1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema secondo me è legato anche al contenuto di umidità dell'aria. Un m^3 di aria contiene un certo quantitativo di acqua sottoforma di vapore e tale quantitativo aumenta esponenzialmente con la temperatura (si chiama umidità assoluta). Questo significa che se in estate ci sono 15° con il 70% di umidità e decido di usare una cold box per portare la temperatura a 5° (per esempio), nella cold box si raggiunge un'umidità relativa di circa 100% (=condensa). Non penso che il sensore sia molto contento di lavorare con quei valori.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente a questo dettaglio non ci avevo pensato :oops:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
in effetti avevo pensato che le feritoie del ccd dovevano essere libere di scaricare all'esterno l'aria calda mentre la ventola del ccd doveva pescare aria fredda dalla cold box,il problema è che nella cold box il volume di aria è piccolo e,una volta esaurito,ci vuole del tempo per riformare aria fredda.Era su questo che chiedevo lumi,per l'umidità avrei fatto come con la canon con quelle bustine che si usano per gli armadi con dei sali che si trasformano in gel in presenza di acqua e funzionano benissimo.Da approfondire l'idea della ventola ,la si può attaccare con interposta gommapiuma direttamente alla slitta risolvendo il problema delle vibrazioni,ma ne vale la pena?

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se l'ambiente raffreddato contiene aria quando l'umidità è del 50% la temperatura di rugiada è la metà di quella ambiente. Vuol dire che a 15 gradi ambiente la coldbox scende sotto i 7 la coldbox comincia a "piangere" figuriamoci a -20 :shock: Per questo i chip sono contenuti in un'ambiente piccolo,stagno e con aria asciutta, l'ideale sarebbe gas inerte o il massimo del vuoto. Secondo me ci si complica la vita, già le notti buone sono poche buttarle via per delle problematiche ulteriori non mi sembra il caso.
Nelle coldbox vendute per le reflex suggeriscono di non scendere troppo sotto lo zero ed inserire dei sali igroscopici nella camera di raffreddamento. Mi ricordo, quando ero giovane , che le prime prove fatte con web modificate messe nel surgelatore a -20 dimostravano un significativo abbattimento del rumore e degli hot pixel, ma era un test per vedere come lavorava l'elettronica e il ccd, mi ricordo ancora l'espressione di mia moglie che vide il cavo usb uscire dal frigorifero, erano le prime vesta 670.
Tutto questo per dire che in teoria la cosa è fattibile ma in pratica ci sono delle controindicazioni oggettive, come condensa e ghiaccio.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010