1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio casupola per Osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' diverso tempo che l'idea di mandare in pensione il telegizmo 365 mi assale nei momenti piu impensati (provate ad immaginarli)
allora le dimensioni sono chiare nette immodificabili. base 2.20 m x 1,65 m altezza ai lati 1,95 m al centro 2.20 se tetto a due falde , singola falda da 2.20m a 1.85 m.
Costruzione tubolare 25 mm inox e rivestimento in tavole .
Ma il tetto ?

come lo rimuovo , le pareti di 2,2 mi tolgono un pò di visuale a sud e a nord (dovrei stare sul 1.90 m per avere tutto libero)
il tetto scorrevole non posso farlo perche su due lati ho una siepe alta 1.90 (nord e est)
ho pensato di fare tutta la casetta scorrevole su 4 ruote (da nord verso sud) con la parete nord fissa (ma dopo addio protezione del sottoscritto)
insomma qualche idea ?

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io recentemente ho fatto una cosa del genere, praticamente una casetta su ruote che posso spostare dove mi pare, con la parete anteriore che altro non è che una grossa porta.
L'ho fatta tutta con materiale di recupero smontando dei bancali, esteticamente non sarà il massimo, ma l'ho già usata un paio di volte questa settimana ed è veramente comoda, devo solo fare qualche modifica alla porta anteriore.
Le ruote me le ha montate mio padre, abbiamo usato delle ruote di un vecchio voltafieno, visto che devo girarci sull'erba e non sul cemento...
Ho solo il problema che con la porta aperta tende ad andare leggermente fuori squadro mentre la sposto, ma tanto deve fare solo un paio di metri.


Allegati:
2.jpg
2.jpg [ 48.87 KiB | Osservato 2294 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 66.51 KiB | Osservato 2294 volte ]

_________________
infogaglia.blogspot.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, prova a vedere se questo mio post può venirti utile.
viewtopic.php?f=15&t=37839&hilit=osservatorio+alfa+aquarii

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sto realizzando anche io un osservatorio con tutta la struttura scorrevole. Ho pensato che la cupola era troppo difficile e costosa e il tetto scorrevole non permette riprese a grande campo.
Quindi ho comprato una casetta in legno (se non sbaglio da Toscana Garden). Ho passato l'impregnante e la vernice.

Per rendere stabile la struttura la monterò su due travi in laminato per poi montarci sotto le ruote.

Tutto scorrerà su di un piccolo piazzale in blocchetti di pietra.

Secondo me è fondamentale evitare il ribaltamento della struttura per il vento. Quindi esternamente legherò l'osservatorio a 4 tiranti d'acciaio che andranno ad agganciarsi ad un occhiello al suolo conficcato a terra con del cemento.

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010