1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
Ciaoa tutti,
ho motorizzato con residuati,è il caso di dire bellici :lol: ,il focheggiatore crayford Ts per sc che avevo tolto dal cpc800 in mio possesso.
Per la modifica mi sono servito di ruote dentate e cingoli provenienti da una vecchia scatola Lego tecnic anni '80,il solito motoriduttore,il solito raccordo per aria compressa,il solito circuito pwm per la regolazione giri motore,uno spezzone di alluminio piatto spessore 5mm,un pezzetto di angolare per fissare la presa di alimentazione motore ,sempre in alluminio,oltre a qualche vite per ilfissaggio.
Ho sagomato con l'aiuto di una morsa,dapprima il piatto di alluminio fino alla forma atta allo scopo di fissare il motore al corpo del fochegg.Ho poi tagliato le eccedenze e le parti che davano fastidio alla rotazione della manopola grande.
La ruota dentata grande è stata fissata alla manopola di regolazione fine tramite due viti 5ma,dopo aver forato e maschiato la manopola stessa.La ruota dentata piccola è stata fissata al raccordo di ottone per aria compressa opportunamente tagliato,forato e maschiato 3ma.
La trasmissione del moto è distribuita tramite il cingolo che unisce le due ruote dentate(Il 1° focheggiatore cingolato della storia :lol: :lol: :lol: ;magari lo brevetto :mrgreen: )
Completa il tutto la squadretta ricavata dall'angolare di alluminio forata per fissarci la presa motore( rca).Il foch. ha già un anello di fissaggio in ottone per non segnare gli accessori inseriti,ma ha una sola vite di fissaggio,che serrandola manda l'accessorio inserito fuori asse.Togliendo l'anello in ottone,praticando due fori filettati in più a120° e rimettendo ancora l'anello,si annulla quasi del tutto il problema.
Le foto parlano da sole...
Va bene anche su neve e fango :wink:
Valerio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Bravo ! Fantasia e inventiva non ti mancano...Avanti così. Ciao.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
continua...
avrei anche il video,ma non riesco a postarlo!! :oops:

per Miyro: grazie.si fa quel che si può :wink: :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
ancora...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
posto anche il video del movimento:sono pronto all'invasione della Galassia.... :twisted: :twisted:

http://www.youtube.com/watch?v=HGimRgCA3L8

commenti e osservazioni sempre graditi

Valerio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 17:33 
Un plauso per l'idea che hai avuto.
Vedo che la pensi anche tu come me, non si
butta niente perchè tutto può tornare utile.
Ben fatto sul serio.
Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
Grazie,
cercare di riutilizzare materiale atrimenti perduto,oltre che un risparmio,si rivela per me fonte di stimolo per la mente e fà passare qualche "oretta" distaccato dal caos quotidiano.In fondo ,lo considero un hobby nell'hobby.
Valerio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal video noto che non si ferma subito quando togli corrente, o almeno così mi sembra.
Potrebbe essere un problema trovare il punto preciso del fuoco.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro Valerio! Io ho il TS monorail sul mio C9,25 e devo pensare di fare anche io qualcosa del genere, soprattutto ora che ho il tele sulla colonna ed è spesso problematico mettere a fuoco: non sono mica l'uomo di gomma dei fantastici 4!!! :mrgreen: :mrgreen:

Ancora complimenti per la realizzazione.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
ciao a tutti,

per inZet:
nel video ho voluto più che altro mostrare la regolazione di velocità,ma ti assicuro che come togli tensione al motore,si ferma subito.
Ciao da Valerio

per Luke1973:
la possibilità di focheggiare accuratamente senza toccare il tubo ottico è impagabile!!
Come diceva una nota reclam: provare per credere...
Ciao da Valerio

Cieli sereni a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010