1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

inizio questa discussione perché potrebbe essere di aiuto a quanti vogliano effettuare un allineamento al Polo preciso e rapido con qualsiasi montatura senza la necessità del cannocchiale polare che spesso non è preciso come vorremmo.
Dopo l'arrivo della EQ6 SynScan Pro ho iniziato ad "armeggiare" con il cannocchiale polare e subito mi sono nati dei dubbi. Ruotando l'asse di AR e sistemando ad occhio Cas e UMa come le vedo nel cielo, il cerchietto della Polare lo ritrovo più o meno al posto giusto, ma se seguo la procedura più precisa utilizzando la data, l'orario ed i cerchi graduati, allora le cose non vanno più bene. Dopo una lunga ricerca ho avuto conferma da chi ha scritto i vari manuali e tutorial che ci sono degli errori anche abbastanza gravi nella descrizione dell'utilizzo del cannocchiale polare, almeno per la nuova EQ6, quella col GOTO in pratica. Allora ho deciso di tornare ad un vecchio sistema: l'Oculare Polare. Questo sistema mi è stato insegnato tanti anni fa da Paolo Berardi (amico astrofilo dell'Aquila) durante un campo astronomico a Prato Capito (bella località in Abruzzo) nel 1984! In realtà sono molte le cose che mi ha insegnato, ma questa è un'altra storia. In pratica è sufficiente realizzare un reticolo che riproduca un certo campo intorno al Polo Nord Celeste, montarlo in un opportuno oculare, effettuare un allineamento del tubo ottico del telescopio rispetto all'asse di AR, in pratica mettere a 90° l'Asse di Declinazione e poi portare le tre stelle scelte intorno al Polo Nord Celeste nell'opportuna posizione nel reticolo montato nell'oculare. Vi assicuro che con un poco di pratica la cosa è abbastanza veloce e la precisione di allineamento è davvero buona.
Dal link qui sotto potete scaricare un ZIP che contiene due file: uno riproduce un campo di circa 80' intorno al Polo Nord Celeste con indicate le tre stelle utilizzate come riferimento ed un secondo file che riproduce il reticolo.

http://www.torredellestelle.net/nuovo_reticolo.zip

Io il reticolo l'ho realizzato stampando il file su un foglio di acetato trasparente della giusta dimensione per montarlo in un oculare da 28mm col barilotto da 2 pollici.

Se a qualcuno interessa possiamo discutere con maggiori dettagli il sistema e le poche formulette necessarie per capire che oculare utilizzare e così via.

Paolo R.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma sai che ci pensavo proprio ieri sera a fare una cosa del genere?
Pensavo però di farlo da sistemare dentro al cannocchiale polare, così evito di dover dedicare un oculare a quello.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Oculare polare
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pilolli,

effettivamente puoi farlo anche con il cannocchiale polare. Ovviamente le stelle che utilizzerai non saranno quelle che ho utilizzato io. Per quanto riguarda l'oculare, il sistema che ho costruito permette l'inserimento del reticolo quando mi occorre e dopo l'uso posso toglierlo facilmente. L'importante è che l'oculare abbia il piano focale esterno (praticamente tutti meno i pessimi Huygens). Quando inseirsco il tubo che porta montato il reticolo il campo mi si stringe leggermente, ma la cosa non importa perché è solamente temporanea. Allineato il telescopio l'oculare torna alla sua funzione d'origine.

Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, mi son scaricato i tuoi file e in effetti non saranno le stesse stelle. Ma il concetto che avevo in mente è proprio quello. Userò probabilmente un cerchietto invece delle linee guida per bloccare in posizione le stelle.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Oculare polare
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

ho utilizzato le linee guida perché ho due telescopi con lunghezza focale diversa e così l'oculare ed il reticolo vanno bene per tutti e due. Chiaramente utilizzando in cannocchiale polare questa necessità non c'è.

Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Scusate la domanda, forse sono banale ma nella mia inesperienza...

...funzionerebbe anche con un oculare da 20mm ?!

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo (omonimo), il discorso mi interessa, puoi spiegarmi bene come calcolarmi le dimensioni del reticolo rispetto alla focale dell'oculare? Io per adesso disponibile da utilizzare ho un 20mm (31,8) pero' per la causa potrei anche prenderne un altro.
grazie

ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Oculare polare e focale
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema può funzionare con qualsiasi oculare, però dobbiamo tener conto del campo inquadrato. Quindi oltre alla focale dell'oculare è necessario conoscere il campo apparente dello stesso, normalmente indicato dal costruttore ma per oculari comuni questo campo oscilla tra 50° e 55° e bisogna conoscere la lunghezza focale del telescopio sul quale andremo a far funzionare il nostro oculare. Il campo reale inquadrato dal nostro telescopio con un certo oculare si calcola nel seguente modo:

Ingrandimento = (focale telescopio) / (focale oculare)

Campo reale = (campo apparente oculare) / ingrandimento

Per poter utilizzare stelle sufficientemente luminose intorno al polo nord celeste, bisogna avere un campo di circa 80', quindi poco meno di 1,5°. Facciamo un esempio relativo alla mia strumentazione. Io ho uno Newton da 200 mm f5, quindi con focale da 1000 mm. Ho pensato di utilizzare un oculare da 28 mm con campo apparente di 50°. Vediamo se va bene:

Ingrandimento = 1000 mm / 28 mm = 35,7

Campo reale = 50° / 35,7 = 1,4° = 84'

Come si può vedere dai calcoli l'oculare da 28mm fa al caso mio. Se avessi un oculare da 20mm cosa succederebbe? Supponiamo che il campo di questo oculare sia di 55°. Allora:

Ingrandimento = 1000 mm / 20 mm = 50

Campo reale = 55° / 50 = 1,1° = 66'

Come vedete il campo inquadrato non è più sufficiente a contenere le stelle che mi serviranno per l'allineamento. Cosa fare in questo caso? O acquistare un oculare con una focale più lunga oppure sperare che il nostro 20mm abbia un campo apparente più ampio.

Dal momento che per spiegare meglio la procedura di allineamento è necessario l'uso di alcune immagini, soprattutto per la realizzazione del reticolo, chiedo un po' di pazienza perché ho pensato di scrivere un documento in PDF liberamente scaricabile con la procedura completa e le varie problematiche da affrontare. Entro questo fine settimana dovrebbe essere a disposizione degli interessati. Intanto possiamo continuare a discuterne qui, ma vi avverto! Questo sistema metterà in mostra inesorabilmente i difetti della vostra montatura soprattutto quelli riguardanti l'ortogonalità degli assi e del tubo ottico.
A presto.

Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010