Anch'io scherzavo eh...anche perchè un idea già ce l'avevo:
Marco dimmi se è corretto quello che penso. Invece di mettere la stella al centro e poi andare a correggere le aberrazioni di coma tramite la collimazione, con conseguente spostamento della stella nel campo, si fa l'opposto: metti la stella nella zona dove non si notano aberrazioni. Questa ovviamente non sarà al centro, altrimenti il tele è collimato

Spostiamo ora la stella SOLO USANDO LE MANOPOLINE DI COLLIMAZIONE e la riportiamo al centro in questo modo. Reiterando un po di volte questo procedimento dovrebbe arrivarsi a dama.
Dico bene ?
PS ho utilizzato in passato questo metodo notando che si risparmiano iterazioni se invece di portare al centro portiamo nella zona simmetrica rispetto al centro ( e rispetto alla posizione iniziale ) Però non so se dipendeva dal mio telescopio in quanto assolutamente affetto da flessioni di vario tipo.
Ciao