1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oramai è da un annetto che mi sono messo con pazienza a cercare di migliorare la mia montatura Skywatcher EQ6 Pro. Le modifiche che ho fatto sono queste: LINK

Adesso mi sono messo in testa di migliorare il treppiede che vedo non reggere molto bene il C11 con tutti gli accessori che ho installato (Vedi qui...) e per l'occasione ho quindi ordinato i tiranti per il treppiede sperando che servino a qualcosa!

Ho inoltre preso la testa doppia vixen/losmandy della Geoptik da sostituire a quella originale che è di fatto la testa della NEQ6 Pro sulla "vecchia" EQ6 Pro che aveva solo l'attacco vixen che non andando a battuta creava un errore di ortogonalità tra telescopio e montatura.

Nel cercare di smorzare in maniera sostanziosa le vibrazioni, che sono molto presenti e fastidiose già ai medi ingrandimenti, volevo sostituire i tubi del treppiede con altri di spessore maggiorato come ha già fatto un utente di questo forum.

Pertanto chiedo lumi e consigli su come ottimizzare quest'anello debole della montatura. Quello che ho intenzione di fare secondo voi basterà? E' inutile? Potrei fare altro?


Grazie per gli eventuali suggerimenti, consigli, e perchè no cicchetti! :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'EQ6 è un bel mulo sebbene, come hai già avuto modo di verificare, non priva di difetti. Personalmente, sulla mia EQ-G (la sorella commercializzata dalla Orion dell'EQ-6) ho trovato due modifiche particolarmente valide per migliorarne l'uso sul campo. La prima è la sostituzione del cannocchiale polare originale con quello Losmandy attraverso un raccordo che vendeva Giuliano di Tecnosky che ha migliorato notevolmente la precisione di stazionamento, nonchè la velocità della stessa, la seconda invece riguarda proprio il treppiede, sostituito con un Baader AHT. Ora sembra di avere una montatura di classe superiore per stabilità rispetto al seppur valido treppiede originale. Posso guidare focali di 2metri senza grossi problemi e ho visto che regge piuttosto agevolmente un newton da 10" f/5. Considerando il prezzo dei tiranti, un Baader o barlebach simile pottrebbero essere una valida alternativa

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
La prima è la sostituzione del cannocchiale polare originale con quello Losmandy attraverso un raccordo che vendeva Giuliano di Tecnosky che ha migliorato notevolmente la precisione di stazionamento, nonchè la velocità della stessa


Ciao e grazie per i consigli. Ho provato a cercare il raccordo e il cannocchiale per farmi un'idea ma non ho trovato nulla... :cry:

valerio ha scritto:
La seconda invece riguarda proprio il treppiede, sostituito con un Baader AHT. Ora sembra di avere una montatura di classe superiore per stabilità rispetto al seppur valido treppiede originale. Posso guidare focali di 2metri senza grossi problemi e ho visto che regge piuttosto agevolmente un newton da 10" f/5. Considerando il prezzo dei tiranti, un Baader o barlebach simile pottrebbero essere una valida alternativa


Non volevo arrivare a tanto sinceramente... :roll: ...mi pare che stiamo a 500€ circa per il treppiede contro le 200€ tra intervento sui tubi e i tiranti Geoptik o mi sbaglio?

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010