davidevilla ha scritto:
Mi sono spiegato male, LorenzoS ti consigliava i pannelli coibentati in metallo con finitura in "finto" legno Marcegaglia.
Ah, ok, grazie
davidevilla ha scritto:
A questo punto non potrebbe essere valida l'idea di farla solo in legno e fatta bene? La manutenzione periodica l'avresti in tutti e due i casi.
Avevo anche pensato di farla in legno piu' strato isolante: parete esterna di larice 20 o 30 mm -> strato coibentante di polistirolo 40 mm -> rivestimento interno di perline di abete da 8/10 mm. Come soluzione poteva venire anche carina, ma poi ragionandoci ho pensato che:
1)
Due pareti (interna + esterna) da impregnare e verniciare. Ca. 25 mq su due lati = 50 mq x 2 pareti = 100 mq da verniciare, distribuiti in circa 90 perline. Un lavoro immane
2) Secondo me mettere lo strato di polistirolo tra due pareti di legno espone a rischio di infiltrazioni e umidita' se non si fa un lavoro a regola d'arte
3) Le perline di larice costano a mq tra il 30 e il 50% in piu' dei pannelli coibentati

, senza contare il costo dell'impregnante e della finitura
Insomma, mi sembra una strada troppo rischiosa e laboriosa.
davidevilla ha scritto:
Però nella prima soluzione c'è anche la coibentazione, ma quanto è indispensabile? Serve o non serve? Ci sono alternative? Nel thread che ti ho segnalato c'è un intervento molto interessante di galmar su questo problema.
All'interno dell'osservatorio e' importante che non si raggiungano temperature troppo elevate (anche sotto il sole estivo!) perche' contiene strumentazione delicata. La conducibilita' termica del legno di conifere (~0.13 W/mK) e' oltre cinque volte maggiore di quella del poliuretano espanso (~0.02-0.03 W/mK), per cui col legno le temperature interne diventano molto piu' elevate. E' vero che questo isolamento si paga con una inerzia termica maggiore (ci mette piu' tempo a raffreddarsi e ad andare in equilibrio termico), ma si puo' ovviare con una buona aerazione (es. ventilatore o aprendo il tetto).
davidevilla ha scritto:
Tutto ciò che scriviamo non vuole certo forzarti a fare scelte che non ti convincono ma piuttosto a mettere sul piatto tutte le possibili soluzioni per ottenere un buon risultato, solo vagliando i consigli e le esperienze, anche negative, degli altri puoi farti un idea di come puoi fare il tuo
Ma infatti questo e' il bello di queste discussioni: ci si puo' scambiare esperienze e, in mancanza di queste, comunque idee e considerazioni. Insomma, un po' di sano
brainstorming! 