Scusate l'assenza, ero impegnato a fare la ruota portafiltri per il rifrattore a 12 posizioni...
Dunque, andiamo per ordine:
Paraluce: è previsto, anzi ne ho fatto uno ma si è rivelato uno schifo, adesso lo devo rifare. devo trovare però il tubo delle dimensioni adatte. Alberto, oggi ho cercato il tubo per il tuo paraluce, non l'ho trovato. proverò da qualche "spacciatore" di fiducia.
Tornio e fresa: il tornio è un vecchio tornio manuale, in ottime condizioni però. riesco a tornire max 300mm di diametro (presa massima però intorno ai 180mm) e una lunghezza di 800mm. è molto preciso! la fresa è una ZAY, un cinesame moderno ma se la cava abbastanza bene. è sufficientemente precisa ma non si può pensare di darle molto avanzamento...
Metodi di controllo lenti: Foucault per la parte concava del flint, sferometro a sfera per tutte, test finale in autocollimazione con un piano (autocostruito, ovviamente). adesso però sto aspettando le parti per un interferometro di Bath. Interferometro di Newton per i piani. il piano per l'autocollimazione è stato il vero casino...
La parte bianca non è appoggiata sulle colonne, è gettata nelle colonne.
Il doppietto è venuto bene come lavorazione ma il flint era troppo sottile fin dall'inizio, in certe condizioni flette un poco e si nota un pò d'astigmatismo (invisibile in autocollimazione, le lenti sono verticali). d'altronde erano due blank d'occasione, li ho pagati 100€...
Ciao!
Marco
|