1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 11:07
Messaggi: 29
Per eseguire la rotazione a 360° sul fuocheggiatore Feather Touch 3545 della Starlight Instruments, e’ necessario allentare di circa di ¼ di giro un collare filettato che tiene bloccato in sede un accoppiamento flangiato a profilo conico. L’ intervento, tuttavia, da origine ad una separazione momentanea dei due componenti e l’ effetto si evidenzia come una scollimazione del treno ottico, (accertato con un collimatore autocostruito) che permane anche quando poi si restringe il collare di blocco.

A mio modesto avviso, ruotare un fuocheggiatore che ha una leva di 26 cm e che raggiunge i 2,6 Kg di peso senza accessori, e’ un concetto che andrebbe approfondito. Per un fuocheggiatore da 2 pollici, ad esempio, visto il peso e dimensioni contenute, non e’ un problema (vedi recensione JMI EV 1c sul sito di Binomania), ma per un fuocheggiatore da 3,5” e massiccio come il Feather Touch 3545, il problema sussiste e deve essere preso seriamente in considerazione. Pertanto, per contenere pesi e misure, il nuovo congegno meccanico e’ stato collegato sul draw tube, ovvero sul filetto Witworth (24 filetti per pollice) dell’ End Cap (nel complesso il back focus viene accorciato di 27 mm). Con questo accorgimento non si ruota tutto il fuocheggiatore, come da progetto originale, ma solo gli accessori.

Costruito in alluminio Anticorodal lavorato dal pieno e complementato con due cuscinetti assiali a rullini di 95 mm di diametro, il dispositivo presenta una lunghezza di 40 mm, un diametro massimo di 112 mm e un peso complessivo di 500 grammi. Il progetto si basa principio della rotazione tramite albero – boccola. L’ albero in questo caso e’ forato al centro e opportunamente dimensionato per permettere al cono di luce di arrivare sul piano focale. Il movimento e’ ulteriormente stabilizzato per mezzo dei due cuscinetti assiali che sono contrapposti fra loro e precaricati. Per mantenere le tolleranze di lavorazione non e’ stata eseguita l’ anodizzazione. Le superfici interne sono state verniciate di nero opaco e rivestite con velluto adesivo. Le tre manopole zigrinate posizionate a 120° hanno solo il compito di bloccare il fuocheggiatore nella posizione desiderata durante l’osservazione.

Ciao. Roberto Milan

http://s19.postimage.org/x5m378xbn/DSCF1506.jpg

http://s19.postimage.org/jpz2hsotv/DSCF1514.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra ben fatto: robusto, funzionale ed elegante!
Bravo

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un lavoro "di fino", complimenti è decisamente bello. Lo hai provato?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 11:07
Messaggi: 29
Si, e funziona a meraviglia!

Ciao
Roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010