1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora guarda anche qui http://it.rs-online.com/web/c/automazio ... controllo/ vendono sia i motori che i dispositivi di controllo (ce ne sono anche da 20€)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo, gli do un'occhiata.

fabio_bocci ha scritto:
Ma sulla montatura che riduzione c'è?
Quando la smontai per pulizia ed ingrassaggio non ho fatto misure (n° denti e diametri), ma spannometricamente un giro completo della manopola porta alla rotazione di 1° sia in AR che DEC.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi ti occorrerebbe un motorino ridotto che facesse praticamente un giro al minuto, in modo da ridurlo 1/4 con una ultima cinghietta o con due ingranaggi. Però il primo passo dovrebbe essere quello di sapere con esattezza il rapporto di riduzione che c'è adesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unico modo è "riaprire" la montatura contando i denti delle corone e facendo gli opportuni calcoli, troppo sbattimento.
Avendo dischi graduati del Ø di 20 cm, quindi discretamente precisi, calcolero il n° di giri esatto per fare una rotazione di 180° così da ridurre l'errore, da lì vedrò trovare il motore con riduzione piu adatto da accoppiare ad ulteriore puleggia (del giusto Ø) con cinghia per arrivare al regime di rotazione giusto, con la regolazione finale del potenziometro.
Sui siti da voi consigliati ho trovato ad un prezzo interessante un "pacchetto" potenziometro + motorino cc da 8 Nm con riduttore che porta la velocità finale a 60 giri/min, abbastanza facilmente riducibile con una puleggia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se metti dei riferimenti precisi contando i giri a mano il rapporto lo trovi lo stesso anche senza smontare nulla, basta avere appena un pò di pazienza. 60 giri al minuto mi sembrano molti, anzi troppi da ridurre con solo una puleggia ed una cinghia, se la riduzione presente nella montatura fosse come quella che accennavi prima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
come funziona la faccenda della riduzione? è per ridurre la velocità del motore a valori adatti al tracking?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, allora per la verifica del rapporto di riduzione farò come ho spiegato nel oprecedente post; riguardo la riduzione, pensavo di adattarmi a a riduttori per motori cc a 60 giri/min perché quelli con velocità finale inferiore cominciano a costare non poco (comunque piu di quanto sono disposto a spendere per questa operazione).
Comunque il mio budget fissato per questo sfizio è max € 150 e deve starci il motorino, il riduttore, il potenziometro ed eventualmente una puleggia con relativa cinghia per ulteriore riduzione.
Vedrò in giro (anche su ebay) per trovare il tutto entro il prezzo stabilito.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010