1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 1:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SharpDuino
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Cavolo, allora non posso che rinnovare i complimenti!!!

Il fatto è che FocusMax viaggia solo con MaximDL che per me costicchia... però a quanto pare vedo che tu risolvi il problema :mrgreen:

A parte gli scherzi, esistono altri programmi che svolgono questa funzione? Se si mi mobilito subito (cioè prendo i componenti e aspetto che ne veniate a capo con un progetto funzionante e poi vi copio). Falco, intanto mi prenoto come betatester per il tuo programma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SharpDuino
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Falco,
ti seguo con molto interesse, per entrambi i progetti!

Rimango sintonizzato!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SharpDuino
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,

@Falco,
tanto tempo fà, prima dell'era di Bathinov, avevo provato a utilizzare la maschera di Hartmann a tre fori e una webcam per affinare la messa a fuoco (niente a che fare con l'SDK canon o sbig, mooooolto semplicemente usando le API WDM :oops: ).
Una volta determinati i centroidi delle tre stelle è facile trovare la circonferenza su cui giacciono (e quindi il raggio, che è di quanto si devono muovere le tre stelle per essere sovrapposte e quindi a fuoco). Misurando due o tre 'cerchi' sempre più piccoli, e sapendo di quanto ruotavo il focheggiatore (tramite un nonio) purtroppo ho notato che nel mio SC, l'equazione che lega il movimento del focheggiatore ed il raggio della circonferenza non è una retta. :shock:

..forse perchè per apprezzare la variazione di raggio sfocavo molto... magari in prossimità del fuoco, come nel tuo caso, sarà lineare, ma considera questa possibilità prima di impazzire cercando di correggere con una relazione lineare un andamento non lineare :wink:

@keyb
non so come, ma sono inciampato in un tuo vecchio thread in cui cercavi il protocollo di un driver ASCOM per ruota portafiltri...
se sei ancora interessato dai un occhio quì

http://www.trutek-uk.com/cwss/protocol.html

bye, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SharpDuino
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Keyb:
Grazie! Con Jeff abbiamo avviato la "joint venture" accennata in un precedente post.
Man mano che avremo aggiornamenti posteremo qui' sul forum.

@Jeff:
Terro' presente la questione.
Anch'io prima di costruire una maschera di Bahtinov ho provato la Hartmann, ma solo in visuale. Dopo aver testato la Bahtinov, la Hartmann non l'ho piu' usata.
Credo che vicino al fuoco anche la Bahtinov non sia lineare, ma perche' in generale la messa a fuoco probabilmente non e' lineare. FocusMax usa la V-curve, che chiaramente mostra la non linearita' della messa a fuoco (http://www.helixgate.net/images/tmb/vc1.jpg - immagine trovata su internet). Direi che il profilo assomiglia molto a quello di una parabola, ma va comunque considerato che ci possono essere imprecisioni meccaniche e non ultimo il seeing che influenzano la lettura.

Per ora sto studiando l'SDK Canon, spero di riuscire a breve a fare qualche esperimento con la fotocamera, per poi passare alla fase di test "live" del programma di messa a fuoco, con la fotocamera montata sul telescopio (per ora uso delle foto che ho scattato qualche mese fa).

Molta carne sul fuoco, tempo non sempre sufficiente. Ma almeno pian piano si va avanti. :D

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SharpDuino
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ciao Falco! Scusa se mi intrometto ancora, ma ho esperienza in interpolazione dati (matlab ma anche programmi miei in c++) sono un fisico e lo faccio praticamente ogni giorno.

Se hai bisogno di aiuto per la scrittura dell'algoritmo posso volentieri darti una mano. Ovviamente se vuoi e ne hai bisogno! Nel caso fammi sapere!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SharpDuino
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jeff.d69 ha scritto:
se sei ancora interessato dai un occhio quì
Grazie mille, ma quello e' il protocollo per parlare con le ruote truetek. A me serviva di gestire una ruota comandata da stepper da Ascom

Falco251 ha scritto:
Man mano che avremo aggiornamenti posteremo qui' sul forum.
Attendo fiducioso!

Grazie ragazzi!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SharpDuino
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, e' da un po' che non postiamo nulla quindi mi sembra giusto dare qualche informazione relativa al progetto.

Il progetto sta andando avanti. Jeff si sta occupando della parte elettronica, mentre io sto lavorando lato software. Dato che sara' possibile interfacciare il focheggiatore col computer un problema di cui mi occupero' a breve sara' quello di far comunicare via USB il dispositivo con il driver. Attualmente sto lavorando ad un programma parallelo, che servira' per aiutare la messa a fuoco.

Sono riuscito a completare la parte per determinare la distanza dal fuoco preciso utilizzando la maschera di Bahtinov (non resta che ottimizzare il codice), ma sto ancora lavorando per la parte di calcolo dell'FWHM.
Un altro problema che mi sta rallentando e' quello del collegamento alle fotocamere: per ora sono riuscito, anche se questa parte richiede ancora lavoro, a collegare una fotocamera Canon per mezzo del relativo SDK. Per le fotocamere ASCOM ho intenzione di inserire il supporto a breve e non dovrebbe creare molti problemi (spero :mrgreen: ). Tuttavia non sono molte le fotocamere dotate di driver ASCOM e per questo mi trovo in difficolta': ho una SBIG quindi spero di riuscire ad inserire il supporto anche per questa (purtroppo e' disponibile solo il necessario per programmare in C++, quindi dovro' preparare un wrapper da usare con Visual Studio e cio' mi potrebbe portare via molto tempo). Per altre fotocamere la questione e' piu' complessa, dato che non avendo la possibilita' di provare direttamente il funzionamento del codice penso che del relativo supporto se ne parlera' in futuro.

I prossimi aggiornamenti non appena saranno disponibili, spero con qualche screenshot e foto a corredo.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SharpDuino
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
aggiornamento lato 'device':
ho finito lo schema elettrico e lo sviluppo del PCB.
A grandi linee il progetto consiste in una scheda controller e una scheda motore, con qualche configurazione intermedia tra dispositivo unicamente controllato via PC e dispositivo completamente stand-alone per il controllo manuale. L'idea e di farla assomigliare ad una pulsantiera tipo Skywatcher, Celestron, Meade, etc etc
Il prossimo passo è la realizzazione di qualche prototipo e lo sviluppo del firmware mentre Falco si fa occupa del driver ASCOM.

Cieli sereni, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SharpDuino
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
in allegato i modelli 3D dei PCB. Controller e motor board.
È una buona rappresentazione di come saranno le schede. Manca il display grafico, che andrebbe in alto a destra, perchè non ho il modello wrl.

BR, J.


Allegati:
Commento file: Controller
Focuser_3D_model.jpg
Focuser_3D_model.jpg [ 207.52 KiB | Osservato 1730 volte ]
Commento file: Motor board
Focuser_motor_3D_model.jpg
Focuser_motor_3D_model.jpg [ 59.86 KiB | Osservato 1730 volte ]

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010