: 54
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, sicuramente non saranno il top della meccanica...però è anche vero che se quei cuscinetti (8), reggono il peso di un cristiano, facendo girare le ruote in un giorno molto più di quanto nella mia vita farò muovere gli assi della montatura (ad un peso decisamente minore) penso che dovrebbero svolgere egregiamente il loro lavoro. :D
In fondo, quando John Dobson molava ed alluminava oblò nautici come specchi, neanche quelli erano il top dell'ottica (...e qualcuno glielo avrà fatto notare, sicuramente :mrgreen: )

R.

_________________
--
Rino Cannavale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010