1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Sicuramente quegli strumenti indicati ci staranno li dentro, ma non ci staranno comodi, ti parlo per esperienza personale:
Se posiziono la colonna al centro della cupola con su una media montatura che mi regge il TEC 160FL, allungando il paraluce ed inserendo nel focheggiatore un filtro solare tipo Daystar con powermate , in alcune posizione non c'è modo di svolgere attivitá osservativa visuale perchè non c'è spazio se aggiungo una camera di ripresa rischio di farla toccare contro le pareti.
Uno SC essendo più compatto e decentrando la colonna lungo l'asse Nord -Sud ci potrebbe pure stare, ma con forti limitazioni nei movimenti per l'osservatore.
Guarda un po' questo video che ritrae uno C14, le immagini dimostrano che c'entra tutto dentro ma l'utilizzatore sarà costretto a fare il contorsionista, e son sicuro che se abbassa il pod visor, lo strumento tocca contro le pareti .

http://www.youtube.com/watch?v=1N8O09Lr ... ata_player

Le cose si complicano se mette un lungo paraluce.
Un mio carissimo amico utente del forum dispone di una sphera con all'interno una GM 2000 con su C14 +paraluce e Tec 140 devo dire che ci stanno bene all'interno ma dopo che lo stesso ha provveduto a rialzare la base e rendere la cupola più alta di circa 30 cm, ma la sphera è larga 3.00 mt .

Saluti
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se no installi la cupola sotto i lampioni il pod visor non è poi così utile. Nella Skyshed entra un C14 in fotografia con l'utente che in cupola ci sta per il primo allineamento e la messa a fuoco, poi se ne va nella sua bella control room in remoto. Il Tec 140 è "l'ultimo" rifrattore comodo in assetto fotografico oltre comincia ad essere acrobatico.
La Sphera è 3mt e quasi 1 mt di differenza su un cerchio fa la differenza.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010