1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Progettazione osservatorio
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
dovrei fare un progetto tecnico (piante,prospetti,sezioni,3d) di un osservatorio per la ricerca di pianeti extrasolari, ma la particolarità di questo progetto è che mi serve per fare la tesi di laurea in architettura. Ho deciso di unire la mia passione per l'astronomia al mio "lavoro" per chiudere il ciclo di studi in bellezza. Avrei bisogno di suggerimenti più che altro tecnici, ad esempio sui materiali da usare affinchè la struttura risulti ottimizzata sopratutto per la ricerca.
Grazie
Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progettazione osservatorio
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che prima di tutto devi partire dagli strumenti che vorresti utilizzare nel tuo progetto :)
Che tipo di telescopio/i vuoi utilizzare, dimensioni, luogo dove dorebbero stare (un progetto su un deserto credo sia differente da uno su una montagna). Per esempio io ne farei una coppia, alle parti opposte della terra in maniera da avere una copertura completa nelle 24 ore (o meglio ancora 3... ma in questo caso penso che uno dovra' essere galleggiante), situate in zone dove il tempo sia il piu sereno possibile.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progettazione osservatorio
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'osservatorio è previsto a una quota di 1800 metri, su una zona dove lo studio uno di fattibilità dell'opera mi dice che si hanno circa 140 notti all'anno di cielo buono. Il telescopio sarebbe un RC da 80 cm anche se a dire il vero potrei anche spingermi fino a 1 metro ma di conseguenza dovrei modificare tutti i parametri progettuali, perciò almeno per ora teniamo presente del RC da 80 cm.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progettazione osservatorio
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
La particolarità di uno strumento del genere (indipendentemente dal diametro) è che deve operare in automatico. Sono parecchi gli strumenti "robotici" installati in giro per il mondo, potresti cominciare a studiare le soluzioni che sono state adottate in quei casi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progettazione osservatorio
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tipologia di osservatorio presa come caso studio per la tesi è un classico osservatorio astronomico, poi potrà anche essere usata in remoto ma la tipologia prevede la classica struttura con cupola, sala di controllo con tanto di personale addetto, un dormitorio, una caffetteria, una sala conferenza, una biblioteca e un planetario..ovviamente l'osservatorio potrà ospitare visite da scuole o gruppi organizzati, perciò dovrà essere attrezzato a ricevere.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progettazione osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
rocketman ha scritto:
La tipologia di osservatorio presa come caso studio per la tesi è un classico osservatorio astronomico, poi potrà anche essere usata in remoto ma la tipologia prevede la classica struttura con cupola, sala di controllo con tanto di personale addetto, un dormitorio, una caffetteria, una sala conferenza, una biblioteca e un planetario..ovviamente l'osservatorio potrà ospitare visite da scuole o gruppi organizzati, perciò dovrà essere attrezzato a ricevere.

Allora è il classico osservatorio aperto anche alla divulgazione pubblica, tipo quello del Celado, che ha un 80 cm (e molti altri).
La storia della ricerca di pianeti extrasolari c'entra poco... :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progettazione osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Allora è il classico osservatorio aperto anche alla divulgazione pubblica, tipo quello del Celado, che ha un 80 cm (e molti altri).
La storia della ricerca di pianeti extrasolari c'entra poco... :?
Donato.


Anche gli osservatori che fanno parte dell' INAF ricevono visite, io stesso ci sono stato più volte. La tipologia dev' essere quella, gli strumenti devono essere ottimizzati per quel tipo di ricerca, e sopratutto sto cercando dei materiali che migliorino la resa strumentale!

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010