1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Shutter posa Bulb 24 tempi
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
L'estate scorsa vi presentai il primo shutter autocostruito con soli 3 tempi preimpostati http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=73396.
Ora che ho migliorato il setup grazie alla nuova arrivata montatura Heq5 pro, è nata subito l'esigenza di ottenere pose più lunghe con la posa "Bulb" della Canon Eos450D.
Avevo un pacchetto di carte da gioco francesi che erano conservate in uno scatolino di plastica resistente, ho deciso subito che quello sarebbe stato l'involucro e la dimensione della mia nuova centralina di scatto remoto/controllo focheggiatore/uscita alimentazione flat-box....
Prendendo spunto dal Timer presente su di una vecchia rivista di nuova elettronica che sfrutta il c/mos CD4635, sono arrivato ad ottenere 24 tempi di scatto (12 raddoppiabili tramite selettore) che vanno dai 10 secondi ai 10 minuti (il relè resta a riposo per un tempo pari a quello di scatto), più un tempo extra di pochi secondi, 6 nel mio caso, regolabili da trimmer, per l'esposizione con flat-box.
Questa volta, forte di una montatura superiore e del consiglio degli amici del forum, ho abbandonato il ribaltamento preventivo dello specchio.
L'integrato attraverso 4 pin opportunamente configurati con livelli logici 0/1, dividono la frequenza di clock per diversi fattori, fornendo in uscita sul pin 13 la forma d'onda quadra del tempo desiderato.
Al momento non avendo voglia di impelagarmi nell'autoguida, riesco a fare pose di 60" con stelle perfettamente puntiformi, dopo aver istruito la montatura con la funzione di correzione dell'errore periodico (PEC) fornita dal Synscan. In serate meno fredde potrò tentare di migliorare ulteriormente la precisione di queste operazioni.
La cosa più impegnativa è stata calcolare la resistenza dell'oscillatore adatta per ogni tempo che volevo ottenere. Le regolette ci sono, ma le tolleranze dei componenti e le capacità parassite, costringono all'approccio sperimentale.
Il circuito è alimentato a 12V e contiene al suo interno un regolatore da 9V ed uno da 6V, quindi volendo si può usare una scatola leggermente più grande e, bypassando il regolatore da 9V, inserire una batteria appunto da 9V per un uso in trasferta.
Per lo schema elettrico sono andato un pò a braccio, basandomi sul circuito di nuova elettronica e modificando qua e là alla bisogna, ma su richiesta posso sicuramente realizzare lo schema e fornirlo. Nella prima foto sono indicate tutte le funzioni ed i comandi.
Sicuramente sono andato ben oltre i tempi che utilizzerò perchè è evidente che per arrivare a 5-8-10min dovrò usare per forza il pc e l'autoguida, però nel cassettino avevo un commutatore a 12 posizioni e non mi andava di scomodarlo per utilizzarne solo 5 o 6 :mrgreen:
Una chicca che può tornare utile: la scala graduata l'ho realizzata stampandola su carta, una volta ritagliato il cerchietto l'ho adagiato su di una striscia di scotch trasparente per imballaggio ed applicato alla scatolina mediante colla vinilica, dopo averla grattata un pò per una migliore presa :)
Totale della spesa 1,50 euro.....mi mancava solo l'integrato! :lol:
Un lavoretto come al solito senza eccessive pretese, che ai più sembrerà inutile, ma per la quale realizzazione ho provato soddisfazione e divertimento. :)


Allegati:
Centalina descrizione comandi.JPG
Centalina descrizione comandi.JPG [ 411.05 KiB | Osservato 3247 volte ]
Modulo montato.JPG
Modulo montato.JPG [ 442.16 KiB | Osservato 3247 volte ]
Pcb.jpg
Pcb.jpg [ 429.81 KiB | Osservato 3247 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Shutter posa Bulb 24 tempi
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
sei un grande ! :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Shutter posa Bulb 24 tempi
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:D Grazie! Tu poi che hai fatto, ti sei arreso al pc?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Shutter posa Bulb 24 tempi
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
è troppo comodo il pc, comunque sto tentando di usarlo per guidare, con le eos utility imposti numero di scatti , durata dello scatto e tempo di pausa tra uno scatto e l'altro per non parlare del fatto che comunque puoi usare il goto del pc con tutti i planetari
io sono comodone in questo :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Shutter posa Bulb 24 tempi
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E prima o poi toccherà anche a me cimentarmi per la guida :roll:
Per adesso mi diverto con la scatolina magica :lol:
Ci vediamo presto! :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Shutter posa Bulb 24 tempi
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
H-x6 ha scritto:
... una vecchia rivista di nuova elettronica ...

