1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Equatoriale "Grossa"
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:49
Messaggi: 17
Località: Piacenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate l'assenza, ero impegnato a fare la ruota portafiltri per il rifrattore a 12 posizioni...

Dunque, andiamo per ordine:

Paraluce: è previsto, anzi ne ho fatto uno ma si è rivelato uno schifo, adesso lo devo rifare. devo trovare però il tubo delle dimensioni adatte. Alberto, oggi ho cercato il tubo per il tuo paraluce, non l'ho trovato. proverò da qualche "spacciatore" di fiducia.

Tornio e fresa: il tornio è un vecchio tornio manuale, in ottime condizioni però. riesco a tornire max 300mm di diametro (presa massima però intorno ai 180mm) e una lunghezza di 800mm. è molto preciso! la fresa è una ZAY, un cinesame moderno ma se la cava abbastanza bene. è sufficientemente precisa ma non si può pensare di darle molto avanzamento...

Metodi di controllo lenti: Foucault per la parte concava del flint, sferometro a sfera per tutte, test finale in autocollimazione con un piano (autocostruito, ovviamente). adesso però sto aspettando le parti per un interferometro di Bath. Interferometro di Newton per i piani. il piano per l'autocollimazione è stato il vero casino...

La parte bianca non è appoggiata sulle colonne, è gettata nelle colonne.

Il doppietto è venuto bene come lavorazione ma il flint era troppo sottile fin dall'inizio, in certe condizioni flette un poco e si nota un pò d'astigmatismo (invisibile in autocollimazione, le lenti sono verticali).
d'altronde erano due blank d'occasione, li ho pagati 100€...


Ciao!

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equatoriale "Grossa"
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accipicchia Marco, un bell'esempio veramente per gli astrofili! Sarà la mia età, non sono certo anziano ma nemmeno giovanissimo, che mi fa ricordare bene autocostruttori del calibro di Rustichelli che trent'anni fa realizzava montature equatoriali davvero fantastiche! Rivedere autocostruttori come te mi fa tornare indietro un po' negli anni.... purtroppo solamente col pensiero!
Complimenti ancora.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010