1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@thegranz
i prezzi sul sito OSM sono (solitamente) già comprensivi di iva e, per quegli importi, anche del trasporto.
Di quelle ottiche non ne conosco però gli spessori.

invece,
della tua ottica da 600mm F/3,6
puoi darci qualche informazione?

ad esempio -produttore -prezzo -materiale -spessore -coma (si riesce a gestirlo?)...

grazie in anticipo
m

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
continuando nella ricerca,

dal sito di Sumerian optics per le montature dobson
es. 20" 2.145eur,

c'è il rinvio al sito di Uygens optics dove,
con vetri in borosilicato ect..
costruiscono primari fino a 20" e diverse lunghezze focali
con l/8 e strehl ratio > 0.96 e prezzi sopra i 3.400 eur

ps: della sumerian optics se non vado errato, ne ho visto una bellissima quanto pratica realizzazione per uno specchio 12" di Marcopie

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla Sumerian m'ero informato anch'io, il modello di Marcopie è l'Alkaid (che a me è piaciuto molto), mentre per i diametri 16"-18"-20" c'è il modello Canopus. Però non arriva oltre i 20".

Altre ottiche e strutture interessanti ma che non conosco sono rispettivamente la Nichol Optical e David Lukehurst.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te l'ho chiesto perchè a suo tempo contattai anche io la Orion, per un 22" F4,3.
Mi dissero che era un progetto speciale (?!), con i seguenti costi "£5210 + VAT. Shipping to Italy would be £280". Facendo il cambio, e aggiunte le tasse, viene una sommetta non da poco per un 22".
Alla fine mi sono affidato a Giacometti, che (combinazione??) proprio in quel periodo aveva in vendita sul mercatino un 60cm F4, andato però subito venduto, così ho dovuto aspettare per una nuova lavorazione.
E' uno specchio in Suprax, spessore 6cm, lavorato appunto a F3.6 (focale effettiva 2210mm).
Il coma è ben evidente su oculari a lunga e media focale, ma ho risolto con un Paracorr type II, che effettivamente spiana il campo da bordo a bordo (ma allunga la focale, diventando un F4,2).
Per il prezzo, se vuoi sentiamoci in MP. Dipende comunque dalla lavorazione, ma era parecchio inferiore ai preventivi della Orion.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un consiglio per fare dei buoni tagli per realizzare mezzelune e roba simile. Non conviene usare un seghetto alternarnativo perchè fa dei tagli molto grezzi, è meglio usare una fresa a mano per legno e corredarla di un sistema a compasso in modo da poter regolare il raggio di curvatura. La fresa va dotata di una testina al widia, così fa dei tagli molto precisi e privi di sbavature.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Milo, il libro del Kriege (o il suo riassunto degli astrofili di Rozzano), va bene se vuoi un dobson stile "Obsession" ossia molto robusto e pesante. Se invece vorrai optare per una struttura più leggera ci sono molti bei progetti in rete ad es.

http://www.stathis-firstlight.de/atm/kyklopaseng.htm

http://www.astrosurf.com/altaz/index_e.htm

e moltissimi altri.....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siete una miniera di info. Grazie!
in questi giorni ci do dentro di rullo tinte stucco etc, non sul tele ovviamente ma sulle pareti e (sob) soffitti di casa.

Sto pensando di affidare il taglio del legname ad una ditta specializzata, sono abbastanza spaventato dalla precisione milimetrica dell'operazione e non ho mai preso in mano un seghetto alternativo. L'idea della fresa mi era stata suggerita anche da Mauro Pozzato (il costruttore del mio attuale Dobson).

Grazie ancora a tutti

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 13:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo, se il taglio ti spaventa, fai bene ad andare da un falegname. Io ho fatto così e la spesa, tra legno e tagli è stata di circa 250 euro. Il legno è un multistrato marino di betulla di 18mm di spessore.

Ciaù,


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010