1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
f(sants) ha scritto:
Non so se si possono postare link commerciali...
Si, si può.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Grazie Angelo :)

Antares se ne hai bisogno ancora fammi sapere! Anche se non avevo nulla di specifico da postarti che tu non potessi trovare da solo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Altra soluzione
8) 8)

Oppure vedi l'ultima immagine.


Allegati:
24-05-12-b 005.JPG
24-05-12-b 005.JPG [ 120.27 KiB | Osservato 1950 volte ]
27-06 004.JPG
27-06 004.JPG [ 94.97 KiB | Osservato 1950 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
f(sants) ha scritto:
Antares se ne hai bisogno ancora fammi sapere! Anche se non avevo nulla di specifico da postarti che tu non potessi trovare da solo...


Non ti preoccupare credo di avere trovato quello che serve a me. :) :)

erasmo ha scritto:
Oppure vedi l'ultima immagine.


Posso chiederti come funziona lo strumento nella seconda foto? :D :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Lo strumento della seconda immagine , non è autocostruita come la prima.

E' una montatura Super Polaris Celestron Auriga in versione solo con motore inseguimento in A.R.

Praticamente si monta al posto del telescopio la macchina fotografica per pose medio lunghe con focali ridotte.

E' indicata per riprese a largo campo o sciami di stelle cadenti, e usabile su medio treppiede.

E' un pò datata ma molto efficace.

interessano altre foto?
:D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Lo strumento della Prima immagine, autocostruita, è facile da costruire, realizzabile con materiali diversi, ferro, alluminio, legno o come nel mio caso in Plexiglass.

Praticamente è un compasso che viene chiuso da una barra filettata da un motore in CC.

Due conti per calcolare quanti giri deve fare la vite filettata, un ideale rapporto e l'inseguitore a costo zero è fatto.

Visto le corte focali utilizzate non è richiesta una precisione come con i telescopi.

:roll: :roll:


Ultima modifica di erasmo il lunedì 24 dicembre 2012, 17:58, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
erasmo ha scritto:
Lo strumento della Prima immagine, autocostruita, è facile da costruire, realizzabile con materiali diversi, ferro, alluminio, legno o come nel mio caso in Plexiglass.

Praticamente è un compasso che viene chiuso da una barra filettata da un motore in CC.

Due conti per calcolare quanti giri deve fare la vite filettata, un ideale rapporto e l'inseguitore a costo zero è fatto.

Visto le corte focali utilizzate non è richiesta una precisione come con i telescopi.

:roll: :roll:


Ma quello che hai utilizzato tu non è un motore passo-passo? Mi puoi indicare che motore hai usato? :D
Ma nella tua barn door tu punti semplicemente l'oggetto da fotografare con la macchina fotografica e accendi il motore d'inseguimento o devi anche tu puntare la polare e fare la solita trafila? :D :?:

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Un semplice motore con riduttore. Poi se è vicino ai giri che servono variando leggermente la tensione sul motore riedci a trovare l'inseguimento esatto.

Certo che devi puntare l'asse della montatura sulla polare, ma, RIPETO, per la corta focale, anche il posizionamento in direzione della polare è meno impegnativo e da fare in modo semplice

:|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capito. :D
Potrei anche provare a costruire una barn door simile alla tua, anche perché forse è un po' piu semplice da realizzare di quella che avevo in mente io. Ti chiedevo a proposito del motore perché se fosse stato passo-passo avrei dovuto usare arduino o simili e con l'elettronica e informatica sono abbastanza una frana (accidenti dovrò imparare prima o poi) :wink:

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010