1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Non è una bella sorpresa ritrovare in questo modo un topic di cui da molto tempo non avevo notizie. In ogni caso:
- la tecnica corretta per divertirsi un po' con il foro stenopeico è solo e soltanto la proiezione su schermo, sia facendo uso di un rinvio a specchio sia raccogliendo l'immagine al fondo di un tubo, che però deve essere MOLTO lungo (anche 10 metri)
- la notevole lunghezza deriva da una considerazione molto semplice: il minimo dettaglio risolto deve avere approssimativamente la stessa area del forellino. Io ho usato l'approssimazione di considerare la risoluzione del foro circa uguale a quella di un obiettivo a lente dello stesso diametro, calcolato con la solita formula di Dawes: un foro di 0.2 mm ha un P.R. di circa 600", ovvero ben 10 primi d'arco, cioè quasi metà del diametro del sole. Per sfruttarlo tutto, se questo tipo di calcolo è corretto, occorre che un dettaglio di 600" abbia sullo schermo almeno la dimensione di 0.2 mm, il che si ottiene con circa 50 cm di distanza tra foro e schermo (se non ho commesso errori. Una volta avevo fatto un bel foglio Excel che calcolava tutte queste cose, devo cercarlo nei meandri del computer...). Un foro di 4 mm come quello che uso io risolverebbe 30", mezzo primo d'arco, e la minima lunghezza "focale" utile si aggira sui 12 metri. Donde l'uso dello specchio di rinvio, che forma in fondo a un lungo corridoio una bella immagine del Sole di 12 cm circa, agilmente osservabile e fotografabile.
- come ha detto Fulvio Mete in altra parte del topic, questo sistema è giusto per divertirsi, va bene per dare un'occhiata al disco solare con un oggetto otticamente un po' curioso e straordinariamente performante nei limiti delle sue ridottissime dimensioni. E' chiaro che l'osservazione solare è altra cosa.

Spero sia chiaro e utile.

Edit: la visione diretta con oculare, oltre che dannosa, è del tutto inutile: il minimo dettaglio osservabile ha la dimensione del forellino, cioè nel migliore dei casi una frazione di millimetro. Se poi il foro è di alcuni millimetri, va da sè che la scala dell'immagine risulta talmente ampia (immaginiamo una foto composta di "pixel" di 2mm di lato...) che l'unico modo di apprezzarla è osservarla a occhio nudo, proiettata su uno schermo, e da una distanza ragionevole.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
Non è una bella sorpresa ritrovare in questo modo un topic di cui da molto tempo non avevo notizie. In ogni caso:
- la tecnica corretta per divertirsi un po' con il foro stenopeico è solo e soltanto la proiezione su schermo



Scusa ma ero rimasto incantato dalla semplicità e dalle foto (la parete era quindi nera?!?), comunque sei stato molto chiaro.
Io non ho spazi così grandi e farò senza :D
Un tubo di 10 metri, uguale, non saprei dove mettermelo e ti prego di non suggerirmelo.
Grazie Andrea

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Perdona, non ce l'avevo mica con te ma mi son reso conto che il thread era un po' andato per i fatti suoi... ma ci hanno pensato i moderatori. A me più che altro interessava non essere equivoco. Spero, tra l'altro, di aver fatto i conti giusti su risoluzione e distanze, devo recuperare quel foglio Excel... Ad ogni modo, gruppi di macchie particolarmente grandi si intuiscono già con forellini di 1-2 mm, per distanze di 4-5 metri: ti suggerisco di fare qualche prova, magari con una striscetta su cui fare alcuni fori di vario diametro. Io avevo sperimentato così, l'idea mi era venuta per le eclissi parziali, particolarmente quella del 1999...
In gamba!

Addendum: no no, lo schermo su cui raccolgo l'immagine è un foglio di carta bianca normalissimo. Però, siccome l'immagine è debole, sfrutto uno sgabuzzino in fondo al corridoio che rimane in penombra.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010