Fractal ha scritto:
Fabios, l'asse di decl a me da lo stesso problema che hai tu, nel senso che se tengo il backlash va tutto bene, però il backlash è molto pronunciato, quando premo i tasti dell'autostar per la declinazione mi capita anche di aspettare 4 o 5 secondi prima che si muova..questo a velocità 3, quando invece vado a velocità siderale (nel caso abbia montato la webcam e stia facendo riprese hires a f/50) ci può mettere anche più di 10 sec..
se tolgo il backlash invece si indurisce tutto.
Forse dal gioco assiale e radiale dipende anche l'influenza che ha il freno e il punto dove fa pressione; dal gioco assiale credo dipenda anche la possibilità di microinclinazioni del tamburo sull'asse...
dal gioco radiale dipende la difficoltà di regolazione della vsf, che tra le altre cose, se c'è gioco radiale (o comunque giochi del tamburo) non si riuscirà mai a regolare bene...perchè in un punto toccherà troppo e all'opposto sarà lasco..
Aspetta, a me a prescindere da come regolo il backlash rimane duro l'asse Dec, e sospetto che non sia l'accoppiamento vsf ad indurire l'asse ma qualcosa che scorre poco dentro. Mi piace pensare che basti smontare ed ingrassare un po'.
Nonostante questi 2 assi con scorrevolezza diversa, io non riesco ad ottenere impuntamenti variabili, l'asse AR e' liscio, qualunque cosa io faccia, e l'asse Dec e' duro, qualunque cosa io faccia (circa l'accoppiamento, assialita', registrazioni di ogni sorta sulla vsf, per questo la escluderei dai tupo problemi). I giochi rimangono costanti, girando l'asse, a freno messo o no, e' tutto costante.
Se tu invece li ottieni impuntamenti variabili, direi che c'e' qualche disassamento. Ora penso che estendendo in qualche maniera la prova che ti suggerivo (che tende a far muovere unicamente il tamburo), penso che puoi fare prove con altre 2 variabili, cioe freno messo/non messo, e con il tele orientato su 4 posti differenti.
Diventerebbero 8 giri di tamburo, uno per ogni combinazione delle suddette.
Anche fosse tutto vero, poi sarebbero da capire i risultati

DDDDDDDDD
Un'altra prova che farei, invece che il controllo totale, e' partire da un punto chiaramente duro ed analizzare un pezzo alla volta (freno si' freno no, tele in una direzione e nell'altra, tamburo di qua e tamburo di la'), per analizzare la parte sbagliata, per guardare in faccia il problema, come dire..
Carlo.Martinelli ha scritto:
Hai ragione, devi smontare e capire cosa provoca il duro uniforme, potrebe essere che per qualche motivo è stato spinto troppo dentro e ciò causa una compressione, potrebbe essere uno degli anelli in teflon che si è rotto e fa spessore da qualche parte .... devi proprio vedere.
Ci vedro', dato che e' una cosa andata peggiorando, senza pero' alcuna asimmetria o rumoraccio (apparte il chiasso degli ingranaggi di riduzione come ricordava Fabio), mi piace pensare che con una ingrassata migliori velocemente.
Ti posso fare un domandone? Come dicevo nell'asse AR va quasi bene, siccome non sono stato a registrare troppo bene, spero di poter spremere un paio di arcsec di precisione in piu', se si puo' dire. Una regolazione cosi', (che credo sia al limite di questa poverina montatura, sto a F1100 accidenti...), dove puo' essere "nascosta"? Intendo: non ci sono grandi errori nella attuale calibrazione, penso sia ormai al limite di quello che puo' fare, devo cercare solo una rifinitura, se poi c'e', quale potrebbe essere il componente piu' adatto da investigare? Ho visto che togliendo gioco assiale alla vsf si riducono di brutto le oscillazioni, ma di gioco non ce ne e' forse piu', idem l'accoppiata della vsf mi pare abbastanza stretta. Da dove e' meglio spremere questi ultimi arcosecondi?