1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Scusa se aggiungo un altro post.
Allora ieri mi è capitato di andare in un negozio di cineserie/Casalinghi a basso prezzo e ho notato i vecchi piatti girevoli della tv stile Meliconi ma da circa 31cm.
Secondo voi son troppo piccoli come diametro?Dovrei andare sui 40cm come consigliato per i piatti cinesi?

X dr.prokton


1 I magic Sliders li ho cercati sul web per capire cosa siano ,ma non riesco ancora a distinguerli dai normali tappini da mettere sui piedi dei mobili

2 il teflon è venduto nei negozi di Brico ed è spugnoso?

3 Parli di bulloni M12/M10 cosa cambia tra i due e riescono ad inserirsi nella filettatura degli anelli del newton oppure hai trovato un altro modo?

4 Le ruote piccole con il teflon riescono a dare la giusta frizione oppure consigleresti un altro tipo di modifica? (Mi spavento che il tubo ruoti per conto suo)

5 La tavola da mettere in basso tra le due "Pareti" può essere qualsiasi posizione oppure deve fare in modo che il tubo rimanga in mezzo ?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
30cm per i piatti della base sono decisamente pochi. Tra l'altro se sono in plastica non vanno bene comunque. Al limite puoi usarli per i dischi attaccati al tubo.
Meglio se vai da un falegname e ti fai tagliare due dischi della misura che vuoi tu, non credo che spenderesti molto di più. Altrimenti puoi cercare quei piattoni in legno che si usano per la polenta, che qui a Roma si chiama "la spianatòra" 8). Il fatto di essere tondi è solo estetico, possono benissimo essere due tavole quadrate. Quelli sulle V invece servono proprio tondi :roll:
I magic slider sono proprio quelli che si mettono sotto i mobili per spostarli con facilità, scegli quelli che ti sembrano essere più...scivolosi.
Il teflon è un materiale plastico, bianco latte, solido non spugnoso, che al tatto sembra scivoloso. Al brico forse non lo trovi, in una ferramenta ben fornita credo di sì. Altrimenti da un rivenditore di materie plastiche. Ad ogni modo va bene qualsiasi materiale che permetta una certo scivolamento, considera che alcuni hanno usato dei feltri per le sedie al posto del teflon.
Siccome una immagine vale più di cento parole ti allego questa per capirci chiaramente.
Allegato:
dobson.jpg
dobson.jpg [ 122.5 KiB | Osservato 960 volte ]

Il bullone M10 o M12 serve da perno per i due dischi da 40cm che fungono da base.
I dischi piccoli vanno fissati alle barre (o direttamente all'anello metallico del tubone se decidi di usarne uno solo) mediante un bullone che abbia la stessa filettatura, credo sia M6 ma molte volte però è a passo inglese.
La tavola va messa come nell'immagine, sufficientemente bassa da permettere al tubo di potersi posizionare orizzontale.
Per regolare la frizione, puoi usare una molla sulla testa del bullone che tiene in posizione i dischi di diametro piccolo. L'altro capo della molla la metti in tensione fissandola alla struttura. Il concetto è questo: http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=45403&mode=view.
Spero di aver risolto ogni tuo dubbio. Ciao
Giampiero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Grazie , sei stato bravo soprattutto nel disegno che riassume alla grande tutto il progetto.
Stamane vedo se inizio a trovare principalmente viti e magic coso perchè vorrei collegare i dischi direttamente all'anello del telescopio.
Secondo te tiene oppure devo farci fare la barra apposita?

Ma in questi casi , ok che si va di "Star Hopping", ma senza misure tacche di misurazione come fate?
Mi spiego meglio ,quando usavo il 20cm sulla vecchia CG5, avevo i dischi graduati nella montatura e mi regolavo le misure con quelli .

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di nulla.

Celestro ha scritto:
Secondo te tiene oppure devo farci fare la barra apposita?

Va bene anche usare un anello solo, certo con 2 anelli il sistema è molto più rigido. Se vuoi usarne 2 ti basta prendere un quadrello in alluminio al brico e fargli 2 fori passanti usando la barra originale come dima per l'interasse. Il problema semmai sarà reperire 2 bulloni del passo giusto oltre quelli in dotazione.

Celestro ha scritto:
Ma in questi casi , ok che si va di "Star Hopping", ma senza misure tacche di misurazione come fate?
Mi spiego meglio ,quando usavo il 20cm sulla vecchia CG5, avevo i dischi graduati nella montatura e mi regolavo le misure con quelli


In teoria potresti anche farti due cerchi graduati pure sul dobson, ma secondo me la cosa migliore è andare "ad occhio" e usare il cercatore o il telrad. Ho visto molti astrofili trovare oggetti deepsky con una facilità e velocità tale...altro che goto :wink: Basta solo l'esperienza e un cielo decente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e allora dobsonizziamoci!!!
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Caro dobson , secondo te il mio portatv puo andare bene per tenere il newton?

Ho preso delle misure ed è formato cosi:
Altezza complessiva,senza la base superiore in cui sta la tv, di circa 65cm
Pareti laterali larghe circa 35cm con distanza di 40cm circa
base rettangolare 45cm circa di larghezza 50 di lunghezza.

ci iniziero a lavorare in settimana,ma ho dubbio sulle viti/bulloni per tenere il telescopio(Non mi andrebbe di cambiare la filettatura ).
NOn hai un altro sistema alternativo?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010