1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve dovrei collegare questa roba qua per utilizzarla sul focheggiatore elettrico meade del 12" ACF
allora con i raccordi in mio possesso e ordinandone due di prolunga T2 riuscirei ad ottenere questa configurazione
per lavorare con filtri LRGB mentre in banda stretta ci sarebbero chiaramente dei problemi. Per risparmiare invece di prendere la ruota atik ho preso una ruota Tecnosky (uguale alla orion) anche perchè effettivamente ha piu regolazioni di quella della Atik.
Allegato:
Assieme1_01.jpg
Assieme1_01.jpg [ 101.75 KiB | Osservato 4409 volte ]


Un po' di misure :
Sensore atik314L bordo filettato -17 (corretto) mm (da sommare) 10 mm prolunga T2 , 26 mm oag lo specchieto e' al centro percio distanza sensore dallo specchietto e da stimare in ca. 52 mm poi abbiamo la ruota porta filtri 22.5 mm di spessore
Percio il sensore dal focheggiatore dista 61.mm (posso inserire il lepus in questo treno ottico ?)


Altra soluzione montare la oag prima della ruota porta filtri in maniera da non avere problemi con i filtri a Banda stretta ma non trovo un raccordo M54 Femmina > T2 maschio (Ho solo il nasetto M54>2" in dotazione alla camera) per collegare i due marchingegni , dovrei ricorrere ad un tornitore per farlo realizzare o sapete se esite come raccordo bader , o commercializzato da Lolli (io non ho trovato nulla)

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il venerdì 1 marzo 2013, 16:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a Giuliano di Tecnosky sono tornato sui miei passi avendomi trovato un adattatore da M54 a T" che richiede pero un adattatore maschio maschio (niples in gergo meccanico) in maniera da avere l'OAG a valle della ruota porta filtri , resta da capire se riesco a rittrovare il fuoco parafocale avendo inserito tutta quella roba tra il seonsore CCD e lo specchio dell'OAG.

Allegato:
Atik_314L_EFW2_OAG.jpg
Atik_314L_EFW2_OAG.jpg [ 198.01 KiB | Osservato 4370 volte ]

3d del montaggio
Allegato:
atik383.jpg
atik383.jpg [ 42 KiB | Osservato 4370 volte ]

disegno 2d con le quote delle distanze.


Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:

Un po' di misure :
Sensore atik314L bordo filettato -13 mm


il backfocus dell'Atik è 17mm

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il backfocus della 314L/L+ è 13.5 mm: http://www.atik-cameras.com/external/We ... usmech.pdf
Ciao ciao...
A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah.. scusate.. mi sono fidato del disegno che assomiglia a quello di una 383 a cui mi riferivo.

Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato questo sito, e l'avevo salvato in quanto vorrei prendere una 314L+, prima o poi. Ci sono esempi di diverse configurazioni che potrebbero ispirarti... :) . Io, al solo vedere le immagini, preferisco restare con la 350D.... :)
http://www.dangl.at/ausruest/atik_314/atik_314_e.htm

Bellisimi i tuoi disegni, architetto, geometra, progettista?..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
disegnatore /progettista impianti industriali ( fino al 15 aprile 2013 poi ci mandano tutti a casa ....) ma cavolo ho detto una bischerata ho una 8300L non una 314... :shock: che ho )disegnato
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Câmara Atik 383 L+
( Atik )
Preço: €1 968,00


Atik 383L+ Mono

The ATIK 383L+, the standard redefined in medium-resolution cooled astronomy cameras The new Atik 383L+ is an 8 Megapixel camera using the Kodak KAF-8300 CCD. Over the last few months a huge amount has been written about this CCD, justifying its place in astronomer's hearts. We can sum it up succinctly by saying it's a fabulous CCD with a huge number of good-sized pixels that is currently available at an irresistible price. This sensor should redefine mid-range astro-imaging, making multi-megapixel, cooled cameras much more accessible. So what of ATIK's implementation? In the past ATIK has prided itself on providing cameras with the very highest image quality but at reasonable cost- we see no reason to change. We have built on the success of our very highly regarded ATIK Platform 3 to support Kodak's KAF-8300. This immediately offers a huge number of advantages including the very low read-noise circuits and the reliability from using this established design. The camera can be used with either the EFW-U or our new EFW2 and Off Axis Guider (coming soon). For focal ratios of f/5 and above, standard 1.25 inch filters can be used without vignetting. Faster focal ratios will need flat-field correction or 36mm filters • 8.3 Million 5.4μm square pixels for high-resolution imaging• Ultra low read-noise for great sensitivity• Lightweight - no flexure of the telescope focuser tube• Highly efficient setpoint cooling to 40 degrees max below ambient• Great software for image acquisition and pre-processing• Memory Buffer to reduce readout artifacts• High-Quality mechanical shutter• Externally accessible dessicant plugs • camera body with 2” adaptor • 3 meter USB cable

• 1.8 meter battery power connector (with car lighter plug) • universal (110-230V) power adaptor is included
• CD-ROM with drivers, software and user manual (PDF)
• quick start guide (printed

Sensor Type CCD - KAF-8300 (datasheet)
Horizontal Resolution 3362 pixels
Vertical Resolution 2504 pixels
Pixel Size 5.40µM x 5.40µM
ADC 16 bit
Readout Noise 7 e-
Interface USB 2.0 High Speed
Power 12v DC 0.55A
Maximum Exposure Length Unlimited
Minimum Exposure Length 3/10 s
Cooling Thermoelectric set point with max ΔT=-40°C
Backfocus Distance 17mm
Thread on front of camera T-Thread (M42x0.75)
Dimensions 112mm x 112mm, 79mm deep
Weight approx. 700 gr

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010