30cm per i piatti della base sono decisamente pochi. Tra l'altro se sono in plastica non vanno bene comunque. Al limite puoi usarli per i dischi attaccati al tubo.
Meglio se vai da un falegname e ti fai tagliare due dischi della misura che vuoi tu, non credo che spenderesti molto di più. Altrimenti puoi cercare quei piattoni in legno che si usano per la polenta, che qui a Roma si chiama "la spianatòra"

. Il fatto di essere tondi è solo estetico, possono benissimo essere due tavole quadrate. Quelli sulle V invece servono proprio tondi
I magic slider sono proprio quelli che si mettono sotto i mobili per spostarli con facilità, scegli quelli che ti sembrano essere più...scivolosi.
Il teflon è un materiale plastico, bianco latte, solido non spugnoso, che al tatto sembra scivoloso. Al brico forse non lo trovi, in una ferramenta ben fornita credo di sì. Altrimenti da un rivenditore di materie plastiche. Ad ogni modo va bene qualsiasi materiale che permetta una certo scivolamento, considera che alcuni hanno usato dei feltri per le sedie al posto del teflon.
Siccome una immagine vale più di cento parole ti allego questa per capirci chiaramente.
Allegato:
dobson.jpg [ 122.5 KiB | Osservato 960 volte ]
Il bullone M10 o M12 serve da perno per i due dischi da 40cm che fungono da base.
I dischi piccoli vanno fissati alle barre (o direttamente all'anello metallico del tubone se decidi di usarne uno solo) mediante un bullone che abbia la stessa filettatura, credo sia M6 ma molte volte però è a passo inglese.
La tavola va messa come nell'immagine, sufficientemente bassa da permettere al tubo di potersi posizionare orizzontale.
Per regolare la frizione, puoi usare una molla sulla testa del bullone che tiene in posizione i dischi di diametro piccolo. L'altro capo della molla la metti in tensione fissandola alla struttura. Il concetto è questo:
http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=45403&mode=view.
Spero di aver risolto ogni tuo dubbio. Ciao
Giampiero