1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ho smontato un otturatore da una DSLR Olympus, ma non ho la minima idea di come si faccia a comandarlo.

Vedo che è realizzato con due elettromagneti e escono 5 fili, ma volevo evitare di fare delle prove a caso per evitare di danneggiarlo.

Ha riportato il codice Copal AFE-1521, ma google stavolta non aiuta.

Questa è la foto !

Qualche idea ?

Grazie !
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
dovresti vedere qui se c'è qualche datasheet
http://www.nidec-copal.com/02/01.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se c'è scritto Copal vuol dire che l'otturatore è fabbricato dalla Copal e non dall'Olimpus. Forse ti può aiutare nella ricerca.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Grazie per i link e per le indicazioni !

Ho fatto un giro sul sito, ma purtroppo mi sembra sia solo una vetrina sulla produzione della Copal, senza dettagli tecnici sui prodotti. C'è comunque un indirizzo e-mail : magari provo a mandargli una richiesta , chissà che non mi rispondano ( .... ci credo poco ).

Ho trovato anche il link al sito Copal USA, ma qui non si parla proprio di otturatori.

Proverei a mettere la richiesta anche in qualche forum specializzato di fotografia. Ne avete qualcuno da suggerirmi ?

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Io so come si comandano quelli usati per scopo scientifico e quindi anche nelle CCD che li montano. Mi rifersisco però ad otturatori di tipo elettromeccanico.
In genere hanno due tensioni: una di mantenimento chiusura e una di chiusura vera e propria.
Insomma prima gli dai una "sberla" per chiuderlo e poi lo tieni chiuso. Non so se anche il Copal è di questo genere. Se ti serveno altre informazioni, sono quì.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Marco, ben trovato !

Ho fatto un paio di foto al meccanismo di apertura che mi sembra molto elettromeccanico ( .... :D ) !

Verso la tendina

Dall'altra parte

Sembra che ci siano solo due "motorini" ( o elettromagneti ).

Visto che i fili sono solo 5 file e quello nero è attaccato ad una pista che gira un po' dappertutto e lascia pensare di essere la massa, direi che ci potrebbero esserci 2 fili per "motorino" + la massa.

Che ne pensi ?

MArco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao, credo proprio che é tipo quello che dico io: con un avvolgimento si da una tensione elevata per dare il primo impulso di chiusura, poi con l'altro si mantiene chiuso.
Se vuoi io ho un otturatore di una nota marca USA in laboratorio e posso vedere come è a collegamenti, però mi sembra piuttosto simile.
Ho anche visto che vuoi fare una nuova camera CCD: se posso essere utile per qualche cosa, posso partecipare allo sviluppo. Ne sarei molto lieto.
Fammi sapere.


Ultima modifica di astrotecnico il lunedì 12 marzo 2012, 21:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ti ringrazio come sempre per la grande disponibilità !

Una cosa che mi servirebbe sapere è se esistono, che tu sappia, dei service che facciano lavorazioni CNC a prezzi ragionevoli. Per intenderci qualcosa di simile a quelli per i PCB, che gli mandi il file e ti spediscono il pezzo. Ho visto quelli che fanno service per la stampa 3D, ma sono economici solo per le plastiche. Per l'alluminio temo ci voglia ancora la fresa ...

Per l'otturatore, se hai uno schema per il pilotaggio, provo a vedere se riesco a farlo muovere.

Grazie ancora,
Marco.

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si, dovrei avere anche il data sheet originale, che comunque è reperibile online. E' un otturatore che è montato anche su una CCD sempre homemade da me diversi anni orsono, fatta con una scheda da mettere nel bus del pc tipo le vecchie Lynx, hai presente ?
Domani verifico e poi ti faccio sapere come stanno le cose ....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010