H-x6 ha scritto:
certo se trovassi un'alternativa alla morsa che rappresenta il peso maggiore, oltre che un impedimento quando si cerca di puntare le zone più prossime allo zenit...
Io una mezza idea ce l'avrei:
procurati una testa a sfera da cavalletto, anche una cinesata robusta (sembra un ossimoro), oppure bancarelle dell'usato;
la avviti alla tavoletta con una vite da 3/4" (che in genere è quella che sta sotto le teste da cavalletto);
per tenere il telescopio, puoi farti una specie di "morsa" con legno, magari legno duro, copiando il sistema che tiene la coda di rondine del telescopio. Cioè, fai una basetta a "U" piatta, con almeno due viti passanti dai lati che vadano a tenere la coda di rondine.
Visto che probabilmente non farai una coda di rondine (femmina) con il legno, io ci metteri due viti da un lato e una dall'altro (sfalsate) per tenere la coda di rondine (maschio) del telescopio in sicurezza.
Si capisce o devo trovare 5 minuti per fare uno schizzo?
In alternativa, esistono le morse a coda di rondine che si attaccano alle teste dei cavalletti (le vende Telescope-Express, per esempio), ma visto che hai officina, legno e ingegno puoi risparmiare anche su quelle.
H-x6 ha scritto:
Io non mi spiegavo come, una volta puntata la Polare, si potesse inseguire un oggetto che si trovava a sud ad esempio

...ora mi è tutto più chiaro

Infatti questi esperimenti li trovo utilissimi, si impara sempre qualcosa quando si "tocca con mano".
Complimenti per la realizzazione, davvero!
