1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tubi in parallelo su g53f
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora non ho terminato il setup su un solo tubo che visto il carico esuberante della g53f mi viene in mente di mettere in parallelo il meade 12 e il vixen r200ss in maniera da non dover poi smontare e rimontare il tutto essendo in postazione fissa. Ho fatto uno studio di massima della posizione dei tubi lungo l'asse di Ar e il bilanciamento al netto degli accessori mi porterebbe uno spostamento dal centro dei tubi come nel disegno allegato . Il dimensionamento delle piastre di fissaggio sarebbe il seguente , piastra losmandy da 450 mm spessore 12,7 fissata alla femmina della g53f una piastra orientatata a 90 ° fissata con viti alla suddetta piastra con spessore 20 mm larghezza 200 e lunghezza 520 mm , piastre dei telescopi due piastre spessore 12 mm di cui una con lunghezza 700 mm l'altra 500 mm con 2 asole parallele per scorrimento tubi e bilanciamento in declinazione.
Tutte chiaramente in alluminio.
Per evitare di utilizzare 2 ulteriori morsetti losmandy le piastre dei telescopi saranno fissate sulla piastra di 200 mm con delle viti su asole .
Peso totale stimato 6 Kg vixen +18 Kg meade +4 Kg piastre + 4 Kg accessori + 4 Kg pesi per bilanciamento telescopi in dec = carico fotografico totale di 36 Kg...

Allegato:
DOPPIOTUBO.jpg
DOPPIOTUBO.jpg [ 40.54 KiB | Osservato 3298 volte ]

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi in parallelo su g53f
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che se i telescopi non sono fermati su dei morsetti che consentono loro di poter scorrere per il bilanciamento avrai delle grandi difficoltà a bilanciare con tutta la roba sopra e soprattutto dei seri problemi se cambi qualcosa del setup, con la conseguenza che dovrai poi usare dei pesi (ulteriori) per poter bilanciare. Certo che l'aggravio per i due morsetti è non trascurabile. Considera che la barra Losmandy ADM con due morsetti, Losmandy/vixen + morsetto vixen della ADM che uso io (interasse 28 cm) pesa 3 kg.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi in parallelo su g53f
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, non conosco la Gemini G53f, ma non mi piacciono molto queste soluzioni che prevedono due - tre ottiche sulla montatura, per quanto robusta. Io credo che qualsiasi montatura dovrebbe lavorare meglio sotto al limite del proprio carico massimo. Infine, i problemi di cui parla Fabio non sono da trascurare. Perchè ti vuoi complicare la vita? :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi in parallelo su g53f
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Roberto, non conosco la Gemini G53f, ma non mi piacciono molto queste soluzioni che prevedono due - tre ottiche sulla montatura, per quanto robusta. Io credo che qualsiasi montatura dovrebbe lavorare meglio sotto al limite del proprio carico massimo. Infine, i problemi di cui parla Fabio non sono da trascurare. Perchè ti vuoi complicare la vita? :)


Non penso che una montatura che porta 45kg se ne porta 35 stimati vada in crisi e perchè esendo in postazione fissa eviterei di dover cambiare il setup ogniqualvolta voglio utilizzare lo strumento con focale minore rispetto al 12"

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi in parallelo su g53f
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando ho scritto il post precedente non ho considerato una cosa fondamentale, ossia che i due tubi vengono usati non in contemporanea, nonostante che siano montati entrambi sulla montatura, ma o l'uno o l'altro. Questo significa che la macchina fotografica ed annessi vanno o su un tubo o sull'altro, sbilanciando completamente il setup ogni volta che lo cambi. Quindi o metti tutto doppio, cosa che avrebbe senso solo in una postazione completamente remotizzata, oppure devi sostituire alla macchina un contrappeso uguale. Altrimenti se ogni volta devi smontare tutto per spostare il bilanciamento viene meno l'utilità di avere due tubi montati contemporaneamente. Ora, siccome il doppio setup completo, secondo me, è troppo pesante per la tua montatura, ti conviene desistere dal montare assieme due telescopi così grossi e pesanti e montare ogni volta quello che usi realmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi in parallelo su g53f
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2013, 18:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto
Un problema da non sottovalutare nel lavorare con due ottiche catadiottriche in parallelo è la gestione dello spostamento dei due specchi ( mirror flop) che se in configurazione mono ottica si risolve egregiamente con una guida fuoriasse , nell'uso in parallelo accade che la somma dei due spostamenti si scarica interamente sull'ottica non guidata e questo ti potrebbe portare ad avere numerose pose mosse ( ovviamente solo sull'ottica non guidata )

