1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Supporto per antenna radiotelescopio
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2011, 0:30
Messaggi: 5
Salve a tutti! C'è qualcuno che mi possa aiutare nella costruzione di un supporto per un'antenna Yaghi (direzionabile)? Pensavo infatti ad un trepiede che mi permettesse di orientare l'antenna in posizione. ma avrei bisogno di un indicatore siderale... ma come faccio ad applicarlo al trepiede?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Che cosa significa per te indicatore siderale ? Forse ti riferisci a dei cerchi graduati di altezza e azimut per sapere dove l'antenna è puntata ?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se monti una Yaghi il lobo è abbastanza ampio per cui uno spostamento anche di alcuni gradi praticamente è ininfluente.
Non dici su quali frequenze intendi lavorare (una cosa è lavorare su bande millimetriche e altra su bande decimetriche) né se il tuo lavoro sarà diurno o notturno
Si tratta di domande pertinenti in quanto se per esempio metti un'antenna che lavora intorno ai 500 MhZ (per fare un esempio) da usare di notte, puoi semplicemente usare una montatura come una HEQ5 Skyscan, fissi il supporto dell'antenna a una pistra fissata a una slitta a coda di rondine e ci fissi un cercatore 8*50). Con il cercatore fai il primo allineamento a più stelle e poi punti l'antenna dove ti pare. Sulla pulsantiera ti appaiono le coordinate della zona di cielo che punti.
Se invece vuoi inseguire satelliti la cosa cambia un po'. Se poi invece la vuoi usare sul sole si cambia ulteriormente. Insomma dacci qualche informazione in più se vuoi risposte precise il più possibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2011, 0:30
Messaggi: 5
ops! perdonatemi non volevo essere impreciso :)

lavoro con due antenne, una è una yagi da 12 elementi autocostruita per i 144 mHz e la utilizzo per lavorare generalmente di giorno, la seconda invece è un'antenna a quadro, lo so che è un po' anacronistica come idea quella di utilizzare un'antenna così ma vorrei vedere se data la sua spiccata direttività è possibile utilizzarla in questo contesto per captare i burst di giove sui 20 mHz e la utilizzerei di notte. con indicatore siderale intendo la "rotella graduata" per poter puntare più efficacemente le antenne :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010