Carlo.Martinelli ha scritto:
Personalmente ho montato 4 tubi sulla gm2000 nella configurazione simile alla tua, il solo tele guida stà nel mezzo circa dove si trova l'asse della montatura.
Per il discorso ottiche ho fissa la canon sul 102 ed ho preso 2 ccd per gli altri così posso decidere anche foto in contemporanea senza mai toccare nulla.
Il vantaggio è notevole puoi fare più oggetti nella stessa serata tanto basta attivare il ccd corrispondente al campo che ti interessa in base all'oggetto, o meglio fare in contemporanea H-Alpha per la luminanza e colore con il resto, tempo risparmiato alla fine.
Come guida ho la lodestar su un mini tele guida tecnosky 60/228 a cui ho messo una barlow 2x
Per il bilanciamento vado utilizzando gli anelli e poi una volta fatto ... non lo tocchi quasi mai, l'unico accorgimento per una questione di compattezza è mettere delle barrette di alluminio da 2/3 che colleghino i vari telescopi fra l'asse dx e sx così elimini probabili flessioni.
Non è facile da gestire ma come si diceva sopra ..... una volta fatto sei ok.
Carlo
Infatti Carlo (rispondo a te ma mi rivolgo anche agli altri che sono intervenuti) vorre fare un setup abbastanza stabile in cui non e' detto che utilizzi entrambi i tubi durante le riprese ma per esigenze diverse (oggetti nebulari con il newton galassie , asteroidi con l'SC) nel primo caso guiderei con uno strumento in parallelo sul fuoco da 800 mm mentre con l 'Sc utilizzerei l'OAG
il tutto sarebbe montato su due barre trasversali alla barra losmandy inserita sulla montatura che stò attualmente disegnando e che ho stimato come peso di ca 3 kg .Ottima idea quella dei distanziali tra i 2 tubi principali per evitare flessioni che penso adottero inserendo dei tiranti regolabili.
Come pesi dovrei starci avendo 19 Kg Meade comprensivo di OAG e focheggiatore elettrico , 8 Kg Newton con 3 anelli e barre di alluminio antiflessioni , 3 kg barre di regolazione 1 kg cercatore piu camerina di guida , 1 kg ccd + ruota porta filtri , 3 kg stimati per bilanciare in declinazione.
Totale 35 Kg la g53f e data per 45Kg di portatat percio dovrei starci.
Il cambio setup di ripresa sarebbe in peso 1 Kg di ccd+efw2 + 0,35 la camera autoguida che dal cercatore andrebbe sull' OAG . Perciò penso il bilanciamento sia abbastanza ripetibile una volta provate le due configurazioni.
Saluti Roberto