1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 3 Test di Roddier
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Nel primo post ho mostrato la ripetibilità test. Ora un esempio di quella che sembra mancanza di ripetibilità. Sono due serie di test (a) e (b), in ciascuna delle quali lo specchio è stato ruotato sul suo asse (nella serie a non è stata annotata l'entità della rotazione).

Il "sistema" è astigmatico. Però il test ci dice che l'astigmatismo NON ruota con lo specchio. Non solo, si può anche vedere che l'ammontare di astigmatismo (terza colonna) cambia da un caso all'altro. L'abberazione sferica molto meno (è diversa solo nell'ultimo caso in cui compare una deformazione a trifoglio).
L'interpretazione è che la cella non sia ripetibile, e il motivo della non ripetibilità è con tutta probabilità la presenza di forze di attrito da qualche parte, che fanno sì che le forze sui punti di contatto siano variabili. Se così è, è utile sottolineare come una eventuale maggiore precisione costruttiva (che si sarebbe tentati di adottare) sarebbe irrilevante, dato che il problema non è "dove" sono i punti di appoggio, ma l'attrito che si realizza su questi. Addirittura, se si optasse per un maggiore numero di punti di appoggio (questa ne ha 18) si avrebbe perfino un effetto opposto, con la proliferazione dei punti in cui si realizza attrito.

Il problema è però probabilmente negli appoggi laterali. Il test di roddier ci permette di andare per gradi e verificare se le modifiche apportate sono efficaci. Se questa ipotesi è corretta lo sapremo a breve, quando il proprietario (che non è Marco Guidi in questo caso) avrà modificato il materiale dei punti di contatto e controllato che i gradi di libertà siano effettivamente liberi. Vale anche la pena osservare che in testi recenti si trova ancora trattato il supporto laterale nella ipotesi che le forze realizzate siano quelle senza attrito, giungendo alla (errata) conclusione che il supporto laterale non è un punto critico.


Allegati:
CompareTests.jpg
CompareTests.jpg [ 48.53 KiB | Osservato 375 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010