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi in parallelo su g53f
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mah, io non la vedo una così grande tragedia! Essendo in postazione fissa ... tutti i santi aiutano; ovvio che, come dice Fabio occorre perdere un po' di tempo nel bilanciare tutto, ma si ci riesce.
Per il discorso camera fotografica, è ancora giusto quanto detto da Fabio, ossia che quando si sposta la camera da un'ottica ad un'altra occorre mettere lo stesso peso dalla parte dove la si è tolta (ma anche quà non lo vedo un problema, è sufficiente fare un contrappeso da inserire nel portaoculare con attacco da 2" avente lo stesso peso della camera di ripresa).
Non concordo invece con Luciano: in primis non si tratta di due catadiottrici ma di un SC ed un Newton (se ho ben capito) e comunque dò per scontata la guida fuori asse.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi in parallelo su g53f
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente ho montato 4 tubi sulla gm2000 nella configurazione simile alla tua, il solo tele guida stà nel mezzo circa dove si trova l'asse della montatura.

Per il discorso ottiche ho fissa la canon sul 102 ed ho preso 2 ccd per gli altri così posso decidere anche foto in contemporanea senza mai toccare nulla.

Il vantaggio è notevole puoi fare più oggetti nella stessa serata tanto basta attivare il ccd corrispondente al campo che ti interessa in base all'oggetto, o meglio fare in contemporanea H-Alpha per la luminanza e colore con il resto, tempo risparmiato alla fine.

Come guida ho la lodestar su un mini tele guida tecnosky 60/228 a cui ho messo una barlow 2x

Per il bilanciamento vado utilizzando gli anelli e poi una volta fatto ... non lo tocchi quasi mai, l'unico accorgimento per una questione di compattezza è mettere delle barrette di alluminio da 2/3 che colleghino i vari telescopi fra l'asse dx e sx così elimini probabili flessioni.

Non è facile da gestire ma come si diceva sopra ..... una volta fatto sei ok.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi in parallelo su g53f
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Personalmente ho montato 4 tubi sulla gm2000 nella configurazione simile alla tua, il solo tele guida stà nel mezzo circa dove si trova l'asse della montatura.

Per il discorso ottiche ho fissa la canon sul 102 ed ho preso 2 ccd per gli altri così posso decidere anche foto in contemporanea senza mai toccare nulla.

Il vantaggio è notevole puoi fare più oggetti nella stessa serata tanto basta attivare il ccd corrispondente al campo che ti interessa in base all'oggetto, o meglio fare in contemporanea H-Alpha per la luminanza e colore con il resto, tempo risparmiato alla fine.

Come guida ho la lodestar su un mini tele guida tecnosky 60/228 a cui ho messo una barlow 2x

Per il bilanciamento vado utilizzando gli anelli e poi una volta fatto ... non lo tocchi quasi mai, l'unico accorgimento per una questione di compattezza è mettere delle barrette di alluminio da 2/3 che colleghino i vari telescopi fra l'asse dx e sx così elimini probabili flessioni.

Non è facile da gestire ma come si diceva sopra ..... una volta fatto sei ok.

Carlo


Infatti Carlo (rispondo a te ma mi rivolgo anche agli altri che sono intervenuti) vorre fare un setup abbastanza stabile in cui non e' detto che utilizzi entrambi i tubi durante le riprese ma per esigenze diverse (oggetti nebulari con il newton galassie , asteroidi con l'SC) nel primo caso guiderei con uno strumento in parallelo sul fuoco da 800 mm mentre con l 'Sc utilizzerei l'OAG
il tutto sarebbe montato su due barre trasversali alla barra losmandy inserita sulla montatura che stò attualmente disegnando e che ho stimato come peso di ca 3 kg .Ottima idea quella dei distanziali tra i 2 tubi principali per evitare flessioni che penso adottero inserendo dei tiranti regolabili.
Come pesi dovrei starci avendo 19 Kg Meade comprensivo di OAG e focheggiatore elettrico , 8 Kg Newton con 3 anelli e barre di alluminio antiflessioni , 3 kg barre di regolazione 1 kg cercatore piu camerina di guida , 1 kg ccd + ruota porta filtri , 3 kg stimati per bilanciare in declinazione.
Totale 35 Kg la g53f e data per 45Kg di portatat percio dovrei starci.
Il cambio setup di ripresa sarebbe in peso 1 Kg di ccd+efw2 + 0,35 la camera autoguida che dal cercatore andrebbe sull' OAG . Perciò penso il bilanciamento sia abbastanza ripetibile una volta provate le due configurazioni.
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010