1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia cold box
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo tanto tempo mi sono deciso e ho costruito anche io una cold box per la mia canon 40d. :D

Ho preso spunto da progetti passati e ci ho messo anche qualcosina di mio, adesso mancano solo i ritocchi estetici!

Per l'involucro ho scelto di costruire una scatola utilizzando polistirolo alta densità spesso 4 cm. Le pareti sono state sigillate con colla millechiodi e tutte le fessure isolate con il silicone. L'entrata del naso è stata isolata con 2 strati di neoprene adesivo così come il bordo esterno dove alloggia il coperchio. Esternamente tutta la scatola è stata foderata con nastro americano rinforzato.

Ho scelto di utilizzare una cella di peltier da 60W. Dopo aver spalmato un pò di pasta termoconduttiva sui lati della peltier, quest'ultima è stata sigillata e isolata con silicone e pezzi di polistirolo.

I 2 dissipatori sono stati incollati con la millechiodi nel coperchio della cold box e anche qui completamente isolati con il silicone!

Infine ho utilizzato 2 interruttori per accendere e spegnere il tutto: il primo accende i 2 dissipatori, l'altro la peltier.

Per l'alimentazione ho utilizzato un alimentatore da 10A.

Adesso devo solo fare il foro per il passaggio dei fili e cercare un modo per attaccare il coperchio alla cold box in modo da non far passare aria.
Ho acquistato pure 10 sacchettini di silica gel per contenere un pò l'umidità all'interno e un termometro digitale che segna temp. ext/int.

Totale spesa:

6 euro per la lastra di polistirolo alta densità
11 euro per il termometro
25 euro per i dissipatori
6 euro per la peltier
10 euro per l'alimentatore
10/15 euro per cavi, interruttori, colla, nastro americano e silicone


Allegati:
20121118_140636.jpg
20121118_140636.jpg [ 160.74 KiB | Osservato 1931 volte ]
20121118_140701.jpg
20121118_140701.jpg [ 222.34 KiB | Osservato 1931 volte ]
20121127_153533.jpg
20121127_153533.jpg [ 317.14 KiB | Osservato 1931 volte ]
20121204_112849.jpg
20121204_112849.jpg [ 165.61 KiB | Osservato 1931 volte ]
20121204_112901.jpg
20121204_112901.jpg [ 210.97 KiB | Osservato 1931 volte ]
20121204_140306.jpg
20121204_140306.jpg [ 167.25 KiB | Osservato 1931 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia cold box
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questo momento sto testando la cold box!! :mrgreen:


Allegati:
20121204_145746.jpg
20121204_145746.jpg [ 249.27 KiB | Osservato 1930 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia cold box
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Bravo, dacci quache ragguaglio, delta termico con e senza la macchina fotografica accesa ??? tempo per raggiungere la temperatura ???
peso?
Comunque è un bel lavoro e divertente.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia cold box
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, ecco perché fa così freddo: non è che l'hai montata al contrario? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia cold box
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il termometro all'interno mi segnalava pericolo neve :mrgreen: :mrgreen:

Allora il deltaT che ho raggiunto a macchina spenta è stato di 20/21 gradi. Sono partito da una temperatura di 19,8 gradi e sono arrivato dopo 90 minuti a -0,7. Già dopo 15 minuti la temperatura si è abbassata di 10 gradi mentre dopo ci è voluto molto più tempo per farla scendere!

Con la reflex accesa il delta è stato solo di 16 gradi. C è da dire che la mia canon 40d è un pò particolare....nel senso che al posto dello schermo lcd ho messo una ventolina che spara aria sul sensore mentre dalla parte opposta ci sono dei fori per la fuoriuscita dell'aria calda!! :mrgreen: :mrgreen:

Ho provato a montarla sul tele ma è diventato difficilissimo bilanciare in Dec!! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia cold box
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
superakuma ha scritto:
Ho provato a montarla sul tele ma è diventato difficilissimo bilanciare in Dec!! :?


Si potrebbe riparlare del bilanciamento tridimensionale dei pesi. In particolare, di come trovare il miglior posizionamento (in modo da minimizzare la complessita' dei contrappesi da aggiungere). Mi e' chiaro che i pesi stiano in 3 dimensioni, non mi e' chiaro come definire quale setup sia il piu' comodo da "rifinire" con eventuali altri contrappesi.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010