1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
osservando giove con il lidlscopio ho notato un migliore contrasto rispetto al 114... c'è qualche accorgimento o accrocco che posso realizzare per migliorare il contrasto in osservazione planetaria con il mio newton?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 2:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi provare ad applicare il velluto autoadesivo, per ridurre le lcui parassite, e curare al meglio la collimazione.
Miracoli però non se ne possono fare, il tuo 114 ha comunque l'ostruzione del secondario che non può essere eliminata.

O puoi cambare tubo... :roll: ma in questa sezione si parla di autocostruzioni :-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
O puoi cambare tubo... :roll: ma in questa sezione si parla di autocostruzioni :-)


quello ovviamente :mrgreen:

aspettando di passare a un telescopio migliore volevo provare a migliorare il mio 114 :) avevo letto su un numero di Nuovo Orione di un diaframma da mettere sul tubo del focheggiatore per ridurre le luci parassite... chiarimenti?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 8
si tratta di diaframmi in tutto e per tutto simili a quelli disposti lungo l'asse ottico dei rifrattori o all'interno o all'interno dei loro focheggiatori , tuttavia credo che il consiglio di Simone possa pagare di piu oltre ad essere di più semplice realizzazione.

comunque in questo qui viewtopic.php?f=3&t=3796&start=0 si parla giusto di questo


Allegati:
Commento file: ... tanto per darti un'idea...
fascia_montata.jpg
fascia_montata.jpg [ 56.55 KiB | Osservato 1796 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque sempre a proposito di luce parassita ho notato che in certe posizioni la luce del lampione maledetto che sta proprio di fronte a me finisce preciso preciso nel portaoculari! costruisco un paraluce di cartoncino e vedo se migliora qualcosa...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 8
è un'alternativa ( sopratutto se non puoi cambiare postazione )... . l'inserimento di un diaframma all'interno del focheggiatore se ben dimensionato - il diametro del foro deve essere calcolato per non intralciare il fascio ottico - non può che portare dei vantaggi. ricorda solo che deve essere opacizzato anche lui come tutto il resto. rimane valida l'opzione del vellutino adesivo. ( oppure fionda e tiro di precisione al lampione ;-) )


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010