1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Secondo me ti conviene lasciare le sponde della pareti laterali che di solito si aggirano sui 2 metri come limite massimo in modo che la montatura e telescopi eventualmente nelle due modalità in parallelo (affiancate o una sopra l'altra), con i contrapesi a pari altezza rientrino nei bordi della struttura (2 mt), in questo modo il tetto scorre senza problemi ed il carico è ben distribuito.

Poi quando raddrizzi circa il 50% dei tele stanno sotto al riparo dal vento e da luci parassite il restante 50% è fuori, al massimo perdi quei 10/15 gradi di orizzonte, ma mantieni la struttura solida.

Perdonami Carlo, ti riferisci a me oppure a qualcun altro (es. kikinit)?

Comunque io pensavo di stare su quell'altezza, al massimo un po' meno (tipo 1.90) e lasciare un po' di pareti verticali (tipo 10, max 20 cm) come parte integrante del tetto scorrevole. Staremo a vedere anche in funzione dei preventivi che ricevero', dato che devo tenere i costi sotto controllo.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si mi riferivo a te, ma vedo che sei già sulla buona strada e d il geometra farà il resto, se vuoi un consiglio invece di fare in legno che è fantastico e costa poco, prova apensare a quelle casette in alluminio coibentato che sembrano di legno esternamente ma sono di alluminio e ben coibentate, hanno dei vantaggi cioè oltre a non doverle dipingere ogni anno, sono già ben coibentate hanno già delle prese d'aria, alcune hanno predisposizione per canaline luci, corrennte, ma sopratutto sono antiscasso, o perlomeno resistono molto meglio del legno.

L'alluminio si deforma ma non si spezza e resiste di più allo scasso .... certo che i punti di giuntura sono sempre quelli più fragili (cerniere porte e finestre).

Come costo siamo appena superiori al legno, ma il tetto è leggerissimo da spostare e molto resistente.

Facci un pensiero.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Si mi riferivo a te, ma vedo che sei già sulla buona strada e d il geometra farà il resto, se vuoi un consiglio invece di fare in legno che è fantastico e costa poco, prova apensare a quelle casette in alluminio coibentato che sembrano di legno esternamente ma sono di alluminio e ben coibentate, hanno dei vantaggi cioè oltre a non doverle dipingere ogni anno, sono già ben coibentate hanno già delle prese d'aria, alcune hanno predisposizione per canaline luci, corrennte, ma sopratutto sono antiscasso, o perlomeno resistono molto meglio del legno.

Esatto, quella era la strada che pensavo di percorrere. Per la precisione pensavo di farla fare in pannelli prefabbricati coibentati da 50-60 mm di spessore, che esternamente sono di alluminio ma hanno effetto finto legno. Purtroppo pero' siccome le dimensioni non sono standard (cioe' "tonde" come ad esempio 2.50x2.50 o 3x3), mi sa che non potro' prendere una casetta gia' pronta ma mi tocchera' farla fare su misura, cioe' far tagliare, sagomare e assemblare insieme i pannelli della misura giusta... e questo immagino che fara' lievitare i costi.

Carlo.Martinelli ha scritto:
L'alluminio si deforma ma non si spezza e resiste di più allo scasso

Inoltre ha un grosso vantaggio, e cioe' quello di non richiedere quasi nessuna manutenzione. L'ultima cosa che voglio con tutto quello che ho da fare e' mettermi a pitturare il legno ogni sei mesi :mrgreen:

Carlo.Martinelli ha scritto:
certo che i punti di giuntura sono sempre quelli più fragili (cerniere porte e finestre).

Si', ma questo vale sempre, indipendentemente dal fatto che la casa sia di legno o di alluminio... Oppure dovrei far tutto in muratura, ma non ha veramente senso: io la struttura vorrei renderla smontabile, hai visto mai che avessi necessita' di trasferirmi...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bene siamo allineati al 100% quando hai fatto qualcosa, manda disegni e foto casomai potrebbero essere utili anche a me.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010