1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di modifica al PST
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per il congresso la vedo dura ... Una scappata da bolzano a frascati non è cosa da poco ...
Cmq al posto mio, ci dovrebbe essere una mia immagine solare ...
Ho infatti mandato una foto per il concorso Longrarini, anche se a dire il vero, a differenza di quanto scritto sul sito , non ho mai ricevuto la mail di conferma di accettazione da parte della sezione uai ... Mah ...


Peccato, mi avrebbe fatto piacere incontrarti

Cita:
Cmq, tornando al discorso halfa, forse visulamente la cosa sarebbe da misurare, perchè oltre i 1200 nm l'ir che quei filtri (tipo baader) lasciano passare torna a crescere ... E nei vecchi PST non c'era L'ITF prima del bf ...


Secondo me l'IR oltre i 1200 nm non è fonte di preoccupazione per l'osservazione visuale, per i seguenti motivi:
1- Gli strati antiriflesso per il visibile dei moderni obiettivi (tipo Mgf2 e simili)causa una notevole attenuazione dell'IR oltre i 700 nm
2- Dopo i 1200 nm l'estinzione atmosferica comincia a farsi sentire, tant'è che tutti i telescopi della survey 2 Mass sino stati collocati a notevole altezza.
3- Il prisma di Herschel elimina la massima parte dell'IR ed UV, altrimenti non si potrebbe osservare in visuale con detto dispositivo, anche con l'IR cut ed i filtri di attenuazione.
4- Il BF da 1 nm del PST dovrebbe comunque eliminare qualsiasi piccola parte di IR residua che in ogni caso non dovrebbe esserci.

La questione invece è, a mio avviso, che l'immagine diventa troppo scura per il visuale e quindi, per tale uso è consigliabile la modifica tradizionale con l'ERF.A tale proposito, la ultima sperimentazione mi ha ancora più convinto che è inutile acquistare costosi ERF di grande diametro per anteporli all'obiettivo:basta ed avanza quello da 70 o 75 mm posto lungo il percorso ottico in un punto tale da non vignettare l'obiettivo per il cpl desiderato (max 6-7 mm col BF 5).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di modifica al PST
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Olà.

Avrebbe fatto piacere anche a me incontrarti di persona, ma vedrai che ci sarà occasione, dicembre 2012 permettendo ... :mrgreen:

Riguardo agli IR al di sopra dei 1200 ... Devo cercare tra le scartoffie, ma avevo trovato un documento di una ricerca sugli effetti "per l'occhio" anche in questa gamma ... Quando la trovo te la posto ... Aggiungo che l'itf dei nuovi Pst copre fino almeno a 2500 nm ... E che il BF dei vecchi Pst è completamente senza ITF perchè la lente integrava un ERF ...
Cmq, la cosa principale è che chi si ingegna a metterci mano, lo faccia informandosi per bene sugli strumenti, filtri, bande etc etc ...

Riguardo al discorso degli erf, per esperienza, anche se non ho fatto misure, concordo con te ... Attualmente il mio erf è nel cammino ottico, ben più prossimo al focheggiatore di quanto non sia il tuo e in circa 18 mesi non ho notato alcun effetto , almeno visibile, di degrado del filtro ... Nè ho notato un riscaldamento del filtro ... E questo l'ho testato estraendolo, velocemente, dopo un uso intenso ...

Ci sentiamo quando trovo il documento di cuui ti ho accennato ...

Ciao Fulvio.

Vincenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di modifica al PST
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Riguardo al discorso degli erf, per esperienza, anche se non ho fatto misure, concordo con te ... Attualmente il mio erf è nel cammino ottico, ben più prossimo al focheggiatore di quanto non sia il tuo e in circa 18 mesi non ho notato alcun effetto , almeno visibile, di degrado del filtro ... Nè ho notato un riscaldamento del filtro ... E questo l'ho testato estraendolo, velocemente, dopo un uso intenso ...


E' vero, concordo.
Il bello è che l'altro ieri ho fatto un ulteriore prova per vedere se si poteva ricavare il backfocus necessario all'aggiuntivo di cui si parla senza accorciare il tubo, ovvero porre una barlow sul cammino ottico prima del prisma di Herschel, in posizione kamikaze.Ho scelto allora una barlow da 20 € con il gruppo ottico smontabile e l'ho avvitato sulla filettatura del maschio da 31,8 del prisma di Herschel, che, insieme al resto, è stato posto al fuoco del mio TMB 115 a f 7.
Ho fatto immagini di prova per una decina di minuti,e, quando ho smontato la barlow, il barilotto della stessa era freddo, contrariamente a quanto mi aspettavo.Continuerò il test,anche per accertare l'effettiva temperatura a 15-20 cm dal fuoco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di modifica al PST
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altro giorno sono ho perso mezza giornata per assemblare l'accrocchio riuscndo anche ad andare a fuoco. Purtroppo l'immagine è troppo scura... :cry: E l'accrocchio troppo pesante da gestire!


Allegati:
IMG_5012.JPG
IMG_5012.JPG [ 231.11 KiB | Osservato 1203 volte ]
IMG_5011.JPG
IMG_5011.JPG [ 223.55 KiB | Osservato 1203 volte ]

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di modifica al PST
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
L'altro giorno sono ho perso mezza giornata per assemblare l'accrocchio riuscndo anche ad andare a fuoco. Purtroppo l'immagine è troppo scura... E l'accrocchio troppo pesante da gestire!


Che sia scura non ho dubbi, infatti si tratta di una modifica rivolta essenzialmente all'imaging solare.Comunque complimenti per la tua rivisitazione, anche se ho dei dubbi sul mettere l'obiettivo del PST all'uscita del prisma di Herschel, in quanto da quest'ultimo esce un fascio ottico convergente e non parallelo.Mi levi una curiosità, ma l'immagine vignettava molto o no?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di modifica al PST
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio.

l'etalon l'ho messo lì perchè non avevo altre soluzioni di montaggio. Per quanto riguarda il raggio, non capisco nella tua soluzione come fa a essere parallelo...

Per quanto riguarda la vignettatura non c'era ma ho usato bassi ingrandimenti.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di modifica al PST
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti (gli interessati all'osservazione solare e coloro che potrebbero diventarlo).
Nel seguente link del mio sito web (fondo pagina)
http://www.lightfrominfinity.org/PST/PST.htm
è stata riportata la terza fase della mia esperienza in tema di modifica al Coronado PST;si tratta in sintesi un aggiuntivo ottico da inserire in qualunque telescopio rifrattore, a patto che abbia un focheggiatore robusto e di sufficiente escursione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010