1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Worm gear assembly
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Comunque grazie fabio bocci, se non funzionerà cercherò tra i pezzi di una EQ5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Worm gear assembly
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
EDIT: ho fatto un paio di aggiunte fondamentali che avevo tralasciato

f(sants) ha scritto:
Per ora sono più per lo stucco epossidico, mi sembra più facile e pratico e alla mia portata senza spendere troppo.
Penso che rifilettare non sia problematico, giusto?

filettare (anzi, "maschiare" se si tratta di un foro) nell'epossidico è agevole e anche un maschio economico può andare.
Molto importante il diametro del "preforo" (ogni filetto ha il suo preforo).
Es: per fare la sede filettata dove si avvita una vite M3 occorre un preforo di 2.5mm
Per una M4 un 3.2mm (3.3 in acciaio) e via dicendo. I valori sono standard e li trovi online cercando "diametro preforo". E' importante la misura precisa, es: se è richiesto un preforo di 3.3 non va bene usare la punta da 3.5 o da 3.0
Se fai un preforo troppo grande la vite tiene meno o non tiene affatto.
Se lo fai troppo piccolo rompi il maschio.
Il consiglio se non hai mai maschiato è di fare qualche prova (preforatura + maschiatura) su fori di prova in materiale analogo a quello definitivo.
La maschiatura va per gradi: prosegui mezzo giro, torni indietro un quarto di giro per rompere il truciolo, avanti mezzo giro, indietro un quarto di giro etc etc.. E' FONDAMENTALE LUBRIFICARE (mi ero dimenticato di scriverlo)
L'ideale è un set di maschi a tre passate (in pratica un set di tre maschi sati uno dopo l'altro dove ognuno mangia un po' di più del precedente, riducendo notevolmente i rischi di rottura del maschio), ma costano di più. Nel caso l'ordine è:
1° quello con un anellino sul gambo
2° quello con due anellini sul gambo
3° quello SENZA anellini
Se rompi il maschio nel pezzo sono volatili per diabetici. :mrgreen:
Un set super-ecoomico di maschi singola passata + filiere + giramaschi + girafiliere tipo che li vendono nei supermercati lidl costa 20 euro e per per l'epossidica può anche andare. Così facendo ti ritrovi tutto il resto per riparazioni di fortuna/modifiche custom un domani.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Worm gear assembly
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Grande weega!!! Ti mando un mp con dei link sui materiali, giusto per conferma che siano giusti.

Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Worm gear assembly
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Per comprare il maschiatori devo sapere il passo della vite. Per svitare uso una 5/32, in pollici quindi.

Qualcuno mi sa aiutare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Worm gear assembly
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La brugola che usi per svitare la vite non viene usata solo su un tipo solo di vite, quindi con questa sola informazione non ti si può aiutare. In un negozio di utensileria dove vendono i maschi (non maschiatori) per filettare, se vai con la vite ti possono indicare il tipo giusto. Però deve essere un negozio professionale, non un bricolage, altrimenti non sanno nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Worm gear assembly
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Grazie fabio. Lo sospettavo, ma la mia ignoranza in materia mi ha fatto sperare di risolvere la cosa meno sforzo. Domani farò un salto da un ferramenta ma la cosa che mi preoccupa è se anche il passo sia in pollici quindi non mi possano aiutare. Se non hanno i maschi (prima avevo sbagliato) li posso prendere online ma senza misure no.

Qualcuno che ha la stessa montatura sa per caso aiutarmi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Worm gear assembly
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però scusa, la LXD75 è in realtà una EQ5, quindi essendo di produzione cinese dovrebbe avere le viti in millimetri. Naturalmente se c'è qualche pezzo aggiunto dalla Meade magari sarà in pollici.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Worm gear assembly
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
E' una montatura strana da quel punto di vista, molto è in pollici ma poi d'improvviso ti spuntano pezzi in mm senza logica apparente... all'inizio pensavo di sbagliarmi io ma le brugole non mentono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Worm gear assembly
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedrai che la viteria della montatura di base è in millimetri perchè è una EQ5 cinese, poi magari il kit della motorizzazione è in pollici. Io avevo prima un Newton 250mm che aveva parte delle viti in millimetri, mentre quelle della cella posteriore erano in pollici... tipico assemblaggio cinese di pezzi destinati a merrcati diversi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Worm gear assembly
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Penso proprio di si, ma mi sa che il grosso sia stato progettato in pollici. Le viti che uniscono gli assi sono in pollici, così come quelle del blocchetto vsf. Le vitine sulle ruote dentate accoppiate alla vsf sono diverse: ar pollici e dec mm; lo stesso vale per le vitine sui motori: ar pollici e dec mm. La testa delle viti di frizione della montatura è in mm. Di più non mi ricordo.

Non è una montatura è un'insalata :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010