Grandissimo. Complimenti.
(Noto con piacere che abbiamo qualcosa in comune). :D

(Per basetta io trovo oramai piuttosto pratica ed immediata la millefori, spesso).

Sei bravissimo, comunque e sempre!! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Shutter posa Bulb 24 tempi
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ippogrifo ha scritto:
H-x6 ha scritto:
... una vecchia rivista di nuova elettronica ...

Grandissimo. Complimenti.
(Noto con piacere che abbiamo qualcosa in comune). :D

Lo sospettavo! :mrgreen:
ippogrifo ha scritto:
(Per basetta io trovo oramai piuttosto pratica ed immediata la millefori, spesso).
Odio quando iniziano a staccarsi le piazzole magari perchè distrattamente si urta un componente già saldato :evil: e poi mi piace un sacco lo sbroglio del circuito per creare lo stampato e disegnare lo stampato stesso :D
Sei bravissimo, comunque e sempre!! :wink: :D

Grazie, grazie, quando capiti a Roma hai una cena pagata! :lol: :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Shutter posa Bulb 24 tempi
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
H-x6 ha scritto:
...
Odio quando iniziano a staccarsi le piazzole magari perchè distrattamente si urta un componente già saldato ...

Sì, su questo ti do ragione; dissaldare poi un componente per sostituirlo con un altro è pure cosa non facilissima.
Però le piste si "tracciano" semplicemente con un filettino di congiunzione; e questo mi risulta assai immediato e semplice.
Poi, di solito, faccio due versioni della scheda, se il circuito è "sperimentale": una "di brutta" (con dentro l'ira di Dio) e una "di bella" (ordinata e semplificata).
Poi, ti dirò, ognuno procede a modo suo ... giustamente del resto.:wink: :D

H-x6 ha scritto:
e poi mi piace un sacco lo sbroglio del circuito per creare lo stampato e disegnare lo stampato stesso :D

Anche a me piace "lo sbroglio dei collegamenti" e quello me lo riservo comunque: è una specie di arte. :wink: :D

In ogni caso, lavori benissimo. Quando passo da Roma la cena te l'offro io. Sei forte.
Ciao. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Shutter posa Bulb 24 tempi
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ippogrifo ha scritto:
H-x6 ha scritto:
...
Odio quando iniziano a staccarsi le piazzole magari perchè distrattamente si urta un componente già saldato ...

Sì, su questo ti do ragione; dissaldare poi un componente per sostituirlo con un altro è pure cosa non facilissima.
Però le piste si "tracciano" semplicemente con un filettino di congiunzione; e questo mi risulta assai immediato e semplice.
Poi, di solito, faccio due versioni della scheda, se il circuito è "sperimentale": una "di brutta" (con dentro l'ira di Dio) e una "di bella" (ordinata e semplificata).
Poi, ti dirò, ognuno procede a modo suo ... giustamente del resto.:wink: :D

H-x6 ha scritto:
e poi mi piace un sacco lo sbroglio del circuito per creare lo stampato e disegnare lo stampato stesso :D

Anche a me piace "lo sbroglio dei collegamenti" e quello me lo riservo comunque: è una specie di arte. :wink: :D

In ogni caso, lavori benissimo. Quando passo da Roma la cena te l'offro io. Sei forte.
Ciao. :wink: :D

concordo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Shutter posa Bulb 24 tempi
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie ragazzi, siete davvero gentili. :oops:
cristiano c. ha scritto:
ippogrifo ha scritto:
Anche a me piace "lo sbroglio dei collegamenti" e quello me lo riservo comunque: è una specie di arte. :wink: :D
In ogni caso, lavori benissimo. Quando passo da Roma la cena te l'offro io. Sei forte.
Ciao. :wink: :D

concordo

Cris! Hai dimenticato di evidenziare e concordare sul resto della frase "quando passo da Roma la cena te l'offro io..." :mrgreen: :mrgreen: :P

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010