1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cavo lunga esposizione per CANON 350
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
avrei bisogno di costruire il cavo in questione per poter utilizzare la posa b della macchina fotografica. Ho costruito il cavo secondo questo schema http://www.dslrfocus.com/help/eoscable.htm , ma non mi funziona.
Sapete indicarmi se esistono altri schemi.

Grazie

Massimo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
hai fatto il cavetto per comandare lo scatto in posa b dal pc?

come mai non l'hai fatto manuale? sono solo 1 interruttore e 2 pulsanti.. io ho fatto un cavo lungo 3 metri e nn ho problemi..

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ziojack ha scritto:
Ciao a tutti,
avrei bisogno di costruire il cavo in questione per poter utilizzare la posa b della macchina fotografica. Ho costruito il cavo secondo questo schema http://www.dslrfocus.com/help/eoscable.htm , ma non mi funziona.
Sapete indicarmi se esistono altri schemi.

Grazie

Massimo

Quale cavo hai fatto, il seriale o il parallelo?
Io ho il parallelo lungo oltre 5 metri e funziona benissimo.
Altra cosa. Lo usi con Dslrfocus o con altri software? nel secondo caso devi controllare che i piedini interessati siano corretti.
Eventualmente mandami una email che se siamo vicini ti do un'occhiata al cavo per vedere dov'è il problema.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
ciao io l'ho costruito per la 300D
se può esserti utile qui trovi gli schemi (tra l'altro molto semplici :wink: )
http://www.lukaweb.it/astronomia/autocostruzione.htm

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo utilizzo con Dslrfocus con l'uscita parallela ma non mi funziona ho ricontrollato lo schema e mi sembra ok.
Devo settare la macchina su posa b e su M (manuale) corretto?

Massimo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ziojack ha scritto:
Lo utilizzo con Dslrfocus con l'uscita parallela ma non mi funziona ho ricontrollato lo schema e mi sembra ok.
Devo settare la macchina su posa b e su M (manuale) corretto?

Massimo

Sì.
Questa è l'esatta sequenza delle cose da fare:
1) a macchina spenta collegare il cavo parallelo e il cavo usb (ci vogliono tutti e due)
2) sempre a macchina spenta far partire il programma DSLRFocus
3) accendere la macchina e metterla su M
4) Connettere la macchina al software premendo il bottone con il fulmine.
Si apre una schermata che ti dice quale macchina stai connettendo. Dai OK
Si apre un'altra finestra con due "radio button": Focus Mode e Picture mode.
Setti su focus mode e provi a vedere se funziona (in questo caso la gestione avviene tramite USB)
Se tutto è ok setti su picture mode, regoli il tipo di immagine su RAW, l'esposizione su bulb e la sensibilità (tutto da software)
Si apre una schermata diversa nella quale indichi il numero di esposizioni che vuoi fare, il tempo in minuti e secondi, il ritardo fra una esposizione e l'altra (almeno 15 secondi se salvi su CF o 45 se scarichi su PC) e se vuoi scaricare su pc o su CF.
Una volta messe le corrette impostazioni premi start e parte la sequenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho risolto, non collegavo il cavo usb.
Grazie a tutti.

Massimo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010