1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi,vorrei adattare un motorino (quelli da 12v utilizzati nei vecchi stereo per riavvolgere i nastri delle musicassette, ma ne ho anche uno di una vecchia motorizzazione) alla mia eq5 solo in ar per inseguire in fotografia, come posso fare? grazieeeeee

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
a parte trovare il modo di collegarlo meccanicamente, il vero problema è trovare i giusti rapoprti di riduzione (e, poi, verificare quanto sia preciso e "costante" il movimento)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo costruito una piccola pulsantiera per comandare i due motori MT1 della Vixen SP, ho utilizzato un Arduino e un Motor Shield. Il codice e alcuni appunti del progetto li trovi su Source Forge: http://sourceforge.net/apps/wordpress/s ... teamscope/

Avevo ottenuto una precisione in AR adatta all'osservazione visuale: durante una serata pubblica lasciai un 150F6 puntato sulla luna e dovevo fare correzioni ogni 10 minuti con un oculare da 50x. Purtroppo il progetto è fermo perché il codice andrebbe ripensato con gli interrupt, in quanto nella versione con due motori quando spostavo DEC l'AR si fermava :oops:
Non ho più la Vixen SP e mi è rimasto solo un MT1, ma con il Motor Shield si possono far muovere motori altrettanto precisi come quelli tirati fuori dalle HEQ5/EQ6 vecchio modello (pre-syntrack/skyscan) oppure puoi prendere un motorino tipo 39HS02 che lavora anche a 12V e offre 200 passi in full-step, 400 in interleave.

I costi: Arduino 25€, motorshield 25€, 39HS02 dai 17 ai 27€: totale 75€.
Pro: divertente fare il tutto.
Contro: una soluzione commerciale è più economica e il risultato garantito, nella costruzione bisogna mettere in conto sicuramente qualche problema e la possibilità di dover rifare tutto da capo.

Se invece l'obiettivo è quello di ridurre al minimo i costi puoi provare un po' di strade alternative:
1. Comandare un motore in continua (generalmente costano meno) con un NE555 (lo feci su un 114), ma la precisione è veramente bassa.
2. Al posto di usare un Arduino intero puoi fare un arduino stand alone e usare gli schemi del motorshield per fare tu un circuitino che comanda i motori. Un ATMEL costa 4€, gli L293D 6€, il buffer non so, comunque la spesa finale si aggira intorno ai 25€, ma devi avere una JTAG per programmare arduino o una breakout USB (veri Arduino Nano).

Insomma, spero di aver dato un po' di cose su cui fare ricerca.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Io avevo costruito una piccola pulsantiera per comandare i due motori MT1 della Vixen SP, ho utilizzato un Arduino e un Motor Shield. Il codice e alcuni appunti del progetto li trovi su Source Forge: http://sourceforge.net/apps/wordpress/s ... teamscope/

Avevo ottenuto una precisione in AR adatta all'osservazione visuale: durante una serata pubblica lasciai un 150F6 puntato sulla luna e dovevo fare correzioni ogni 10 minuti con un oculare da 50x. Purtroppo il progetto è fermo perché il codice andrebbe ripensato con gli interrupt, in quanto nella versione con due motori quando spostavo DEC l'AR si fermava :oops:
Non ho più la Vixen SP e mi è rimasto solo un MT1, ma con il Motor Shield si possono far muovere motori altrettanto precisi come quelli tirati fuori dalle HEQ5/EQ6 vecchio modello (pre-syntrack/skyscan) oppure puoi prendere un motorino tipo 39HS02 che lavora anche a 12V e offre 200 passi in full-step, 400 in interleave.

I costi: Arduino 25€, motorshield 25€, 39HS02 dai 17 ai 27€: totale 75€.
Pro: divertente fare il tutto.
Contro: una soluzione commerciale è più economica e il risultato garantito, nella costruzione bisogna mettere in conto sicuramente qualche problema e la possibilità di dover rifare tutto da capo.

Se invece l'obiettivo è quello di ridurre al minimo i costi puoi provare un po' di strade alternative:
1. Comandare un motore in continua (generalmente costano meno) con un NE555 (lo feci su un 114), ma la precisione è veramente bassa.
2. Al posto di usare un Arduino intero puoi fare un arduino stand alone e usare gli schemi del motorshield per fare tu un circuitino che comanda i motori. Un ATMEL costa 4€, gli L293D 6€, il buffer non so, comunque la spesa finale si aggira intorno ai 25€, ma devi avere una JTAG per programmare arduino o una breakout USB (veri Arduino Nano).

Insomma, spero di aver dato un po' di cose su cui fare ricerca.

eccome s emi hai dato spunti edati su cui informarmi....direi che se mi cerco un motore di quelli che hai mensionato magari il piu' preciso e mi metto di buona lena dovrei far uscire fuori qualcosa :) vi faro' sapere e grazie mille per i consigli :,)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me se cerchi in internet o dal tuo rivenditore con meno di 70/80 euro trovi il motore già pronto da attaccare al tuo tele senza problemi, fai conto che autocostruirsi il tutto come noi abbiamo fatto ti fa spendere molto di più sia come tempo che come prototipi.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://www.scopesnskies.com/cart.php?return=astroboot
http://www.scopesnskies.com/images/astr ... -09-25.JPG

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai con 15 sterline te la cavi.

http://www.scopesnskies.com/update_cart ... ot&id=1687

Saluti carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ghrazie a tutti per i suggerimenti e i link utili....infatti mi sa che ne comprero' un'altra o rivalorizzero' la mia motorizzazione economica per A/R astro-professional presa da miotti :) magari la apro e tento di ripararla magari ingrassando gli ingranaggi :)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
tra adattare un motorino nato per altri scopi e provare a far funzionare bene il motorino apposta credo che sia preferibile la seconda opzione... anche perchè la prima, poi, contiene anche la seconda ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
tra adattare un motorino nato per altri scopi e provare a far funzionare bene il motorino apposta credo che sia preferibile la seconda opzione... anche perchè la prima, poi, contiene anche la seconda ;)

in effetti..... :) vi faro' sapere :)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010